MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Dubbio su rettifica
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=7064
Pagina 1 di 1

Autore:  faber75al [ lun mar 26, 2012 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Dubbio su rettifica

Scusate la mia patologica "igno-ranza" :1234: , ho visto con molto interesse i lavori degli amici del forum sulla costruzione delle rettifiche per tornio....un dubbio feroce mi attanaglia:

come si tiene conto dell'usura della mola durante la lavorazione e come quindi porre in essere i relativi aggiustamenti d'avanzamento trasversale? (ovviamente anche per rettifiche non sul tornio).

Grazie e scusate ancora la banalità della domanda.

Fabrizio.

Autore:  Blanko70 [ lun mar 26, 2012 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su rettifica

Non si fa. Si fanno piuttosto le ultime passate con profondita' centesimale in modo che il consumo della mola non possa influire che per qualche frazione di centesimo.

(...o almeno io faccio cosi' anche perche' non ho dei noni che mi possano permettere correzioni del centesimo)

Autore:  faber75al [ lun mar 26, 2012 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su rettifica

Grazie Blanko, pensavo che con rettifiche lunghe il consumo della mola fosse tanto e necessitasse di continui aggiustamenti. :matto:

Autore:  claban [ lun mar 26, 2012 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su rettifica

Confermo anche io.

Se stai rettificando un pezzo in passata, normalmente diamanti la mola piuttosto "grezza" e asporti quasi tutto il sovrametallo, ricordandoti di lasciare qualche centesimo per la finitura (varia a seconda di molti parametri: lunghezza del pezzo, flessione del pezzo, precisione della macchina, ecc).
Arrivato a questo punto esegui una diamantatura fine della mola(velocità traslazione del diamante 100mm/min e asportazione del diamante di 0.02, se la precisione della macchina lo consente....) e asporti i centesimi che avevi lasciato prima fino alla misura desiderata.
Tutto questo sarebbe vivamente consigliato farlo con l'uso di olio emulsionabile.
P.S.: se stai lavorando pezzi lunghi o sottili ti consiglio di lasciare "spasseggiare" la mola(chiudendo il rubinetto dell'acqua) diverse volte lungo tutta la lunghezza del pezzo fino a quando la mola non produce più scintille altrimenti rischi di fare dei pezzi che assomigliano ad una "botte" (più stretti vicino al mandino e contropunta e più larghi in mezzo).
Facendo così otterrai pezzi molto precisi e finiture molto curate.
Se hai qualche altro dubbio chiedi pure.

Autore:  onorino [ lun mar 26, 2012 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su rettifica

ciaban passa in presentazioni ed aggiungi la residenza.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/