MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Brunitura a caldo fatta in casa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=2962
Pagina 9 di 11

Autore:  giacomo328 [ mer feb 11, 2015 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

proveremo visto che di chimica dovresti capirci :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  yrag [ mer feb 11, 2015 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

A caldo ? a freddo ?...

Autore:  prontolino [ mer feb 11, 2015 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

Scusate l'ignoranza.... ma se dopo la brunitura, i pezzi comunque vanno tenuti oliati o comunque leggermente unti, perchè farla???
Qual'è lo scopo (a parte quello estetico)???? non dovrebbe servire per cercare di eliminare la formazione successiva della ruggine??

Autore:  alpino [ mer feb 11, 2015 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

l'importante è che venga subito immerso in olio, perchè la brunitura si "fissa" solamente se messa in bagno d'olio. poi, per mia esperienza sul campo, puoi anche fare a meno di ungerla, basta che non immergi il pezzo in acqua....e tutto rimane per lunghissimo tempo.

Autore:  ricky_c [ dom feb 15, 2015 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

Ecco i risultati della mia prima brunitura fatta in casa

viewtopic.php?f=21&t=14018

Mi ritengo molto soddisfatto e no credevo riuscisse così bella scura al primo tentativo.
Era già abbastanza scura ancora prima di mettere a bagno in olio esausto, ma non mi soddisfaceva e aveva un riflesso bluastro (comunque mooolto scuro) e dopo L'immersione in olio è uscita come le vostre e quasi non ci credevo.
Sì, no pensavo che l'olio potesse rendere così' scura la brunitura, sarà che ho lasciati i pezzi per circa 10 giorni a bagno :mrgreen:

Ringrazio tutti per i consigli e in particolar modo Alpino per le dritte

Autore:  gi@lob [ lun feb 16, 2015 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

Complimenti, sia per la brunitura che per i portautensili. Sembrano "di fabbrica".
Che percentuali soda/nitrato hai utilizzato?

Autore:  alpino [ lun feb 16, 2015 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

bella brunitura....ed ottima realizzazione delle cartelle!

Autore:  prontolino [ mar feb 17, 2015 09:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

Ottimo lavoro......
Adesso ci vogliono anche una bella quantità di utensili per riempire tutte quelle cartelle!

Autore:  ricky_c [ mar feb 17, 2015 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

Ho cercato di fare un mix tra il metodo di Archimede e quello di Alpino, dopo mezz'ora sul fornello non ero pienamente soddisfatto sulla colorazione ancora "chiara" , così ho provato ad aggiungere un po' alla volta ancora nitrato di potassio mentre il tutto bolliva , per ancora mezz' ora, all'incirca avrò aggiunto più o meno uno/ due bicchieri di nitrato
Paradossalmente, le viti che erano zincate sono uscite belle scure do po già 5-10 minuti, messe prima in acido muriatico per togliere la zincata
All'inizio ero scettico che l'olio esausto potesse dare un ulteriore colorazione più scura ai pezzi

Autore:  gi@lob [ mer feb 18, 2015 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

E quindi, con riferimento ad un litro d'acqua, quali sono , grosso modo, i quantitativi delle due componenti?
Riguardo all'olio esausto, hai fatto una prova di comparazione, della stessa durata, con olio minerale giovane?

Autore:  Lachdanan [ gio feb 19, 2015 00:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

yrag ha scritto:
A caldo ? a freddo ?...

A caldo, a caldo, temperatura di ebollizione!
Data la concentrazione degli ingredienti solidi (si opera in condizioni di sovrasaturazione, ovvero essi si disciolgono completamente
solo ad alta temperatura) sicuramente molto superiore ai 100°C dell'acqua pura.
Inutile ricordare la necessità di un'efficace protezione per gli occhi e le mani.....
La brunitura, se si è operato correttamente, è molto uniforme e solida.
Saluti
Stefano

Autore:  yrag [ gio feb 19, 2015 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

Ok, grazie.

Autore:  procopio [ lun giu 01, 2020 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

Seguendo le ricette trovate su questo tread, ho provato anche io a brunire chimicamente , anziché s caldare... A parte un megapasticcio che ho fatto perché ha traboccato la soluzione che bolliva, Sono soddisfattissimo. Nn immaginavo venissero così nere.

Autore:  Il Dottore [ dom giu 14, 2020 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

Un fornello come questo può andare per la brunitura? https://www.amazon.it/Severin-Piastra-E ... 4f2e1370d4

Se non si dispone di olio esausto è possibile scaldando o bruciando dell'olio vecchio renderlo esausto? Fatalità due settimane fa ho consegnato all'eco centro quello che avevo e ora mi ritrovo con solo dell'olio vecchi ma ancora chiaro.

Autore:  CARLINO [ dom giu 14, 2020 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brunitura a caldo fatta in casa

La fiamma distribuisce il calore più rapidamente , oppure devi prendere un forno con termostato per essere sicuro che il pezzo sia tutto alla stessa temperatura, l'olio va bene anche chiaro , serve solo ad impedire che un ulteriore ossidazione faccia staccare quella ottenuta.

Pagina 9 di 11 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/