MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Modifica mola: un consiglio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=7203
Pagina 1 di 2

Autore:  marco952 [ lun apr 16, 2012 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Modifica mola: un consiglio

Ho una moletta einhell nts 2000, 400w, 2800 giri. La mola nasce combinata, sulla dx porta il disco per smerigliare (l'ho cambiato, buttato l'originale e ci affilo gli utensili del tornio), sulla sinistra rinvio angolare con riduzione e mola per affilatura ad acqua. Quest'ultima non son mai stato capace di usarla in modo proficuo, gira oltretutto tutta torta, uno schifo insomma. Allora ho deciso di eliminarla e sfruttare l'albero sx per un'altra mola a secco o per una spazzola. Solo per notizia, ho smontato la mola ad acqua e il rinvio angolare/riduttore: le boccole son di plastica, la vite senza fine in metallo (acciaio?) e l'ingranaggio anch'esso in plastica, oltretutto ho visto che è già rovinato, qualità infima davvero. Ho però controllato l'albero motore col comparatore e mi sembra discreto, solo un paio di centesimi. L'albero ha diametro 15.
La vite senza fine era bloccata all'albero con una spina, non ci son filettature, come si può vedere dalla foto che allego.
Come faccio a fissare mola o spazzola su questo albero?
Io avrei pensato di fare 2 flange, una fissata usando il foro della spina, o con una spina o con un bulloncino (va bene?), per l'altra è più difficile. Premetto che non vorrei smontare l'albero motore, credo di non esserne capace. Non posso filettare l'albero esternamente perchè se non erro sarebbe una filettura sx di 15. Avrei pensato pertanto di forare e filettare l'albero di testa con i maschi sinistri da 8 che ho, per fare il foro centrato pensavo di fare al tornio una guida con foro 15 da una parte e foro da 6,75 dall'altra..... e forare a mano e poi filettare. Ritenete sia una strada percorribile? C'è un'altra soluzione più semplice?
Grazie per l'attenzione
Marco

Autore:  onorino [ lun apr 16, 2012 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

quell'albero ha il foro per una spina e questo lo indebolisce di molto , ti sconsiglio di applicarci un spazzola non reggerebbe.

Autore:  marco952 [ lun apr 16, 2012 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

Grazie Onorino, quindi che faccio lo lascio così o ci rimonto la porcheria originale per bilanciare? Secondo te non regge neppure se la parte dove c'è il foro è contenuta dalla boccola della flangia (che potrebbe essere anche di dimensione generosa)?

Autore:  onorino [ lun apr 16, 2012 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

l'unica cosa che puoi fare è smontare tutto e tornire la parte per fare l'alloggio di una mola diamantata , è leggera e per usarla non devi premere , rifai anche il carter di protezione.

Autore:  marco952 [ lun apr 16, 2012 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

Vedo ora che la dx ha una flangia che tiene la mola e viene strizzata dal dado e flangia che la spinge verso il cuscinetto e si blocca, mi pare che facendo cosi sul foro mica dovrebbe sforzar più di tanto..... grazie Onorino, che tipo di alloggio ha la mola diamantata? Il carter si può rifare, non mi par difficilissimo.

Autore:  onorino [ lun apr 16, 2012 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

devi fare un attacco simile a quello della smerigliatrice angolare con un bordino per centrare il disco , il foro della mola dovrebbe essere 20 o 25 , comprala prima e poi ti attrezzi.

Autore:  marco952 [ lun apr 16, 2012 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

Grazie! qualunque sia la soluzione mi confermi però che la filettatura è sinistra?

Autore:  onorino [ lun apr 16, 2012 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

dovrebbe , devi immagginare tenendo il dado fermo ed avviando la mola , il dado si deve avvitare .
fai le prove a mano senza dare corrente .

le filettature si definiscono con destrorse e sinistrorse , è solo un piccolo appunto tecnico.

Autore:  marco952 [ lun apr 16, 2012 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

Grazie, mi sa, visto che piove e ho voglia di divertirmi, che faccio il foro in testa e provo a filettarlo, se non rovino tutto ( e butto la mola e ne compro una degna del nome) danni comunque non ne faccio :-), sinistrorse, hai ragione, mi manca moltissima teoria (e anche pratica), a scuola, tanti anni fa, ho studiato altra roba, poi è venuta la passione, prima un po di legno, ora amo le mani unte e i trucioli :-), ma sono al massimo in seconda elementare, grazie ancora

Autore:  claban [ lun apr 16, 2012 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

Mi viene in mente un'altra cosa che potresti fare(se hai un tornio e un trapano....):
- tagliare l'albero fino a 20-30mm dal foro dove c'era la spina.
- fare una prolunga ( Ø25-26 )dove ad un'estremità avrai un foro (con meno gioco possibile) che andrai ad "accoppiare" sulla parte di albero rimasto(fissato poi con montando una spina) e dall'altra avrai il tuo tratto ridotto a Ø20 dove monterai la tua mola (cbn/diamante/corindone/carburo....).

