MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 13:24

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: compressore in casa
MessaggioInviato: gio mag 05, 2011 22:12 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: mar mag 03, 2011 11:16
Messaggi: 24
Località: ct
[color=#008040]da tempo ero impallinato con una cosa:un compressore da 500 litri.
così mi sono procurato una bombolona ex gas,in garage ho un motore di una panda 750 che non serve a nessuno e un motorino dell' autoclave dell' acqua.se il problema del motore dell' autoclave fossero le spazzole e le cambi facendolo funzionare,vorrei fare questo:filetto il perno di questo motore e dell' albero del volano del motore panda,avvitandoli con un bullonone,o meglio ancora li saldi.collegherei dall' uscita dei collettori di scarico dei tubi robusti che vadano ad innestarsi alla bombolona.ovviamente poi ancora devo studiare come fare capire al motore elettrico di fermarsi.metterei un manometro che indichi la pressione e forse semplicemente mettendo un relex che stacchi quando la lancetta arriva ai bar desiderati.e poi infine ci metto un uscita dove innestare il tubo per le pistole(soffiaggio,aerografo,sabbiatura)
non dovrebbe funzionare un compressore fatto così,magari bello immobilizzato sopra un carrellino con le ruote?
[/color]

_________________
dre
acciaiocromato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compressore in casa
MessaggioInviato: gio mag 05, 2011 23:21 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:01
Messaggi: 475
Località: Padova
Credo non siamo distanti dal confine fra pionierismo e incoscienza. :roll:
Il bombolone non credo possa reggere la pressione...ma non conosco la materia.
Per quanto riguarda il motore della panda, che vorresti utilizzare come compressore e ammesso che si riescano a raggiungere pressioni adeguate, non credo che il motore dell'autoclave sia in grado di far girare quello a scoppio, se non ridotto!
Se proprio vuoi tentare questa strada, metti due pulegge invece di collegare i due alberi direttamente. Magari abbinando una seconda in parallelo ad una di quelle esistenti sul motore a scoppio. Prova a pensare la riduzione che ha il motorino di avviamento che é circa 2 KW ! :mrgreen:
Se lo metti in moto a benzina...si d'accordo avrai l'aria compressa un pó inquinata ma puoi anche produrre energia elettrica e acqua calda.... :rotfl:

Scusami ma non ho resistito!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compressore in casa
MessaggioInviato: ven mag 06, 2011 05:48 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7011
Località: milano
.
.
:1234:
spero che riuscirai a farlo meglio del mio.( motore Gilera e motore lavatrivce)
Considera che ha 40 anni e che ora verrebbe considerato una macchina da guerra o una mina antiuomo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compressore in casa
MessaggioInviato: ven mag 06, 2011 15:03 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:01
Messaggi: 475
Località: Padova
Azz...non immaginavo si potesse fare! :shock:
Ma deve essere per forza un 4 tempi...vero ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compressore in casa
MessaggioInviato: ven mag 06, 2011 17:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
Dre, il progetto come l'hai pensato tu lo vedo difficile.
In primis la bombola del gas non credo sia idonea a reggere la pressione dell'aria a 8bar operativi; ovvero il minimo che ti serve per un compressore serio; le uniche bombole di recupero "sicure" per fare da serbatoio aria compressa sono gli estintori svuotati; se cerchi ne trovi anche parecchio grosse (quelle degli estintori carrellati, ad esempio). Al posto della lancetta con relè io penserei ad investire sti 15 euro per un pressostato. La tenuta delle sedi valvole di un 4 tempi non credo sia sufficiente a reggere la pressione richiesta. Il motore dell'autoclave in teoria dovrebbe essere asincrono ad induzione quindi nessuna spazzola da cambiare. Rivedrei decisamente l'accoppiamento motore autoclave / albero motore del pandino..... In genere le pompe autoclave sono fatte con motori trifase a 2 poli quindi con velocità di rotazione prossima ai 2900g/min..... per quanto l'autoclave possa essere grossa difficilmente sarà in grado di far girare in presa diretta l'albero motore di un 750 !
Secondo me chiudendo i travasi e con qualche modifica verrebbe meglio col 2 tempi, si potrebbe utilizzare la sede candela per ricavarle un blocco di valvole di non ritorno... magari mettendo anche una guarnizione in gomma sotto la testa e alla base del cilindro.

