MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Aspirazione polveri
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=6922
Pagina 1 di 2

Autore:  Mauro Malvezzi [ gio mar 01, 2012 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Aspirazione polveri

Ragazzi,

si avvicina il momento (estate) in cui avrò del tempo libero sufficientemente continuativo per finire un restauro (morsa) ed iniziare IL restauro, quello del tornietto inglese. Visto che dovrò pulir via molta vernice, ed intendo farlo prima con flex+spazzola metallica e solo POI con robaccia chimica (leggasi sverniciatore), volevo chiedervi un consiglio.
Abito in un condominio ed ho un balcone, ma è del tutto fuori discussione mettersi a flexare la vernice così, in allegria, all'aperto, senza che i condòmini in un caso, mia madre nell'altro non mi facciano storie.
Stavo dunque pensando ad un sistema per aspirare al volo le polveri, o quantomeno per poterle poi raccoglier da terra e pulire il più possibile, e chiedo: i bidoni aspiratori che si attaccano al normale aspirapolvere funzionano? Ho un vecchio folletto "da guerra" che potrei utilizzare allo scopo.

Per capirci: http://www.pellet-blog.it/tag/bidone-aspira-cenere

PS: NON sto cercando qualcosa che tenga l'aria vicino alla mia bocca pulita, perchè so che costerebbe un fottìo; per quello, ho già la maschera 3M semifacciale con i filtri adatti allo scopo. Serve solo qualcosa per ridurre il casino ambientale.

Autore:  onorino [ gio mar 01, 2012 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione polveri

se hai tutti questi problemi o lo smonti e lo mandi a sabbiare , oppure usi una pistola ad aria calda .

Autore:  ALMOR [ gio mar 01, 2012 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione polveri

fai con un bidone per le ceneri.....

Autore:  Mauro Malvezzi [ gio mar 01, 2012 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione polveri

@Onorino: valuterò, ma non so quanto fidarmi e devo controllare in zona quanto costerebbe. Mi dispiacerebbe dover bestemmiare perchè il sabbiatore non si è accorto che stava sabbiando un tornio e ha quindi fatto una passatina sulle guide. Potrei anche portar loro i pezzi già mascherati con del nastro gommato, ma non so se lavorano così.

@Almor: controllato la scheda del Vortice Cenerello e lo dicono adatto a ceneri, polveri di segatura, calcinacci e varie. Costa 35 euro, direi che sepoffà.

Autore:  ALMOR [ gio mar 01, 2012 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione polveri

ecco appunto!!!

Autore:  marco952 [ dom mar 25, 2012 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione polveri

Vi dico come ho risolto per la segatura del legno, quella fine della nastro è tremenda, finissima. Prima faccio però un inciso, ci son sistemi (cari) che la polvere se la mangian quasi tutta, per il legno parlo delle attrezzature della festool che sono progettate per mangiarsi la polvere. Non avrei mai creduto che una levigatrice rotorbitale non imbrattasse tutto di polvere finissima, invece col suo aspiratore polvere non ne fa e devo dire che anche la circolare e la fresa ne fanno pochissima. Per la nastro e la troncatrice, avendo poco spazio, continuo a usare un piccolo bidone aspiratutto, aspira bene ma il problema è il filtro che s'intasa subito. Leggendo su internet ho conosciuto il thien separator, oggetto semplice e facilmente realizzabile, è un bidone, che si interpone tra macchina e aspirapolvere, con un disco sagomato che aiuta a trattenere nel bidone buona parte della polvere, nel contenitore dell'aspiratore ne arriva davvero poca. Il difetto è che quella che passa è, naturalmente la più fine e peggiora la qualità del filtro, il miglioramento è notevole ma non definitivo. Leggi e rileggi mi son guardato il funzionamento del cyclone, altro sistema di filtratura per caduta delle polveri. Ho fatto una prova: nel bussolo col separatotore thien ho aggiunto un mini cyclone. Così facendo gran parte della polvere finissima che supera il thien viene trattenuta dal cyclone. Non ho perso molta potenza e ho guadagnato in costanza e durata dell'aspirazione, Il tutto naturarlmente è abbastanza brutto però ho raggiunto un risultato che per me è funzionale. Son scettico, anche se non li ho mai provati, sui bidoni aspira cenere, vado ad occhio ma secondo me di polvere ne passa parecchia, almeno questa è l'idea che mi son fatto guardandoli ... se non erro è solo un bidone interposto senza meccanismi particolari di trattenimento polveri. Se il separatore vi interessa con calma metterò qualche foto. bye bye
marco

Autore:  Leviathan [ dom mar 25, 2012 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione polveri

Secondo me non ti conviene portarla a metallo, in quanto le fusioni grezze sono stuccate prima di essere verniciate, per cui se utilizzi un buon rotorbitale e aspiratore, non prima di aver tolto tutti gli oli e grassi, ti ritrovi un'ottima base evitando così stuccature e levigature varie.

