MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

termoformatura
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=4807
Pagina 1 di 2

Autore:  onorino [ gio gen 20, 2011 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  termoformatura

le foto che vedete sono fasi della termoformatura di una vasca .
lo stampo è in alluminio , la lastra è di acrilico colato .
questo è il mio lavoro , se avete domande fate pure la termoformatura è una materia troppo ampia per spiegarla in un post , è un lavoro che non ha regole fisse , quello che va bene su un prodotto , può essere disastroso per un altro simile , o addirittura uguale ma più piccolo di 10 cm .
la lastra che vedete viene riscaldata da due pannelli radianti , fino a portarla ad una temperatura al nocciolo di 180° , poi uno stampo in alluminio viene fatto aderire alla lastra ed alla finestra , a questo punto parte il vuoto , appena formata la vasca dei ventilatori raffreddano la stampata , si estrae lo stampo e la vasca è pronta .

Autore:  onorino [ gio gen 20, 2011 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: termoformatura

ancora

Autore:  rokko [ gio gen 20, 2011 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: termoformatura

Rino,
molto interessante il topic sulla termoformatura...
ma potevi farci vedere pure la collaudatrice delle vasche.... :rotfl: :rotfl:

Autore:  McMax [ gio gen 20, 2011 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: termoformatura

Mi sa che le foto non ci sono perché le vasche le collauda direttamente lui !!! :b24:

Autore:  Meccbell [ ven gen 21, 2011 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: termoformatura

Stessa tecnologia che viene utilizzata per tutte le stoviglie (piatti e bicchieri) in plastica e per gran parte dei contenitori alimentari.

Autore:  onorino [ ven gen 21, 2011 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: termoformatura

questa tecnologia si usa maggiormente per cose grandi , come interni di frigo e particolari di camper oltre alle vasche da bagno e minipiscine .

Autore:  Meccbell [ ven gen 21, 2011 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: termoformatura

Sì, è vero.
Però io intendevo dire che il metodo di scaldare la lamina di materiale plastico e poi di "risucchiarla" nello stampo è un sistema molto diffuso.
Anche per oggetti molto più piccoli.

Autore:  onorino [ ven gen 21, 2011 23:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: termoformatura

si infatti hai ragione .

Autore:  Sciniro [ sab gen 22, 2011 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: termoformatura

La termoformatura è una delle mie mansioni da circa 20 anni e devo dire che è la prima volta che vedo la termoformatura di una vasca da bagno..... non si finisce mai di imparare

Autore:  onorino [ sab gen 22, 2011 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: termoformatura

sciniro cosa termoformi ?

Autore:  Sciniro [ dom gen 23, 2011 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: termoformatura

Non è facile rispondere, diciamo, quello che capita, a partire da espositori da banco e da terra, pezzi tecnici come vasche per frigoriferi, lavandini, abbiamo in ditta 5 termoformatrici a lastra una due forni e 3 a bobina.
Se non è spam metterei anche il sito della mia ditta se sarò autorizzato.

Autore:  2fas2furious [ gio mar 10, 2011 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: termoformatura

Salve a tutti!

molto interessante..non conoscevo questa tecnica! :grin:



...immaginavo una cosa del genere ma non la avevo presente!

Autore:  Giuvanin [ ven mar 11, 2011 07:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: termoformatura

Interessante la termoformatura,
se fossi qua vicino avrei del lavoro da fare.

Autore:  onorino [ ven mar 11, 2011 07:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: termoformatura

che tipo di lavoro ?, quanto grande.

Autore:  Piccio [ ven lug 22, 2016 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: termoformatura

Molto istruttivo, immaginavo, ma non conoscevo, prima volta che vedo.
Non credo sia stato detto: immagino che tutto questo avvenga creando un sottovuoto, o sbaglio.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/