MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

sostituzione gruppo pompante motocompressore
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=6230
Pagina 1 di 2

Autore:  giacomo328 [ gio nov 17, 2011 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  sostituzione gruppo pompante motocompressore

Finalmente terminata la raccolte delle olive devo cambiare la testa al motocompressore, dopo varie ricerche su un gruppo di pompaggio più vicino possibile a quello attualmente installato ho trovato una testa bistadio da 550l/m della lisam ottima marca in questo settore della raccolta delle olive.

Autore:  giacomo328 [ gio nov 17, 2011 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore

ovviamente è simile ma non uguale la pueggia della testa della vecchia è 350mm e quella nuova è 400mm prima di pensare a sostituire e/o variare il rapporto molto semplicemente voglio cronometrare il tempo che serve al compressore a raggiungere la pressione max, a suo tempo ho dotato l'accelleratore di un attuatore ad aria in modo che abbassi il regime del motore raggiunta la pressione max e al suo abbassarsi riaccelleri.
dunque cronometrando posso vedere poi montato la nuova testa se la produzione è aumentata o no e di conseguenza variare il rapporto, voglio aspettare la prova pratica perchè questa testa è più performante della vecchia anche non considerando quanto al lavorato.
aspetto consigli e bacchettate.

Autore:  McMax [ gio nov 17, 2011 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore

io risolverei con un paio di sbomblyn (rigorosamente autopescanti) in serie al circuito dell'aria compressa :hammer: :rotfl:

Autore:  Raban [ gio nov 17, 2011 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore

tanto per curiosita' quanto costa un gruppo pompante tipo quello ?

Autore:  mante77 [ gio nov 17, 2011 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore

Ciao giacomo 328.Un gruppo simile al tuo lo possiede mio fratello però come termico utilizza un diesel da 14 cv.Se modifichi le puleggie considera la coppia allo spunto perchè ne occorre di parrecchia.

Autore:  giacomo328 [ gio nov 17, 2011 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore

a parte l'ultima possibilità di sprecare uno sblomblin solo per la raccolta delle olive, crederei che per utilizzare un 14cv minimo minimo è una testa da più di 900 l/m ovvero 3 abbacchiatori, quello è un 5.5cv honda nato con una testa da 550l/m quella nuova per € 360 ha la stessa produzione e viene montata su gruppi con motori da 5 a 6.5 cv il dimenzionamento del rapporto serve per farlo staccare, come faceva prima ma considerato le ore che ha lavorato la testa attualmente montata rende meno, per la revisione ci hano chiesto 200/250€ e soprattutto siccome ha 11 stagioni (raccolta e potatura) su le spalle ho preferito comprarla nuova in considerazione anche del fatto che era solo un gruppo standard accoppiato ad un motore a scoppio, queste della lisarm sono nate per questo scopo.
comunque alle brutte uno sblomblin :risatina: :risatina: :risatina: :risatina: :risatina: :risatina: :risatina:
e vai

Autore:  Raban [ ven nov 18, 2011 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore

Altra domanda da ignorante , a cosa serve l'aria compressa nella raccolta delle olive ?

Autore:  giacomo328 [ ven nov 18, 2011 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore

guarda un pò io ho un V7 e un V8 piu due forbici una sega a catena con l'asta una con impugnatura normale e una forbice montata su un asta da 1,5m

http://www.lisam.it/

Autore:  giacomo328 [ lun nov 21, 2011 09:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore

Tra sabato e domenica ho fatto le piastre da mettere sotto la nuova testa, forate e sagomante per "scansare" i vari accessori tappi ecc, verniciate, ora arriva la parte più pallosa collegare la testa alla valvola di massima che essendo dalla parte opposta alla testa, la nuova ha l'uscita invertita rispetto alla vecchia, prima era collegata con un tubo in alluminio con due raccordi conici diametro esterno 12mm stasera vado in utensileria e vedo se il tubo di 12 di rame va bene.

DOMANDA:

secondo voi riempiendolo con la sabbia e chiudendolo alle estremità lo piego senza ammaccarlo devo fare due curve a 45 e una a 90 o mi ci vuole la pinza piegatrice?

Autore:  0max [ lun nov 21, 2011 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore

guarda al brico vendono delle piegatubi singole es diam 12 tipo questa http://www.ebay.it/itm/piegatubi-rame-p ... 415f73f110 oppure tipo delle molle dove infilare il tubo per piegarlo tipo questahttp://www.ebay.it/itm/MOLLA-PIEG ... 35aabc1705 che non costano molto oppure vai da un amico idraulico e ti fai fare le 3 pieghe :smile: se eri dalle mie parti te le avrei fatte io :grin:

Autore:  giacomo328 [ mar nov 22, 2011 12:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore

grazie omax infatti amico idraulico, spostato attacco attuatore dell'accelleratore e valvola di apertura circuito nei pressi della valvola meccanica di massima pressione, ovviamente con tutti gli accorgimenti che può avere uno del mestiere, siamo riusciti a eliminare tante curvettine ed inclinazioni, in pratica il tubo di rame da 14 deve fare solo una "L" poi quando ho finito faccio le foto, è una banalità come lavoro ma sai mi sento autorizzato a metterla nel forum dopo quel tipo che ci ha scassato i marroni con un motorino che poi abbiamo scoperto serviva per testare le lenze e le canne da pesca. :frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :capriccio: :capriccio: :capriccio: :capriccio: :capriccio: :capriccio: :capriccio:

Autore:  onorino [ mar nov 22, 2011 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore

:risatina: metti metti , peggio di quello non si può fare .

Autore:  giacomo328 [ mar nov 22, 2011 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore

si rino poi il bello che ha fatto tutto da solo si era anche offeso.

Autore:  0max [ mar nov 22, 2011 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore

il mio compressore (elettrico) ha dormito qust'anno niente raccolta quante ne hai fatte?

Autore:  giacomo328 [ mer nov 23, 2011 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore

53 q/li ma un 80 piante non le abbiamo raccolte non valeva la pena comunque siamo nella media della produzione annua, se trovo un serbatoio di 1000/1500 l mi sa che con la testa vecchia ne faccio uno con attacco alla PTO per potare andrebbe bene, mi voglio informare quanto costa anche nuovo.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/