MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 08:25

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Imbutitura
MessaggioInviato: dom ott 24, 2010 01:36 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Ciao a tutti,
vorrei realizzare tramite imbutitura dei piattini simili a quello in foto utilizzando della lamiera di alluminio da 1 mm.
Pensavo di realizzare un punzone ed una matrice al tornio e piazzarli sotto una pressa idraulica di quelle da meccanici motoristi (12 ton). Secondo voi può funzionare o la faccio troppo semplice? Che tolleranza devo lasciare tra punzone e matrice in modo da non bloccare tutto?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: dom ott 24, 2010 11:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Per fargli reggere la forma, devi superare le 12 tonnellate credo...
Quando si fa un'operazione del genere non si lesina a sforzo, per evitare il fenomeno del ritorno elastico, che comunque con l'alluminio dovrebbe essere abbastanza contenuto.
Comunque la cosa puo' funzionare.
Se vuoi che il manufatto venga preciso, non darei giochi o tolleranze.
Misura secca e via, se poi vedi che ci sono problemi, gli aggiustamenti li puoi fare in un secondo tempo.
Durante l'imbutitura devi lubrificare il tutto con olio di lardo o olio minerale.

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: dom ott 24, 2010 12:59 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Grazie Tuco,
ho preso un foglio di alluminio 1050 allo stato fisico 0 che mi dicono dovrebbe essere particolarmente malleabile. Ho visto su qualche video, e su qualche testo, che sarebbe utile realizzare un premilamiera per evitare il raggrinzimento dei bordi, la cosa però si farebbe complicata per cui prima intendo provare con semplice punzone+matrice poi vediamo. Non appena riuscirò a tornire i pezzi con il mio tornietto posto i risultati. Per ora sono riuscito solo a bruciare un inserto tentando di sfacciare il tondello di acciaio diametro 110 che era tagliato a scalini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: dom ott 24, 2010 18:51 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
io farei il bordo un po' piu' largo del necessario per poi rifilare i piattelli al tornio , diversamente servirebbe una seconda fustella per tranciare il bordo .

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: dom ott 24, 2010 20:28 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
ovviamente servono spine di centraggio , molle per apertura stampo ecc ecc ecc

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: dom ott 24, 2010 21:21 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar ago 03, 2010 19:49
Messaggi: 75
Località: in quel di Cuneo
Eh, la forma tonda ti viene in aiuto però il foro centrale è un po critico.
Ovvero se lo facessi in 2 "colpi" il tutto sarebbe più semplice diversamente devi fare uno stampo a doppio effetto.
Devi prevedere poi degli estrattori, ad occhio direi che il pezzo resterà attaccato al punzone ma non è detto.
Tolleranze non ne lasciare se poi vedi che il pezzo "trafila" in alcuni punti ritocchi in seguito.
Non è necessario rifilare l' esterno, io partirei con dei dischi sovradimensionati e li ridurrei fino a trovare lo sviluppo ottimale.
12 ton per il tuo materiale sono più che sufficienti se sono effettive
Più aumenti i raggi negli spigoli e meglio è.
Ricorda che l' alluminio si ricuoce, se hai un cannello ossiacetilenico ti spiego come fare, diversamente il forno della cucina va benissimo, io spessu uso un fornetto elettrico che ho solo per fare quei lavori, ovvero parto dalle lamiere di anticorodal, le foro e le filetto ( parliamo di fori piccoli tipo m3 che sull alluminio sono critici) poi ricuocio tutto a 25 gradi per 1\2 ora e poi piego con la piegatrice senza problemi.

Io partirei da una rondella già forata a misura così non devi fare lo stampo a doppio effetto e metterei una spina con 1\2 decimo di tolleranza piantata sulla matrice, questa spina terrà guidata la rondella e il punzone, al punzone facciamo un bello smusso sul foro.

Se non vuoi fare estrattori prevedi alcuni fori da 2 mm che siano comunicanti con l' esterno e svasali, soffiando con l' aria compressa il pezzo viene espulso.

Di stampi così ne ho fatti molti, e posso darti tutti i consigli che vuoi a patto che tu mi dica quanti ne devi fare.....


Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: dom ott 24, 2010 21:28 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar ago 03, 2010 19:49
Messaggi: 75
Località: in quel di Cuneo
Se mi scrivi in pv magari ci sentiamo per telefono così posso dirti tutto senza consumare una tastiera.


Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: dom ott 24, 2010 22:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Per realizzare quel particolare ti servono 2 passaggi almeno.
Il premilamiera è indispensabile. Per fare delle prove lo puoi realizzare con un anello con almeno 6 fori ed altrettante viti munite di molle (vanno bene quelle a tazza) posizionate alla periferia del grezzo di partenza.
Nella prima fase il bordo dello stampo inferiore dovrà avere un raggio dolce (2mm). Lo spigolo retto lo fai con un secondo stampo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: dom ott 24, 2010 23:03 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
I piattelli sono degli accessori per dei pianali in legno che costruisco e monto su i furgoni, ero partito con l'idea di farli fare in plastica come quello in foto, ma poi un p'ò per il costo di primo impianto un p'ò per il fatto che non sono sicuro che il primo progetto non debba essere poi modificato, ma anche perchè mi piace autocostruire, ho pensato all'idea di stamparli sotto la pressa. Le quantità potrebbero essere di 200, 300 all'anno, quindi poche per farle fare in serie ma allo stesso tempo non posso dedicarci troppo tempo altrimenti mi costano una fortuna. Pensavo che una volta trovato lo sviluppo avrei potuto far preparare i piattini da un'officina che taglia al plasma CNC per poi passarli alla pressa. Si, tiger, ho il cannello ma preferivo evitare, anche perchè il fornitore di alluminio mi dice che il foglio di 1050 stato 0 dovrebbe essere già ricotto!?
Grazie dell'idea della spina e dell'aria compressa mi sembrano ottime. Pensi che sia necessario il premilamiera che ho visto in qualche video?
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: dom ott 24, 2010 23:07 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
zorki ha scritto:
Per realizzare quel particolare ti servono 2 passaggi almeno.
Il premilamiera è indispensabile. Per fare delle prove lo puoi realizzare con un anello con almeno 6 fori ed altrettante viti munite di molle (vanno bene quelle a tazza) posizionate alla periferia del grezzo di partenza.
Nella prima fase il bordo dello stampo inferiore dovrà avere un raggio dolce (2mm). Lo spigolo retto lo fai con un secondo stampo


Ecco appunto, il premilamiera. I bordi in effetti li potrei fare anche molto arrotondati, e quì le mie scarse conoscenze di tornitore non mi aiutano. Certo che se potessi anche tranciare il foglio contemporaneamente all'imbutitura... ma sarà meglio fare un passo alla volta, intanto devo tornire ben bene quei due cilindri di acciaio che ho.

Grazie per ora.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: dom ott 24, 2010 23:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Potresti provare a costruirti lo stampo maschio e con un utensile dotato di rotella (al posto del tagliente) o con testa sferica ma con lubrificante, spalmare la tua rondella di alluminio contro lo stampo sul tornio.
Il metodo si chiama "tornitura in lastra". Prova a cercare qualche video su youtube. Per pochi pezzi/anno forse ti conviene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: dom ott 24, 2010 23:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
oppure "metal spinning"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: lun ott 25, 2010 00:00 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Si, li ho visti, sono affascinanti, tuttavia ci vorrà una macchina con un buon motore ed un buon carro per reggere quelli sforzi. L'utilizzo delle rotelle al posto dell'utensile l'ho visto solo sui CNC al contrario a mano ho visto utilizzare delle leve ma li si che ci vuole un buon appoggio ed un buon motore non credi. (io ho un damato turner).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: lun ott 25, 2010 00:02 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Certo si potrebbe fissare il lamierino sul maschio anche con una bella vite attraverso il foro e poi il maschio nel mandrino. Ma temo di non farcela con la mia macchinetta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imbutitura
MessaggioInviato: lun ott 25, 2010 08:35 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar ago 03, 2010 19:49
Messaggi: 75
Località: in quel di Cuneo
Grazie dell'idea della spina e dell'aria compressa mi sembrano ottime. Pensi che sia necessario il premilamiera che ho visto in qualche video?


Per esperienza ti garantisco che non serve il premilamiera e, se ti fai uno stampo puoi tranciare le rondelle e stamparle con un altro stampo, oppure puoi tagliare i quadrotti con la cesoia, forarli con uno stampino e tornirli a pacchetto cun l' uso di una spina.

Per le tue quantità io comunque metterei un estrattore, magari uno sul punzone e uno sulla matrice.


Ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rednext28 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it