MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

perchè le filiere sono tagliate?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=2489
Pagina 1 di 1

Autore:  PATO65 [ ven apr 17, 2009 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  perchè le filiere sono tagliate?

Come da domanda del titolo, mi chiedevo a cosa serve il taglio sulle filere. Devono essere strette per qualche motivo?

Autore:  pj1986 [ sab apr 18, 2009 07:10 ]
Oggetto del messaggio: 

per poter fare un filetto un pò più "lento" o un pò meno gioco...

Autore:  Zeffiro62 [ sab apr 18, 2009 08:22 ]
Oggetto del messaggio: 

perchè hai comprato quelle da urlo......

quelle serie non sono tagliate :rotfl:

Autore:  milling63 [ sab apr 18, 2009 09:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Infatti con il grano a punta infilato nel taglio ci fai le regolazioni.

Autore:  Zeffiro62 [ sab apr 18, 2009 10:08 ]
Oggetto del messaggio: 

a parte la battuta a cosa servono, per gli impianti idraulici ?

Autore:  Tuco [ sab apr 18, 2009 10:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Secondo me anche per un altro motivo.
Se filetti con una filiera e magari devi tornare indietro per rompere il truciolo o per estrarre la filiera, ad un certo punto troverai lo scalino del truciolo che hai interrotto.
Lo si avverte dall'aumento di sforzo nello svitare.
Ecco: Quella cosa li ai pettini della filiera non e' che taccia tanto bene...
Infatti disolito i taglienti della filiera "partono" con questo giochetto...
Se invece la filiera e' libera di espandersi nella corsa di ritorno, il rischio e le sollecitazioni diminuiscono assai...
Ma comunque anche secondo me la motivazione principale e' quella di poter regolare le tolleranze dimensionali della vite in costruzione.
Nb:
Quando si lavora con una filiera "tagliata" e' sempre buona norma fermarla con il grano di regolazione espansione, non forzarla, ma fermarne la possibile compressione.
Dato che durante il taglio i taglienti tendono ad autopenetrare nel pezzo da filettare, con rischio di ulteriori rotture e/o errori dimensionali e finitura superficiale del filetto.

Autore:  Ospite [ sab apr 18, 2009 11:46 ]
Oggetto del messaggio: 

molto interesante questo thread, non mi ero mai posto il quesito!!! un altro quesito potrebbe essere il perche delle tre viti o piu che ci sono sulle porta filiere?

Autore:  Tuco [ sab apr 18, 2009 12:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Una per regolarne l'espansione, le altre due laterali per bloccarla sul portafiliera
in maniera equilibrata...

Autore:  Ospite [ sab apr 18, 2009 12:36 ]
Oggetto del messaggio: 

:P ottimo grazie tuco :b23:

Autore:  PATO65 [ sab apr 18, 2009 21:32 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie a tutti per le risposte.

Autore:  bluesrumba [ mer nov 17, 2010 00:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: perchè le filiere sono tagliate?

scusate se riesumo il post, ma è troppo interessante:
quindi, come si monta una filiera sul portafiliere? Prima la vite centrale (che regola "l'apertura") e poi si serrano le due laterali?
e in base a cosa si regola l'apertura della filiera? Come ce ne se accorge quando va bene o va regolata?

Che bella la meccanica, e che bello imparare...

Autore:  gianlorenzo1 [ mer nov 17, 2010 03:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: perchè le filiere sono tagliate?

io regolo la vite centrale in modo che resti come è a riposo e poi stringo la laterali.
Se poi ti accorgi che in dado fatica ad avvitarsi ripassi allentando un poco la centrale e stringi le laterali.

Autore:  giovannj [ gio nov 18, 2010 00:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: perchè le filiere sono tagliate?

Tanto per tenere in caldo l'argomento: se si vuole che la filiera lavori bene deve appoggiare perfettamente in fondo, altrimenti rischia di rimanere storta rovinando le filettature.
Per cui occorre pulire sempre bene l'appoggi dietro e anche controllare che le viti di bloccaggio
a punta a 90 gradi siano sempre leggermente disassate rispetto all'asse delle svasature nel corpo del portafiliera. Naturalmente "disassate" in modo tale che la ceca si trovi spostata in avanti rispetto all'asse della vite. Solo così viene garantito il corretto appoggio della filiera sul fondo del portafiliera. Capita spesso difatti di utilizzare la tacca centrale per l'antirazione e le viti che bloccano solo sul tondo e non nelle ceche, perché altrimenti portano storta la filiera...
:lll:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/