Bellissimo quel dinosauro Gianlorenzo... cosa gli dai da mangiare :rotfl:

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compressore in casa
MessaggioInviato: ven mag 06, 2011 19:15 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom ott 10, 2010 17:53
Messaggi: 413
Località: Palagano (mo)
i serbatoi di gpl reggono la normale pressione di esercizio di 5 atmosfere perchè il gpl x poter passare dallo stato liquido a quello gassoso necessita di quella pressione,ma il collaudo delle suddette bombole viene fatto a una pressione più che doppia e per questo motivo si può usare tranquillanente,l'unica cosa da controllare è che la bombola sia in uno stato di conservazione buono,e non sia piena di ruggine,e occhio a non usare fiamme nelle vicinanze della bombola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compressore in casa
MessaggioInviato: ven mag 06, 2011 20:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
babylonia le bombole degli estintori tengono 20A di targa ed io non mi fiderei ad usare nient'altro per un compressore che qualcosa che, di targa, mi tenga più del doppio della pressione normale di esercizio.
Da prendere in seria considerazione il discorso della condensa: la quantità di condensa generata dal gruppo di compressione è elevata e va previsto un sistema di scarico. La condensa, se non opportunamente scaricata, stagna all'interno della bombola ed alla lunga ossida e corrode.
A tal proposito attendiamo l'intervento di rokko che avrà di certo parecchi preziosi consigli da dare su questo frangente.

APPROFITTO PER RICORDARE A TUTTI CHE LAVORARE CON BOMBOLE E RACCORDI AD ALTA PRESSIONE E' MOLTO PERICOLOSO E CHI LO FA DEVE PENSARE 20 VOLTE PRIMA DI FARE E SOPRATTUTTO DEVE ESSERE CERTO DI QUELLO CHE STA FACENDO. UNA VITE IN UN FILETTO "SPANATO" A 8 BAR DI PRESSIONE E' UN PROIETTILE PRONTO AD ESPLODERVI IN FACCIA!!!

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compressore in casa
MessaggioInviato: sab mag 07, 2011 09:31 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7011
Località: milano
La bombola del gas liquido è idonea per una pressione di 8 atm il grosso inconveniente che è pericolossimo fare delle saldature perche i residui di gas per quanto piccoli evaporano e creano una miscela super esplosiva. #gly.. #gly.. #gly..

Ai tempi si usava riempire completamente di acqua per saldare ma ormai il rischio non vale la candela, con tutto quello che si trova in giro.

Per quanto riguarda il compressore è un 4 tempi (gilera) 150 cc con queste modifiche:
Eliminata tutta la distribuzione
Si sigilla la valvola di scarico, si mette una molla molto debole sulla valvola di aspirazione, in modo che il pistone scendendo riesca ad aprirla.
Tolta la ceramica dalla candela di accensione si inserisce una sfera con dietro una molla i ci si salda dove cera la ceramica un raccordo filettato per avvitare il tubo che va alla bombola.
Per aumentare il rapporto di compressione avevo modificato il cielo del pistone aggiungendo del cemento plastico ( stucco metallico da carrozziere ) modellato per cercare di copiare il profilo della testa.
Le macchine utensili erano solo un black e decker e una vecchia saldatrice, ora si farebbe una bella spianatuta per abbassare la testa.

E' tarato per sicurezza a 3,5 atm

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compressore in casa
MessaggioInviato: sab mag 07, 2011 21:33 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: mar mag 03, 2011 11:16
Messaggi: 24
Località: ct
no no,penso di farlo comunque.ma anzicchè fare tutte queste modifiche non sarebbe + facile lasciare il 4 tempi così com' è,cioè l' aria entra dalle valvole d' aspirazione,dalle quali ho staccato i collettori,ed esce da quelle di scarico per andare sulla bombola?nelle spalle delle valvole metterei delle guarnizioni,che non so dove comprare così resistenti,e per innestare i tubi dovrei fare delle filettature e quando avvito l' innesto per il tubo dovrei mettere qualcosa,tipo canapa o sigillante speciale,per il qual consiglio vi chiedo.e poi non capisco,il motore gira con un motorino a 12 v,non dovrebbe girare ancora di più con una bestia concepita per spingere quintali d' acqua,di 220 volt?e se casomai non funziona ci metto la lavatrice.
McMax,mi spieghi cos' è che devo mettere per spegnere il motore elettrico raggiunti i 10 bar?e dove lo posso trovare?

