MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Forgia a induzione
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=18450
Pagina 1 di 2

Autore:  Cinghialino [ mar nov 08, 2016 07:38 ]
Oggetto del messaggio:  Forgia a induzione

Ciao Ragazzi
Da tempo seguo su you tube le varie realizzazioni di piccole forge ad induzione che funzionino con l'impianto elettrico domestico, tipo questa https://www.youtube.com/watch?v=0HdbKKvOiWU. Purtroppo non riesco a reperire uno schema o delle istruzioni per la sua realizzazione. Qualcuno di voi ha per caso realizzato qualcosa del genere e vorrebbe condividere la sua esperienza?
Grazie, ciao Stefano

Autore:  gigathegiant [ mar nov 08, 2016 07:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forgia a induzione

in alto a sinistra all'inizio del video.
ma non è semplice come mettere della carbonella in un contenitore e soffiarci aria da sotto....

Autore:  staccio [ mar nov 08, 2016 08:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forgia a induzione

molti non possono far fumo e fuochi aperti...la forgia a induzione è l'unica soluzione ma penso serva la trifase...

Autore:  Andreabi86 [ mar nov 08, 2016 09:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forgia a induzione

Ho un amico fabbro che ne ha due, viaggiano sui 60/100kw l'una, per farle andare ha un generatore enorme e in pochi secondi porta a bollitura (1300°C) pezzettoni grossi come un braccio.......il problema di queste forge è che per essere efficaci hanno bisogno di potenze enormi. Altrimenti il riscaldamento del pezzo è soltanto superficiale a meno che non riscaldi soltanto pezzi sottili come chiodi.

Autore:  lorenzoG [ mar nov 08, 2016 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forgia a induzione

http://www.utensileriaonline.it/saldatu ... CG5CDgo_Hw

Ma uno di questi? Per un annetto su Subito e kijiji ce n' era uno offerto a 250€ che nessuno comperava.Al chiuso si usano e comunque se non hai il luogo giusto...poi dopo i fumi,si presentera il problema del rumore tra martellate, flessibile, nastro e company.
Per fare un parallelo con la forgia ed i fumi,prendiamo il maglio meccanico, quelli nostrano sono mostri da 35 quintali in su con costi da vettura,pure usati, dall' UK invece si puo' prendere sulla Baya un Little Giant da 25 lbs, gestibile in tutto (peso, costo, assorbimento, semplicita' costruttiva), ora: e' vero che certe lavorazioni, come il damasco, senza maglio sono irrealistiche ma gia' un maglietto da 25 libbre quando parte trema la casa e di solito lo si ancora ad un plinto di fondazione disgiunto dall' edificio.
Quindi, pure con il maglio, come per la forgia, I sistemi per munirsi di attrezzature ci sono ma se non si dispone del posto giusto (a mio avviso ventilato ed isolato) con la forgiatura si fa male, pure a livello molto amatoriale.

Autore:  Andreabi86 [ mar nov 08, 2016 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forgia a induzione

Il damasco si fa più che altro con la pressa che di per se è molto silenziosa e permette di lavorare anche nello scantinato di un condominio però un minimo di libertà ci vuole. La forgia a gas accesa ha il rumore di un motore a reazione, carteggiatrice fa casino, martello e incudine non ne parliamo poi tra bombole polveri ecc bisogna considerare anche il l'aspetto sicurezza e legislazione:)

Tornando in topic cmq io ti consiglio di lasciar perdere, 3kw e forgia a induzione sono incompatibili a meno che non ti accontenti di scaldare al massimo dei chiodi:)

Autore:  lorenzoG [ mar nov 08, 2016 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forgia a induzione

La pressa e' per il pattering ma serve il maglio, non menzionavo la pressa perche' appunto, come giustamente considervi, un pressa e' silenziosa.
Mi associo sul fatto che una forgia ad induzione,con la regolare domestica ci incastra poco. Si avesse la possibilita ' di una cappa, nuovamente l' opzione a carbone, sarebbe la migliore...resterebbe il problema delle mazzate

Autore:  Cinghialino [ mar nov 08, 2016 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forgia a induzione

Grazie ragazzi per le vostre risposte.
In effetti anche io temevo che la rete domestica non sarebbe stata sufficiente, anche se ritenevo che le mie esigenze non fossero eccessive. La mia intenzione sarebbe quella di temprare piccoli pezzi come boccole del diametro 6-14 mm per maschere di foratura e similari.
Penso proprio che dovrò ripiegare su una forgia a gas come quella suggerita da lorenzoG, oltretutto mi consentirebbe di effettuare anche lavorazioni più "corpose". Certo che però ... quella a induzione ancora mi tenta!

