MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 18:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: dom giu 20, 2010 18:33 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom giu 20, 2010 18:13
Messaggi: 21
CIAO A TUTTI SONO LUIS OPERATORE SU CENTRO LAVORO E DEVO FARE DEI FORI DIAM.3.2 X 50 MM SU HASTELLOY C 276 QUALCUNO PUO AITARMI GRAZIE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: dom giu 20, 2010 18:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Prima di tutto una presentazione in sezione PRESENTAZIONI e' obbligatoria...

Poi:

Qui ti ci vuole la risposta di AVC1959 oppure Meccbell oppure Zeffiro.
Non ti peritare a mandare loro un MP se hai urgenza di risposta.

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: dom giu 20, 2010 19:13 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom giu 20, 2010 18:13
Messaggi: 21
grazie aspetto vostre risposte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: lun giu 21, 2010 19:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Hai passaggio refrigerante da mandrino !? Altrimenti lascia perdere qmq giri pianino roba da 2500 3000 giri avanzamento 125 150 punta MD con fori passaggio lubrificante per migliori idee aspetta AVC

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: lun giu 21, 2010 19:25 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
materiali così tenaci non li ho mai lavorati ma ad occhio
refrigerante ad alta pressione interna al mandrino obbligatoria
step di non più di 15 mm
punta in MD con relative velocità e avanzamenti
centrinatura - ho notato che su fori piccoli e più di 5D il centrino può salvare non facendola imboccare storta se la superficie è grezza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: lun giu 21, 2010 21:59 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom giu 20, 2010 18:13
Messaggi: 21
grazie di vostre idee
ho provato tutte ho cercato nei manuali a quale velocita posso girare
ho delle punte hss ricoperte tungsteno a forte torsione giro a 600 giri ed avanzamento 0.05 ed scarico ogni mm
cosi ci sono riuscito pero ci impiego un sacco a forarli. con le punte sandvik refrigerante interno posso arrivare fino a 18 mm perche non ci sono piu lunghe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: mar giu 22, 2010 07:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Lo scarico ad ogni mm mi sembra eccessivo.
Per rapporti L/D superiori a 5 e inferiori a 50 si preferisce adottare punte a cannone.

Ti ci vorrebbero le punte a cannone...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: mar giu 22, 2010 10:00 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
http://it.osgeurope.com/lang-it/drills.html

punte osg MD serie gdxl fino a 30D a te basta 15D dovrebbe essere 55 mm con fori refrigerazione interna


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: mar giu 22, 2010 10:01 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
guardati il video punta da 3 foratura 80 mm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: mar giu 22, 2010 11:01 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom giu 20, 2010 18:13
Messaggi: 21
prima cosa
ci sono punte a canone per centri lavoro???
como vanno montate penso sulle pinze

como faccio a vedere quel filmato??
grazie per vostra informazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: mar giu 22, 2010 11:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
lascia stare le cannone sul C/L compra le OSG, vai sul sito osg e clicchi su filmato
se acquisti prendi quelle MRS-GDL serie lunga

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: mar giu 22, 2010 11:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
si... forse e' meglio lasciare perdere le punte a cannone...
Fai come ti consigliano n1x0l4 e Ugo ( Zeffiro )

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: mar giu 22, 2010 19:24 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar dic 08, 2009 14:11
Messaggi: 375
Località: Salerno
n1x0l4 ha scritto:
materiali così tenaci non li ho mai lavorati ma ad occhio
refrigerante ad alta pressione interna al mandrino obbligatoria
step di non più di 15 mm
punta in MD con relative velocità e avanzamenti
centrinatura - ho notato che su fori piccoli e più di 5D il centrino può salvare non facendola imboccare storta se la superficie è grezza


step cosa vuol dire? profondità di penetrazione prima della ritrazione forse?
mi sembrano eccessivi 15mm, penso che per una punta d.3.2 anche se in MD e con refrigerante interno, al massimo bisogna affondare 3mm, ma al massimo altrimenti alla prima ritrazione la punta non c'è più...o no Ugo?
e penso che anche la centrinatura sia d'obbligo, anche se non troppo svasata altrimenti la punta MD vibra nella parte conica e si spezza, giusto un impronta col centrino.

_________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (A.Einstein)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: mar giu 22, 2010 20:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
la centrinatura con MD non và bene lo lo step da 15mm con una punte 3,2 è una follia Nico ha visto troppi filmati OSG, scherzo Nicola ma hastelloy è duro a bestia

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HASTELLOY X 276
MessaggioInviato: mer giu 23, 2010 15:04 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Spiace ma mai lavorato l'Hstelloy.

Però un paio di consigli di carattere generale mi sento lo stesso di darli:
1) centrinatura: come dice Ugo la centrinatura con le punte in md e specialmente su certi materiali tenaci è poco raccomandabile.
Nel caso però serva cautelarsi dalla possibilità che il foro inizi già deviato, e con 26 volte il diametro questa è una certezza, allora le strade sono o di utilizzare una punta da centro che abbia lo stesso angolo di vertice (o appena più aperto) della punta che si userà per forare, oppure entrare per un tratto pari da 1 a 3 volte il diametro con una punta extracorta dello stesso fabbricante e tipo, magari meglio se di 5 centesimi maggiore, di quella che poi forerà.
2) misura degli incrementi: personalmente fino a 6-8 volte il diametro non supero mai il doppio del d. della punta; oltre e fino a 12 volte sto circa pari al diametro e da lì in avanti uso circa 0.6/0.75 volte il diametro. Ma tutto va verificato in macchina.
Il vero problema è se riesci ad utilizzare il ciclo di sola rottura del truciolo (G73) oppure sei costretto ad usare quello con estrazione completa della punta (G83).
Questo dipende sia dal materiale da forare, che dalla geometria della punta e dalla pressione del refrigerante.
Se possibile sarebbe sempre meglio andare di G73 e non solo perchè è più veloce e ti permette a quel punto di usare incrementi anche ridotti, tipo 0,5 volte il diametro, ma soprattutto perchè ci sono meno rischi di impacchettare qualche truciolo sul fondo del foro mentre la punta rientra dentro, con le immaginabili conseguenze.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it