MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Quando si usava la lima
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=2539
Pagina 1 di 3

Autore:  BEPPI46 [ dom apr 26, 2009 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Quando si usava la lima

Una volta negli istituti tecnici facevano fare anche queste cose.
Lavoro fatto solamente a lima dal mio amico nonche' maestro Sig. Antonio Zin (detto Danilo) all'inizio degli anni '50

Autore:  artista [ dom apr 26, 2009 19:36 ]
Oggetto del messaggio: 

:shock: :shock: :shock:

Autore:  Ospite [ dom apr 26, 2009 20:30 ]
Oggetto del messaggio: 

io avevo fatto l'incastro a coda di rondine quando andavo al itis, dovrei averlo ancora ma non sò dove se lo ritrovo lo posto, era la prova d'esame per il passaggio alle macchine utensili. correva l'anno 1983/4

Autore:  Zeffiro62 [ lun apr 27, 2009 07:34 ]
Oggetto del messaggio: 

quella stella l'ho fatta anch'io :grin: :grin: :grin: :grin:

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun apr 27, 2009 09:26 ]
Oggetto del messaggio: 

cavolo che lavoroni!!!
Complimenti

Autore:  Zeffiro62 [ lun apr 27, 2009 11:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Oby ci facevano fare 1 lavoro messa in piano e squadratura di profilato a U poi tracciatura e foratura di un lamierino con sagome strane quel lavoro poi la penna del martello il compasso per tracciare.

Autore:  Meccbell [ lun apr 27, 2009 11:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Una volta sia i prof. che gli allievi avevano gli attributi cubici e temprati ad induzione.
Adesso trovi docenti che a malapena conoscono gli angoli caratteristici degli utensili.

Per non parlare dei Dott. Ing. che fanno progetti senza neppure sapere come poi si potranno realizzare i pezzi che disegnano.

Autore:  fabio [ lun apr 27, 2009 11:24 ]
Oggetto del messaggio: 

io avevo fatto delle squadre con vari angoli che poi usavamo per realizzare incastri simili a quelli fotografati da beppi,correva anche per me l'anno 83/84.

Autore:  Tuco [ lun apr 27, 2009 11:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Noi facemmo una morsa di precisione...
Mi ricordo che il prof non sapeva tornire... e la vite venne da pena....

Autore:  Mauro Malvezzi [ lun apr 27, 2009 12:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao!

vorrei contribuire a questa interessante discussione portando la mia opinione di appassionato. Studio con piacere all'università lingue straniere, quindi non mi occupo di materie tecniche. Da sempre, tuttavia, ho avuto una grandissima passione per la meccanica/artigianato, ed in genere per l'uso (abile) delle mani. Forse deriva tutto da mio nonno materno, che, mastro calzolaio, mi teneva da piccolo nella sua bottega. E' straordinario vedere quello che una volta si era capaci di fare, e che veniva dunque insegnato, nelle scuole tecniche/professionali; "saper fare" è qualcosa di estremamente interessante e difficile da ottenere, come dimostra il fatto che per diventare artigiani o operai specializzati (su tutti attrezzisti e stampisti) è necessario un lungo apprendistato. Mi rattrista molto constatare come oggi tutti vogliano essere "Dott. Ing" disprezzando chi lavora con le mani (...e con la testa attaccata a quelle mani!!!). Tutte le professioni, se fatte con passione, sono difficili ed interessanti...chissà perchè solo qua in Italia abbiamo certe idee! (in Germania, vi garantisco, la situazione è un attimino diversa).
Continuate così! Spero di poter un giorno anche io (da hobbysta, of course) arrivare a realizzare certi capolavori come ne vedo sul web e sul nostro forum...l'impegno ce lo metto!
Ciao!
Ocean

Autore:  fabio [ lun apr 27, 2009 13:56 ]
Oggetto del messaggio: 

quello che dice Ocean è sacrosanta verità , leggete se vi capita il libro " Il lavoro smobilita l'uomo" di serena zoli edito dalla longanesi ci sono un sacco di esempi di come poco a poco si sta perdendo la tradizione dell' artigianato , a favore del affarismo senza scrupoli di questi ultimi decenni e di cui tutti stiamo pagandone le spese :cry: :cry: :cry:

Autore:  nippur [ lun apr 27, 2009 13:59 ]
Oggetto del messaggio: 

io l'anno scorso ho avuto la fortuna di entrare in un piccolo laboratorio a Gardone Val Trompia dove fanno fucili, e ho visto lavorare uno di loro (erano in 4/5) con delle piccole lime...sono rimasto folgorato da tanta maestria e della precisione negli accostamenti, passatemi il termine, sembrava un pittore che dava colpetti di pennello...

Autore:  n1x0l4 [ lun apr 27, 2009 15:20 ]
Oggetto del messaggio: 

io mi sono diplomato all'itis senza mai aver usato un comparatore. :roll:

Autore:  Dasama46 [ lun apr 27, 2009 16:49 ]
Oggetto del messaggio: 

E' bello studiare, sapre tante cose, sapere la teoria delle applicazioni che usiamo........
ma un uomo mediamente intelligente non disprezzerà mai chi fa lavori manuali, soprattutto se egli stesso non sarebbe mai capace di farli !

Quindi, secondo me, chi è intelligente apprezza.

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun apr 27, 2009 18:03 ]
Oggetto del messaggio: 

amen!

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/