Autore:  carlo1974 [ mar nov 08, 2016 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forgia a induzione

a te serve un forno per temprare , non una forgia.... e comunque, prima che ne ammortizzi il costo, sai quanti trattamenti devi fare ? a parte il fatto che le boccole temprate per forature , si trovano già commerciali e costano un'inezia...

Autore:  giacomo328 [ mar nov 08, 2016 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forgia a induzione

comunque tieni presente anche il gas

Autore:  Andreabi86 [ mar nov 08, 2016 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forgia a induzione

@LorenzoG
fidati che basta la pressa, anzi la pressa è più indicata del maglio per il tipo di forza applicata; a riguardo c'è questo bell'articolo di Cashen
http://www.cashenblades.com/damascus.html

In pratica sostiene che la pressa è migliore a meno che non si usino grossi magli (da 100lbs in su) perchè con i magli "piccoli" il colpo non riesce a entrare in tutta la billetta.
Certo poi c'è da dire che quando si parla di pressa si parla di macchine che spingano almeno 20ton con una velocità di almeno 1cm/sec, meglio se più veloce. Inoltre con la pressa si salda e si allunga solamente, per forgiare veramente un po' di tutto il maglio è certamente più versatile, poi altro difetto è che la pressa da pattern molto regolari (certi sumiganashi sembrano pigiami a righe :mrgreen: ), per gli amanti invece dei damaschi più "caotici" meglio il maglio o anche martello e incudine :grin:

Autore:  lorenzoG [ mar nov 08, 2016 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forgia a induzione

Ah...se per temprare e non forgiare, serve un forno allora come ha detto giustamente Carlo.
Se non ne trovi uno usato, son bei soldi. Sul forum un utente ne vendeva uno molto bello poi venduto ad un altro utente che lo sta' sistemando, se cerchi trovi il topic. Se cerchi su Subito ne avevo trovato uno sui 250, sarebbe un affare ottimo. Vanno comunque cercati e studiati un pochino per via dell' assorbimento. Tutto cio' se naturalmente si fa un discorso amatoriale.....altrimenti Carlo, dice bene: sai quante tempre per ammortizzarne la spesa. Se invece lo fai con il mio spirito, ovvero: munirsi di attrezzature, giusto per capirle dal vivo, il gusto semi collezionistico di averle e perche' no, fare qualche lavoretto non piu' alla portata del vicino della porta accanto....allora vai, Cerca il fornetto

Autore:  Andreabi86 [ mar nov 08, 2016 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forgia a induzione

Concordo pienamente con Lorenzo!! se non devi temprare grossi pezzi poi basta anche un vecchio fornetto da preriscaldo per odontotecnici

Autore:  lorenzoG [ mar nov 08, 2016 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forgia a induzione

Andrea, la faccenda pressa vs maglio, come saprai e' frutto di annosi dibattiti.
Inoltre hai detto bene, non e' una pressa normale (io una pressa seria la ho ma e' da meccanico e scende piano). Il maglio diventa indispensabile per via degli spessori, ovvero quando il billet e' ormai sotttile.
Allora a mio avviso, meglio avere una striker a cielo dolce e lavorarci a 4 braccia con il fabbro che gestisce il pezzo

Autore:  Andreabi86 [ mar nov 08, 2016 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forgia a induzione

Si beh le scuole di pensiero sono molteplici:)

Personalmente, visto che non faccio damasco, sarebbe un sogno un anyang da 20lbs per allungare e spianare i balestroni ma sarebbe la volta buona che mi esiliano :risatina:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/