Autore:  Mauro Malvezzi [ lun mar 26, 2012 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione polveri

Marco,

certo che sono interessato, benchè il mio obiettivo primario non sia la lavorazione del legno. A questo proposito, per l'occasionale levigatura (ogni due-tre anni svernicio e carteggio le persiane di casa, che sono in douglas), avevo pensato di aspettare, risparmiare un poco e prendermi un modello della Ghibli, che è 100% made in Italy e in giro per il web raccoglie buone recensioni):

http://www.ghibli.com/it/17.32-130-AS-10-P.html

http://www.ghibli.com/it/19.32-150-AS-7-P.html

Ci se la cava con 250 euro...

Ocean

Autore:  marco952 [ mar apr 10, 2012 00:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione polveri

Ciao Ocean,
ti rispondo solo ora perchè..... l'altro giorno l'aspiratore era totalmente vuoto, pulito il giorno prima. Ti illustro brevemente come ho fatto e perchè son scettico sui vari cenerelli. Metto qualche foto cosi si vede meglio. Quello che uso ormai da oltre un anno è nato come prova, quindi non è fatto bene come si dovrebbe, ma funziona.
Nella foto t1 l'accrocchio, si tratta di un bussolo di vernice che è stato interposto tra la bocca di aspirazione e il bidone, i raccordi me li son fatti in plastica col tornio.
Nella seconda foto t2 è aperto, si vede il disco del separatore thien (in volgare truciolare tanto era una prova :-)) e l'aggiunta che ho fatto sullo stile del cyclone (vasetto vetro, mezza bottiglia di plastica e un po di metacrilato modellato a caldo). Sia per thien che cyclone se cerchi su internet trovi tutto.
Nella foto t3 lo sporco aspirato che è rimasto nel bussolo.
La quarta t4 mostra la polvere fine che è rimasta sul fondo del mini cyclone, questa senza l'accorgimento sarebbe passata e.... va sul filtro intasandolo presto
La t5 fa vedere aperto il bidone aspiratutto, il filtro di carta ha attaccato un po di polvere fine, qualcosa passa comunque, il bidone è praticamente vuoto.
Il vantaggio dell'accrocchio è che il filtro lo pulisci o lo cambi solo quando il bussolo è pieno e l'aspirazione resta sempre valida, se avessi aspirato quel poco sporco direttamente il filtro sarebbe già tutto intasato e sicuramente un bel po di polvere fine sarebbe stata restituita all'ambiente. Sulla polvere di legno l'effetto è più forte naturalmente, ma credo che il discorso sia valido in generale per quanto riguarda l'aspirazione. Ah dimenticavo, per vuotarlo tutto in un saccone di plastica e il filtro l'aspiro semplicemente con l'aspiratore della festool.... avete mai provato a soffiare un filtro? cosa si respira?
Quello che ho fatto, come dicevo, è solo una prova, un prototipo... se c'è qualcuno che ha suggerimenti e/o idee è sempre gradito, parliamone, grazie
marco

Autore:  haze [ mar apr 10, 2012 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione polveri

io uso uin aspiracenere per la polvere di legno, per non intasare il filto hepa devi metterci sopra un saccetto di carta universale fermato con un elastico, con questo sistema ho risolto

Autore:  marco952 [ mar apr 10, 2012 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione polveri

nel vecchio bidone aspiratutto quello è il filtro, sotto c'è solo una copertura in stoffa, poi subito il motore, comunque l'importante è risolvere, complimenti:-). Solo una curiosità il sacchetto di carta non ti assorbe la segatura finissima e si intasa alla svelta? Il mio senza l'accrocchio si

Autore:  haze [ mer apr 11, 2012 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione polveri

Mamma che lavoone hai fatto,dopo me lo.studio.


Io ho un bidone aspiracenere con motore 800watt,quelli da30 euro.
Dendro monta un filtro HEPA quelli a cartuccia tipo fitro aria dell'auto per capirci,sono ottimi per noi perché fermano anche le particelle.più sottili che sfuggono agli altri filtri.
Inizialmente però si intaso dopo una settimana,allora provai a mettere sopra alla cartuccia una di queste buste universali per aspirapolvere, presa da bricoman, non si è più intasato nulla quando svuoto il bidone do una sbattuta alla busta e via, in un anno ho cambiato solobun paio di buste che si erano rotte,il filtro sembra quasi nuovo. Come te la uso per polvere di carteggiatura e altri elettroutensili da legno, se lo usi con tubi non troppo lunghi va che è una bomba.

Autore:  haze [ mer apr 11, 2012 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione polveri

Scusate dimenticavo una cosa,ilbfiltro HEPA l'ho messo doppio,subqiellondella misura originale ne ho messo un altro più grande e sopra questo iln.sacchetto,non so se il doppio.filtro contribuisce a non far intasare il tutto o se è inutile.

Autore:  marco952 [ mer apr 11, 2012 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione polveri

Le soluzioni semplici ai problemi complessi mi piacciono, da quanto capisco hai risolto bene davvero. Ce la fai a postare qualche foto della tua soluzione?

Autore:  haze [ mer apr 11, 2012 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione polveri

appena ho un attimo,. questi giorni sono quasi sempre fuori casa

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/