...Praticamente devi "incamiciare" in tuo albero .
P.S.: cosa fondamentale, devi lasciare meno gioco possibile tra albero e foro...altrimenti la tua mola non girerà mai dritta.

Per quanto riguarda queste mole, purtroppo essendo costruite in "economia" spesso danno qualche problemino.
Ne ho anche io una simile e 2 settimane fa ho deciso di cambiargli i cuscinetti e rifargli le flange perchè con quelle originali (2 pezzi di lamiera stampati e tranciati...)le mole non giravano mai dritte....
Adesso sembra quasi una mola seria.....
Ciao e buon lavoro

Autore:  Raban [ lun apr 16, 2012 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

Claban ste robe si fanno , ma io le ho viste fare in altro modo , ovvero con un calettamento a caldo della prolunga e tornitura in opera

Autore:  marco952 [ lun apr 16, 2012 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

Grazie per le risposte,
prima di cena ho forato l'albero in testa e filettato sinistrorso. Direi, visto che l'ho fatto a mano, prima foro da 5,5 poi ripassato a 6,75 è venuto decente, è centrale e quasi dritto, penso sufficiente per il bullone di bloccaggio. Un po' di merito va anche al trapanetto a batteria della protool, che è un fenomeno, con questo ho pensionato il trapano a 220v, fora e avvita tutto, l'unico "neo" è che c'è da stare attenti perchè se scappa sloga il polso :-).
Cosa ci bloccherò? boh? L'idea sarebbe quella di fare una flangia tornita come quella dall'altra parte che fascerebbe perfettamente l'albero e che si blocca al cuscinetto, così la robustezza del tutto non dovrebbe esser compromessa dal foro, magari domani la smonto e posto una foto e mi consigliate :-). La mola è da poco, solita cinesata, però l'albero gira bene, e io mi sto divertendo un sacco :-) grazie ancora
marco

Autore:  claban [ lun apr 16, 2012 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

ci avevo pensato anche io.....ma mi sembrava di rendergli la vita ancora più difficile...... fare una calettamento a caldo non è proprio una passeggiata.
Invece, incamiciare l'albero a freddo, con tanta pazienza e vari "tiri di aggiustamento" di carta vetrata fine ti permettono di ottenere, secondo me, qualcosa di "decente".
Concordo, comunque, con te che il calettamento a caldo e successiva tornitura sia il metodo più corretto e che garantisce precisioni molto spinte.

Autore:  marco952 [ lun apr 16, 2012 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

L'incamiciamento a freddo è un po quello che avevo di fatto in mente, Claban ma secondo te è necessario bloccarlo con la spina? sull'altra parte si blocca semplicemente stringendo il dado sull'albero, che è filettato

Autore:  claban [ mar apr 17, 2012 07:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

tempo fa lo feci ad una diraspatrice e per adesso funziona......secondo me puoi procedere così:
- se hai il tornio, smonti l'albero e mentre lo tagli controlli che il tratto da incamiciare sia cilindrico, altrimenti per sicurezza gli dai una tornita (senza lucidarlo a specchio).
- fai la tua camicia dova da un lato avrai il tuo foro di calettamento(qualche centesimo piu piccolo dell'albero...) con il foro radiale per la spina e dall'altra una filettatura (cosi com'è fatto l'albero dove monti l'altra mola).
- a questo punto procedi con l'accoppiamento, aggiustando con la tela(che non lucidi) al tornio, il tuo albero fino a che non vedi che ci entra un'po a fatica... a questo punto se vuoi procedere con il calettamento a caldo metti la tua camicia sul fornello di casa o qualsiasi altro cosa e la fai scaldare .....dopo (con dei guanti di pelle spessi..altrimenti ti accorgerai quanto è diventato pesante quel pezzo!!!! :smile: :smile: ) la infili sul tuo albero. Se invece vai per il metodo a freddo cerchi di lasciare il gioco minimo dopodichè metti del frenafiletti forte sul foro della camicia e lo infili nell'albero. Se hai un comparatore controlli che non giri come una banana (altrimenti con pazienza prima che si secchi riesci a tirarlo dritto).
Quando è completamente asciutto infili la tua spina elastica e sei a cavallo.......

Per la parte filettata dove monti la mola la realizzazione più giusta e rispettante le norme sarebbe:
- fare una battuta (rasamento) dove appoggi la flangia interna
-lasciare un diametro liscio di qualche mm più corto rispetto allo spessore di mola e flange.
- filettatura che mediante dado ti permetta di tirare il tutto.....

P.S.:per il senso della filettatura devi farla opposta al senso di rotazione della mola, come ti aveva già detto Onorino.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/