MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: lun dic 10, 2012 08:38 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 10, 2012 08:23
Messaggi: 10
Località: Parabiago MI
Ciao a tutti, cerco l'illuminazione per un problema che mi si è posto....sto modificando una scatola di trasmissione di un'auto da corsa composta da una coppia di ingranaggi elicoidali e una coppia conica, il primo albero riceve il moto dal cambio ed ha l'ingranaggio elicoidale, con una minima riduzione si accoppia al secondo elicoidale che è coassiale con la corona della coppia conica, che riduce al pignone e fa uscire il moto.....
Dopo mille milioni di ragionamenti, l'unica soluzione per avere il rapporto perfetto all'uscita in modo da accoppiare il differenziale posteriore che mi serve, è quella di modificare il rapporto degli ingranaggi elicoidali.....quindi ho fatto i conti, scelto il modulo e le dimensioni tenendo conto dell'interasse ecc ecc e mi sono messo all'opera....
Realizzare i muovi ingranaggi non è un problema, ma il quesito è questo....ho tornito via (non senza difficoltà) gli ingranaggi elicoidali dagli alberi, visto che erano in unico pezzo, e l'idea è di calettare i nuovi sull'albero....ovviamente l'albero è trattato, come dentarlo??
Avevo pensato a un modulo 1 così da risultare standard e costruire l'ingranaggio nuovo agevolmente, ma una dentatrice a creatore è in grado di dentare il mio albero duro??
Ovviamente, come in ogni lavoro, i tempi sono stretti e la persona a cui mi sono rivolto sostiene di doverlo fare con un utensile a placchetta e quindi di doversi un pò inventare la calettatura ecc ecc....con costi ma soprattutto tempi biblici....c'è modo di dentare quest'albero con un modulo standard??
Le dimensioni sono abbastanza generose, diamentri di circa 60mm per una lunghezza di 20....
Grazie a tutti per l'aiuto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: lun dic 10, 2012 13:11 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
se l'albero è trattato solo superficialmente ( nitrurazione , cementazione , ecc ) tolti i primi 2-3/10 lo puoi lavorare agevolmente , se è trattato ad induzione lo dovresti prima bonificare , cioè fargli perdere la tempra .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: lun dic 10, 2012 14:17 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 10, 2012 08:23
Messaggi: 10
Località: Parabiago MI
Onorino ti ringrazio....wow non ho idea di che trattamento abbia, ma so che dentro è morbido, me ne sono accorto tornendo via l'ingranaggio....io credo sia cementato, e non credo di poterlo bonificare perchè sullo stesso albero c'è la corona del differenziale, sarebbe un problema per lei mi sa.....
Dici di tentare e mettere in conto di buttare un creatore della dentatrice?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: lun dic 10, 2012 17:27 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
ne butti via 10 , per vedere se il trattamento é superficiale con una mola asporta un paio di decimi di materiale , e poi vedi se la lima " attacca " , se lima via il materiale sei apposto , togli un po' di materiale e poi lo denti .
con una foto ci aiuti e poi ancora non vedo la residenza nel tuo profilo utente :frusta:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: lun dic 10, 2012 18:18 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
:frusta: :frusta: :frusta:
Rino il mastino!
Scusa Rino, io di queste cose (e di tante altre, purtroppo...) non ne so una mazza; allora vorrei chiederti: se questo albero ha subìto un trattamento di indurimento superficiale, non si può (ad esempio con qualche trattamento termico) "rimuovere" il trattamento superficiale, lavorare l'albero ed infine rieseguire il trattamento di indurimento? L'unica operazione "in più" è la prima delle tre che ho scritto, perchè comunque dopo la lavorazione un trattamento di indurimento dovrà farlo, no?