_________________
dre
acciaiocromato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compressore in casa
MessaggioInviato: dom mag 08, 2011 07:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
qua mi sa che ti mancano le basi, il motorino di avviamento anche se è a 12V è di grossa potenza, cioè ciuccia decine di ampere, ha gli avvolgimenti grossi come un dito, e poi è molto ridotto, cioè pignone molto piccolo su corona grande il che gli fa avere molta coppia, serve solo per dare l'avvio iniziale al motore a bassi giri, il motore delle pompe di solito non è più di un cavallo, io ti assicuro che in qualsiasi modo lo attacchi al motore non lo muoverà e lo brucerai dopo poco, se calcoli il costo di tutte le lavorazioni e i materiali che dovrai comprare a meno che non hai gia tutto in casa ti costa di più che un compressore gia bello e fatto

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compressore in casa
MessaggioInviato: dom mag 08, 2011 08:42 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:01
Messaggi: 475
Località: Padova
Quoto zerozero, e come ho scritto sopra il motorino di avviamento é da 2KW.
Non lasciarti ingannare dalle dimensioni dei motori elettrici, poi quello della lavatrice se ti va bene sará da 500W (meno di un CV).
Ti posso garantire che per farlo girare, diciamo 500 giri/m, avrai bisogno di almeno 2-3kw (3-4 cv) e ridotto con pulegge.
Per il pressostato basta che digiti "Pressostato compressore" su ebay.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compressore in casa
MessaggioInviato: dom mag 08, 2011 12:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
Quoto anch'io entrambi.
Dre, se proprio vuoi farti un compressore, parti come fanno tutti dal gruppo di un frigo e bombola estintore.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compressore in casa
MessaggioInviato: dom mag 08, 2011 13:39 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: mar mag 03, 2011 11:16
Messaggi: 24
Località: ct
se uso proprio il motorino del pandino?il fatto è che il motorino sgrana già dopo 100000 km solo perchè una decina di volte al giorno si fa girare per non + di 4 secondi,penso proprio che si bruci facendolo girare alla frusta.se metto il motore del compressore da 50 lt sul bombolone da 500 teoricamente ci starebbe 10 volte di + a caricarlo,giusto?ma dove posso invece comprare un motorazzo elettrico fatto apposta?li vendono sfusi?

_________________
dre
acciaiocromato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compressore in casa
MessaggioInviato: dom mag 08, 2011 14:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
il motorino d'avviamento funziona a 12V e richiede un'enormità di corrente; per alimentarlo devi prevedere un alimentatore ingresso 230Vac uscita 12Vdc con un trasformatore da almeno 1,5KVA.... trasformatore che, al di la del costo, penso peserà sui 10Kg e forse più. Ipotizzando che il motore assorba 100A, il tuo alimentatore dovrà essere in grado di fornire una potenza in uscita di 1200Watt (12V*100A); oltre al trasformatore avrai bisogno di un ponte raddrizzatore da almeno 200A e una batteria di condensatori che, per contenere il ripple ad un valore accettabile (2V), dovranno essere da 500.000uF (praticamente mezzo Farad).
L'unica soluzione di alimentazione plausibile è con uno switching offline direttamente dalla rete elettrica e, lasciando da parte l'autocostruzione, il costo del solo alimentatore sarebbe più alto di quello di un compressore decente.
Se ci metti anche i costi relativi alle innumerevoli modifiche che dovrai fare al motore, raccordi, bombola e compagnia briscola direi che il gioco non vale assolutamente la candela.
Spero di essermi spiegato !

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compressore in casa
MessaggioInviato: dom mag 08, 2011 17:16 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: mar mag 03, 2011 11:16
Messaggi: 24
Località: ct
non ne sapevo tanto di questi dati,soprattutto dei farad,che non so cosa siano.grazie per la spiegazione.un motore elettrico dove lo posso trovare o a limite comprare?e perchè dovrei modificare il motore panda?se metto delle guarnizioni nelle spalle delle valvole non ci sono problemi,giusto?premetto che non mi viene così difficile montare e smontare il motore panda,specie perchè per fare questa cosa me ne fregherei di regolare l' alzata delle valvole con le pasticche,tanto non deve andare in moto.una soffiata con gasolio e via.
io il compressore ce l' ho,ma da 50 lt.lo voglio da 500 per avere 10 bar e per tanto tempo.posso mettere il motore del 50 lt?o forse ho un altra idea.collego il tubo della pistola del 50 lt alla bombola da 500,su un innesto per pistola che avvito e saldo sulla bombola,e uso l' aggancio stesso del tubo come interruttore

_________________
dre
acciaiocromato


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it