MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 20:13

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rivestimento con materiale il cui nome non è pronunciabile su questo forum
MessaggioInviato: mer gen 27, 2010 09:07 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
Salve ragazzi, mi trovo di fronte ad un problema che forse qualcuno di voi ha già affrontato..:smile:
Devo zincare parecchi pezzi con al centro una sede per cuscinetto :???:
Ora, il pezzo andrebbe zincato completamente tranne la sede del cuscinetto :roll:

Esistono dei tamponi che mi permettono di fare questo? Di che materiale sono?

Oppure se esiste qualche prodotto che spalmato sulla zona interessata non fa penetrare la zincatura :roll:


Grazie Mille
Nicola :cool:


P.s. aprire un topic mi sembra inopportuno : qualcuno si ricorda quel 4 asse indexato che ruotava premendo un pulsante con la fresa stessa? non riesco più a trovarlo :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 27, 2010 09:32 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
non vorrei dire stronzate ma se metti un tappo in nylon....

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 27, 2010 10:17 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
se e' al centro un "tappo" non tappa nulla

di solito in galvanica ci mettono semplicemente un giro di nastro isolante
occhio che pero' al confine tra la zona zincata e quella no lo spessore dello materiale il cui nome non è pronunciabile su questo forum aumenta.
non vedendo il disegno non so' se potrebbe essere un problema per infilare il cuscinetto, pero' tienine conto.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 27, 2010 10:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Un sistema semplice:
Paraffina industriale in pani, la scaldi a 70/80°C e diverra' liquida e viscosa come l'acqua
a quel punto con un con un pennellino la distribuisci nella sede che devi proteggere dalla zincatura.
La rimuovi semplicemente riscaldando i pezzi a 80/100°C...
Il sistema e' rapido ed efficiente.Visto che devi fare molti pezzi... te lo consiglio.
In piu' la paraffina non ostacola il montaggio del cuscinetto, protegge dall'ossidazione, non reagisce con gli olii minerali etc. etc.

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 27, 2010 14:38 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
e finire il foro dopo il trattamento????
io su dei pezzi in alluminio anodizzato lascio 4 decimi e poi finisco dopo anodizzazione

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 27, 2010 14:44 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
allora il nastro isolante non va bene perchè i pezzi vengono prima messi nell'acido quindi il nastro verrebbe via.
per la paraffina lo vedo troppo laborioso anche perchè non posso stare a scaldare i pezzi col cannello :roll:

altri sistemi?
tipo se faccio dei tappi e li infilo a pressione di che materiale potrei farli? :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 27, 2010 14:46 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
piero prima facevo così ma il problema è che con la zincatura si aggiungono dei decimi sul pezzo e non riesco mai a centrarli perfettamente nella morsa.
cioè di centrare si centrano, ma uno per uno, il chè è improponibile :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 27, 2010 15:08 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Scusa, ma perchè scaldare ogni pezzo?
Ti fai una bella vaschetta in metallo e ci sciogli la paraffina, che applicherai molto velocemente con un pennellino; solidifica molto rapidamente e non ti crea problemi. Poi per rimuoverla non credo ci siano difficoltà, il cuscinetto dovrebbe entrare tranquillamente anche senza togliera, infatti la usavo moltissimo per lubrificare le cerniere stagne delle cerate o delle mute e dopo l'applicazione non impedisce assolutamente lo scorrimento, anzi!
Al limite fai una prova con un pezzo applicando la paraffina senza zincarlo e poi provi ad inserire il cuscinetto!

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 27, 2010 15:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Infatti...
La paraffina si scalda in una semplice pentola con manico.
basta un pennellino da 20/30mm e velocemente si ricopre la sede cuscinetto.
Dopo se uno vuole, per scrupolo rimuove la paraffina con il calore ( evapora via)
senno' la lascia li dove e'...

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 27, 2010 15:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Hai avuto proprio un'ottima idea Tuco, senza contare che costa una cippa!! :mrgreen:

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 27, 2010 15:38 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
Dove la posso comprare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 27, 2010 15:42 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
Ragazzi scusate la domanda forse stupida.. dato che io devo portare tutti i pezzi a zincare ( non posso chiedere di farmene uno per prova ) siamo sicuri che questo metodo funzioni?
non è che appena il pezzo entra nell'acido la paraffina evapora e non svolge più la sua funzione? :roll:

Grazie ancora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 27, 2010 15:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Io l'ho trovata anche in ferramenta e costa veramente quattro soldi; per quanto riguarda il caso specifico che io sappia non viene attaccata dall'acido, sempre che il bagno non sia ad una temperatura tale da sciogliere la paraffina.
Aspettiamo a sentire Tuco se ha già provato il sistema in un processo di zincatura.

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 27, 2010 16:02 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
siccome le vasche dell'acido sono aperte dubito siano a temperature elevate, anche perchè non ho mai visto operai con le mascherine quindi credo sia acido a temperatura ambiente.
mentre le vasche dello z.inco sono calde perchè i pezzi appena zincati sono bollenti di questo sono certo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 27, 2010 16:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Qui trovi tutte le caratteristiche:
Paraffina
Se mi dici che i pezzi vengono immersi in materiale il cui nome non è pronunciabile su questo forum fuso allora è da escludere, credevo fosse fatta con un procedimento galvanico; il suo punto di fusione oscilla fra 40 e 60 gradi centigradi, quindi credo si scioglierebbe lasciando il metallo esposto. Ma lo scotch non fa la stessa fine? Prova comunque a chiedere a chi effettuerà il trattamento, magari saprà indicarti se può andare o meno, diversamente aspettiamo di sentire se qualcun altro l'ha gà utilizzata per lo scopo.

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it