MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 19:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 10, 2008 10:57 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
Bel lavoro!

Adesso poi fai le foto di tutte le altre lavoriazioni su quel pezzo mi raccomando!

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 10, 2008 11:11 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: dom set 07, 2008 23:43
Messaggi: 434
Enzo1945 ha scritto:
Ce n'era uno della castolin che finita la saldatura la scoria si sollevava lentamente come quando si sbuccia un'arancia

Non si finisce mai di imparare Anni fa vidi un saldatore della Selenia che saldava proprio cosi sino ad oggi avevo pensato che fosse un mostro di bravura, magari lo è anche ma cera il trucco per quelle saldature lunghe circa 30 cm. e la scoria si alzava lentamente senza rompersi.

Ottime info:
http://www.saldatura-cnd.it/IT02360000.asp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 10, 2008 13:48 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Messaggi: 1142
Località: Formia LT
Ho una saldatrice elettronica ESAB che un pirlone aveva rovinato e buttato; io l'ho riparata e riciclata per me.
Ho usato dei "citoinox" erano di mio padre.
quelli che si alzano a banana dovrebbero essere dei "castolin" li usavo anch'io ma da 3,25mm per saldare le tubature degli acquedotti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 10, 2008 13:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Carlo5 ha scritto:
Enzo1945 ha scritto:
Ce n'era uno della castolin che finita la saldatura la scoria si sollevava lentamente come quando si sbuccia un'arancia

Non si finisce mai di imparare Anni fa vidi un saldatore della Selenia che saldava proprio cosi sino ad oggi avevo pensato che fosse un mostro di bravura, magari lo è anche ma cera il trucco per quelle saldature lunghe circa 30 cm. e la scoria si alzava lentamente senza rompersi.


Se si chiamava Lazzerini Michele è mio cognato mai visto uno così bravo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 10, 2008 14:07 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: dom set 07, 2008 23:43
Messaggi: 434
Zeffiro62 ha scritto:
Se si chiamava Lazzerini Michele è mio cognato mai visto uno così bravo

Accidenti il mondo e veramente piccolo non posso ricordarmi il nome era credo il 1986 nell'aeroporto di Sigonella ed erano venuti a rifare la saldature nelle zampe dei lanciamissili, se e lui e se si ricorda del particolare me lo saluti tantissimo :mrgreen:
Ciao
P.S. Anche in un altro forum tempo fa parlando con un altro utente della mia attività questo mi dice Circa dieci Anni fa ebbi uno scambio di fax con la Sicilia ne sai niente?
Al che rispondo si diversi Anni fa quando ero ancora in servizio ho fatto dei fax per ordinare delle O-Ring ma ho parlato con il sig. Mencarelli della FAS e questo mi risponde
MENCARELLI SONO IO!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 10, 2008 14:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
lui lavorava per la ditta di Firenze che faceva radar collegata alla Alenia non ricordo però il nome della ditta qmq non era la Galileo

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 10, 2008 21:35 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun set 08, 2008 20:32
Messaggi: 426
Località: Bergamo
Bel riporto Mino, bello anche il "minority report" di Engine :rotfl:
Ho una domanda da fare ai saldatori, devo saldare un tubo in titanio,
un semplice TIG in continua va bene? Quale metallo d'apporto alternativo
non avendo a disposizione verghette in titanio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 10, 2008 22:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:20
Messaggi: 1033
Località: Alba Adriatica TE (+ o -)
Ammazza! Saldato ad elettrodo mi sembra veramente pulito come lavoro! Io ad elettrodo me la cavo,con lo stagno, non ci sono mai riuscito a mettere mano. Ti posso chiedere quanto era spesso il pezzo su chi hai applicato il riporto?

_________________
Non permettere mai a nessuno di dire che non sei in grado di fare qualcosa.
io si che ci so fare con le donne
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 10, 2008 23:04 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun set 08, 2008 20:32
Messaggi: 426
Località: Bergamo
scusa l'off topic Mino... ma che, devo proprio aspettare Pinciui per saldare sto
titanio del Kaiser? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 11, 2008 13:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Messaggi: 1142
Località: Formia LT
Si crazy, non ho mai usato il Tig :cry: :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 11, 2008 20:51 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun set 08, 2008 20:32
Messaggi: 426
Località: Bergamo
beh, se saldi così bene ad elettrodo la volta che provi il TIG fai i miracoli allora :wink:
il controllo del bagno di saldatura e delle incisioni marginali conseguenti, secondo il mio parere, è molto piu facile col TIG.
Si tratta solo di avere un po la mano ferma e di capire quanta corrente dare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 11, 2008 21:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Messaggi: 1142
Località: Formia LT
Allora adesso vi allego le foto della lavorazione
sgrossatura, (un po' rugosa lo so')
e filettatura a passo 2
posso garantirvi che l'inox e' bastardo da lavorare; non si vede nulla perche' e' troppo lucido.
La parte piu' difficile e' stata la filettatura interna della ghiera; l'ho realizzata con un utensile un po' arrangiato e molato a 60°. dopo questa esperienza, prometto che comprero' due utensili per filettare a placchette uno per l'esterno e uno per l'interno
le altre foto mostrano il blocco finito. E' chiaro che qualche punto "nero" del riporto e' rimasto ma non fa nulla.
Nelle ultime quattro passate per filettare, ho usato incrementi da 0.1 mm. adesso la flangia si avvita con gioco praticamente zero.
E necessario che la filettatura abbia poco gioco, perche' durante la fase di tritatura della carne, il filetto e' sottoposto a fortissima pressione
ecco le foto.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 11, 2008 21:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Messaggi: 1142
Località: Formia LT
ancora


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 11, 2008 23:07 
:shock: complimenti ottimo


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 12, 2008 07:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
COMPLIMENTI


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it