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: lun dic 10, 2012 18:55 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
se è un trattamento superficiale credo che l'unico sistema sia la rimozione meccanica , con i trattamenti superficiali si aggiunge qualcosa al materiale , cioè cambia proprio la lega .
con la nitrurazione si scalda il pezzo e si lascia in atmosfera di ammoniaca per far assorbire l'azoto al reticolo cristallino , con la cementazione stessa procedura si scalda il pezzo e si lascia immerso in sali di carbone per far assorbire il carbonio al materiale , idem per la carbonitrurazione , un misto di tutte e due .
non credo esista il processo inverso , almeno per i ricordi scolastici che ho , comunque lo dice la parola stessa "trattamenti superficiali" tolto al massimo 6/10 hai di nuovo il materiale vergine .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: lun dic 10, 2012 19:06 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 10, 2012 08:23
Messaggi: 10
Località: Parabiago MI
Scusate ho aggiornato un pò il mio profilo...
Domani cercherò di mettere foto anche se non sono assolutamente un internauta purtroppo.....dopo la dentatura non rifarò il trattamento al materiale soprattutto perchè secondo me non piacerebbe alla corona, che potrebbe diventare troppo fragile per quanto ne so (ricordi scolastici anche io ma scarisssssssssima memoria), ovviamente l'ingranaggio che andrà calettato sarà trattato sia per questa calettatura, che per la dentatura esterna di accoppiamento...
E' comunque di sicuro un trattamento superficiale, l'utensile del tornio faceva i trucioli blu cotti il primo millimetro scarso in entrata e l'ultimo in uscita, ma per il resto torniva alla grande....
Ora vado a discutere col ragazzo che dovrebbe dentare, non so se lo convincerò a provare con la dentatrice a creatore....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: lun dic 10, 2012 19:31 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar dic 08, 2009 14:11
Messaggi: 375
Località: Salerno
Anche se asporti i denti del tutto, rischi di usurare gravemente il creatore....
Non e' matematico che il trattamento superficiale interessi pochi decimi....dipende dal tempo di trattamento e cmq non e' del tutto uniforme....

_________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (A.Einstein)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: lun dic 10, 2012 19:37 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ok, ma se si rimuovono 6/10 di superficie, si riduce il diametro del pezzo di 1,2mm, mica poco. Capisco che su 60mm di diametro stiamo parlando di 1/50...
Boh, servono proprio le foto, mi piacerebbe capire com'è fatto 'sto pezzo.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: lun dic 10, 2012 22:42 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 10, 2012 08:23
Messaggi: 10
Località: Parabiago MI
Domani cerco di mettere le foto promesso!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: lun dic 10, 2012 23:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
Messaggi: 2396
Località: caltanissetta(san cataldo)
avvolte mi è capitato di tornire anche 2 mm di materiale trattato su un diametro di 40mm...e mai uniforme.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mar dic 11, 2012 00:27 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
se scende così in profondità si tratta di tempra ad induzione .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mar dic 11, 2012 00:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
mmm anche la cementazione se non ricordo male arriva a profondità del genere... o se non è lei, tra i trattamenti superficiali "additivi" (ovvero, non la tempra) c'era qualcosa che arrivava a profondità rilevanti (naturalmente non con una grandissima resa), nell'ordine di un paio di millimetri.


In ogni caso, non ho ben capito il lavoro che si vuole fare... da quel che ho capito tu ora hai tornito via tutti i denti del tuo ingranaggio (quindi ne hai ridotto il diametro) e ora vuoi dentarlo nuovamente?
Quello che non capisco è: se è così, come recuperi l'interasse tra i due alberi? o li avvicini, oppure su uno dei due alberi devi riportare del materiale in qualche modo e a questo punto: non vale la pena fare lo stesso lavoro su entrambe gli alberi e semplificarsi la vita?

Tieni conto che un creatore ti costa una bella cifra, se devi anche solo rischiare di farlo fuori, forse conviene rifare gli alberi per intero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mar dic 11, 2012 00:55 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
la carbonitrurazione arriva a 6/10 ed é la più penetrante , sempre se parliamo di trattamenti che aggiungono qualcosa al materiale , invece la tempra ad induzione volendo arriva anche al nocciolo , ma quel punto si fa una tempra normale .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mar dic 11, 2012 08:32 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 10, 2012 08:23
Messaggi: 10
Località: Parabiago MI
Un albero prende il moto dal cambio e ha un ingranaggio elicoidale, il secondo albero ha un ingranaggio elicoidale per ingranarsi con l'altro e, coassiale, ha la corona della coppia conica per trasmettere il moto al differenziale posteriore....
Io ho sostituito il differenziale posteriore e, per evitare di far fare una coppia conica dedicata (non sarei nemmeno riuscito a raggiungere un rapporto esattamente identico all'asse anteriore) ho deciso di modificare il rapporto dell'accoppiamento elicoidale per avere all'uscita della coppia conica un rapporto di trasmissione adeguato al differenziale che ho installato in modo che le ruote davanti e dietro girino esattamente uguali.
Ho tornito gli ingranaggi elicoidali, ora l'idea è di dentarli con una dentatuta fine (modulo 1 magari) e costruire nuovi ingranaggi a denti dritti (più facili da fare e, con una larghezza del dente di 30mm, sufficientemente resistenti) da calettare sugli alberi in modo da modificare il rapporto, tenendo interassi e quant'altro invariati...ho già fatto tutti i conti, diamentri ecc ecc, comunque appena ho un attino faccio 2 foto degli alberi prima e dopo la tornitura (ne ho 2 coppie) e magari sarà più chiaro delle mie parole....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it