MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

lavorazione foro
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=30797
Pagina 1 di 3

Autore:  zetapi [ mer mag 31, 2023 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  lavorazione foro

Avrei necessità di una lavorazione.
Allegato:
IMG_9368.jpeg
Nell'ingranaggio dovrei fare un foro a 6 scanalature, come nella boccola a sx. <C'è qualcuno che lo può fare, ovviamente pagando il disturbo?

Autore:  Drago [ gio giu 01, 2023 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lavorazione foro

Mi è capiatato alcune volte di dover mettere un pignone per catena sui verricelli,foravo il pignone un poco più piccolo del diametro della boccola, scaldavo il pignone e la boccola entrava e rimaneva centrata, dopo saldavo da entrambi i lati.

Autore:  zetapi [ gio giu 01, 2023 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lavorazione foro

Il fatto è che il pignone è piuttosto piccolo, per cui se fosse possibile farlo in un pezzo solo sarebbe meglio. Se nessuno me lo può fare, proverò l’assemblaggio. Ho provato a chiedere a una metalmeccanica qui della zona, ma lasciamo perdere.

Autore:  frankborghi [ gio giu 01, 2023 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lavorazione foro

Brocciatura.

Autore:  eugeniopazzo [ gio giu 01, 2023 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lavorazione foro

Una boccola che li unisce entrambi?

Autore:  zetapi [ gio giu 01, 2023 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lavorazione foro

Brocciatura/stozzatura è quello che vorrei (ma non posso fare da me). Sennò proverò a forare l'ingranaggio, tornire esternamente la boccola scanalata e assemblare. Ma con le dimensioni siamo giusti giusti.

Autore:  SunTzu [ gio giu 01, 2023 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lavorazione foro

Se trovi qualcuno con una broccia, non è più laborioso di fare una sede chiavetta... solo 6 volte più lungo :risatina:

Se però non trovi soluzioni, potresti tornire il vecchio ingranaggio e recuperare la sede come boccola, che pianti per interferenza in quello nuovo (adeguatamente tornito/preparato). Non so se sia una soluzione ortodossa, ma credo possa funzionare

edit: abbiamo postato insieme :oops: :grin:

Autore:  lelef [ gio giu 01, 2023 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lavorazione foro

guarda anche potendolo fare opterei per la soluzione proposta dagli altri,
allarghi il foro dell ingranaggio sino ad un 4mm meno del manicotto scanalato ,tornisci un lato del manicotto per l àltezza del pignone al diametro a cui hai portato il pignone meno l ìnteferenza , una bella interferenza! , scaldi il pignone al calor rosso tanto ad occhio quella roba li`non e`cementata e con la pressa gli pianti dentro il manicotto, poi bon se il manicotto deve rispettare un`altezza di calettamento lo tornisci prima o dopo l àssemblaggio, come ti e`piu comodo.
Con una piantata cosi`non devi manco saldare per sicurezza ma, se proprio vuoi sulla linea di giunzione delle 2 parti fori ,filetti ci serri un bullone forte sino a che non si trancia la testa spiani il moncone e saranno uniti per l`eternita`

Autore:  zetapi [ gio giu 01, 2023 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lavorazione foro

Non c'è nessun vecchio ingranaggio, quello che vorrei fare è realizzare filetti a passo più lungo di quanto il tornio attualmente permetta
Allegato:
IMG_1307_m.jpg
per questo dovrei sostituire l'ingranaggio sull'albero del Norton con uno più piccolo (metà denti = doppia lunghezza del passo). Alternativa sarebbe sostituire l'ingranaggio sull'albero del mandrino con uno più grande, ma uno con il doppio di denti non so se ci sta. La scelta di ingranaggi con n° denti doppio o metà dell'attuale è per non dover fare calcoli.Il passo è lungo il doppio e stop. L'ingranaggio in alto non so come sia calettato sull'albero.

Autore:  lelef [ gio giu 01, 2023 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lavorazione foro

lo sforzo e`esiguo lo spazio c`e ` vai tranquillo col piantaggio

Autore:  gcrimi2004 [ lun giu 05, 2023 08:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lavorazione foro

Non avevi comprato una pressa?, ma anche se non ce l'hai, vai da un meccanico d'auto e te la fa usare.
La tecnica per fare quel lavoro.

Utensili
Fresa a candela a due taglienti.
Broccia.

Ti costruisci la boccola guida broccia, con due cave esterne, una per guidare la broccia e l'altra per metterci una chiavetta di registro (indicizzazione)
Le due sedi devono essere angolate di 60°.
Le sedi sulla boccola, conviene farle con una fresa a candela un po più piccola della larghezza della sede, in modo che poi si riesce a portare la larghezza della cava alla misura desiderata e lavorando in modo concorde sui fianchi.

Scavi la prima sede, ruoti la boccola e ne blocchi la rotazione con una chiavetta, scavi la seconda sede e così via, fino a realizzare tutte e sei le cave.
Spero di essere stato chiaro.

Autore:  zetapi [ lun giu 05, 2023 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lavorazione foro

Tutto semplice. Avendo la broccia. E la fresa per costruire la boccola. E gli utensili idonei. Prima di fare tutto sto traffico (per cui occorrerebbe attrezzatura che non ho), provo ad assemblare boccola scanalata ( che ho) e ingranaggio ( che ho).

Autore:  zetapi [ mer giu 07, 2023 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lavorazione foro

Per “bella interferenza “, quanto si intende?

Autore:  lelef [ mer giu 07, 2023 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lavorazione foro

dipende dai diametri, trovi formule e tabelle in rete, sarebbero in funzione del carico trasmissibile, il tuo e`modesto(a calcolarlo pero`non saprei) gia`che non li disassemblerai mai vacci pesante

Autore:  renpag [ gio giu 08, 2023 09:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lavorazione foro

Ho usato lo stesso sistema (ingranaggio + boccola scanalata) quando ho fatto gli ingranaggi per la tavola della fresatrice
Avevo lasciato un bel cianfrino, dato una interferenza non eccessiva (si sa mai che quando lo pianti ti si blocca "a metà del guado"), e poi ho saldato a ottone su uno dei due e sull'altro direttamente a elettrodo, quindi spianato la saldatura in eccesso con il tornio.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/