MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

informazione per rettifica tangenziale
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=4775
Pagina 1 di 1

Autore:  frances [ gio gen 13, 2011 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  informazione per rettifica tangenziale

Buonasera vorrei saper se qualche d'uno mi puo' dire la tolleranza che devo tenere su un piano magnetico avente le dimensioni di 1000 x 500,le misure sono in millimetri.Praticamente ho dovuto rettificare il piano e mi trovo comparandolo degli sbalzi che vanno dai 2 a i 5 centesimi dal punto dove faccio lo 0 e rettificando i pezzi devo fare dei veri salti mortali per tenerli in misura.....Avrei anche bisogno di sapere già che ci sono delle informazioni sulla scelta delle mole e del diamante Grazie

Autore:  Meccbell [ gio gen 13, 2011 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: informazione per rettifica tangenziale

Ciao, innanzitutto benvenuto nel forum, però ti ricordo di passare nella sezione presentazioni per un breve messaggio di saluto e per dirci chi sei e cosa fai.

Venendo al dunque, se hai già ripassato il piano e non riesci a restare almeno nei 2 centesimi da un'estremità all'altra i motivi potrebbero essere essenzialmente questi:
> la macchina ha le guide della tavola usurate e magari anche dei giochi eccessivi su quelle della testa portamola.
> la macchina non è ben livellata e soprattutto gli appoggi non ripartiscono in modo uniforme il peso della macchina al piano di appoggio (pavimento / fondazioni)
> fattore ultimo ma non meno importante, attenzione alle temperature, sia della macchina in sè, che del locale dell'officina ed anche del fluido refrigerante. A questo proposito sarebbe utile sapere che aldilà dei canonici 20 °C, che servono solo se si lavora con tolleranze molto spinte, è comunque necessario che vi siano condizioni di temperatura ripetibili tra loro sia nell'operazione di rettifica del piano, che di lavorazione dei pezzi.
Una rettifica come la tua (ed anche la mia...) con una decina di gradi di variazione di temperatura ambiente e/o della macchina può benissimo variare nelle sue dimensioni di vari centesimi. Per essere più chiari, specialmente in questo periodo invernale, se hai ripassato il piano a fine giornata, con il riscaldamento acceso da tutto il giorno, diciamo almeno 15-18 °C di temperatura dei locali, e soprattutto con la macchina che girava da almeno un paio d'ore, se poi la mattina dopo, con i locali al massimo a 10-12 °C, e soprattutto con la macchina ed il liquido refrigerante altrettanto freddi, se non di più, ti metti a lavorare, stai sicuro che almeno per la prima mezzora, o anche un'ora buona, non otterrai le stesse condizioni della sera prima.

Discorso mole: qui ci sarebbe da scrivere un'enciclopedia, sia per la molteplicitò delle specifiche a disposizione, che per le tipologie di lavorazione e/o di finitura richieste.
Dire questa o quella mola vanno meglio o peggio è come non dire nulla.
Così come è invece assolutamente vero che NON esiste una mola universale, che vada bene per quasi tutti i lavori da fare.
Ti consiglio di interpellare un tecnico (non un venditore, che di solito ne capiscono meno che niente) di una delle case produttrici di mole e di dargli notizie su: materiale (lega, durezza ed eventuali trattamenti) dei pezzi da rettificare, grado di finitura e tolleranze richieste, dimensioni della mola utilizzabile, tipo della macchina (potenza e nr. giri del mandrino portamola e velocità di traslazione della tavola), tipo di fluido refrigerante utilizzato.
Con questi dati un buon tecnico ti dovrebbe dare indicazioni per una mola che soddisfi al meglio le tue esigenze per uno specifico lavoro.

Diamante: lascia stare i diamanti a punta singola, che di solito si usano solo per la profilatura di mole con apparecchi tipo Diaform o a controllo numerico.
Per i lavori classici di rettifica in piano oramai i diamanti più usati sono quelli in agglomerante che ingloba delle particelle di diamante, in modo che man mano che i granuli di diamante perdono il taglio e saltano via ne appaiono di nuovi e più taglienti.
Di solito la scelta si fa in base alle dimensioni delle mole da ravvivare, però anche qui un buon tecnico ti potrebbe essere di aiuto.

Autore:  frances [ sab gen 15, 2011 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: informazione per rettifica tangenziale

Buonasera,volevo ringraziarla per le preziose informazioni che mi ha dato grazie di cuore,ho appena fatto cio' che mi ha detto di passare dalle presentazioni per dire 2 cosette su di me.Io sono un Orgoglioso Operaio Metalmeccanico e nonostante i miei 40 anni sono Estremamente Convinto che c'è Sempre da IMPARARE e mi fa piacere avere trovato un posto dove posso parlare e capire tante cose che mi servono nel mio lavoro,cose che in fabbrica almeno e purtroppo da me non posso farmi spiegare da nessuno....visto che sul lavoro non c'è mai tempo e purtroppo il mio capo officina è spesso latitante ed incompetente.......Per fortuna che un po' di cose le sapevo e grazie ad i miei colleghi che oramai sono andati in pensione ho fatto in tempo a capire alcune dritte che mi sono servite in questi anni......Purtroppo con i tempi che corrono quando uno va in pensione si perdono tante professionalità e malizie!!!!Ringrazio ancora per le preziose informazioni e avro' ancora tanto bisogno di voi.......Ciao :eek:

Autore:  giovannj [ sab gen 15, 2011 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: informazione per rettifica tangenziale

Mi pare che nel tuo profilo manchi la località....Se ce la metti, magari, ci può essere qualcuno vicino a te che ti può dare una mano... (o viceversa...)

Autore:  worrios [ sab gen 15, 2011 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: informazione per rettifica tangenziale

ciao

che marca è la tangenziale?

l'errore che ti ritrovi è sul longitudinale (movimento tavola)

oppure sul trasversale?(transl.testa)

Autore:  elvio [ sab apr 30, 2011 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: informazione per rettifica tangenziale

salve a tutti leggevo per curiosità! anche xchè non è che ne capisca molto! :matto: ma visto la precisione e la delicatezza della rettifica mi sorge spontanea la domanda( :mrgreen: l'ho già sentita questa!) io porto qualche volta rettificare delle teste in alluminio 4 cilindri ed anche mono ma penso che qui il problema sia minore!?, in uno scantinato che funge da officina e sopp,tutto
in inverno c'è una temperatura tipo frizer! :hammer: le tolleranze che discusse possono influire su una testa rettificata! ????? :shock:
grazie!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/