MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Apertura lucchetto antico.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=11554
Pagina 2 di 5

Autore:  cinnabarin [ mar apr 01, 2014 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura lucchetto antico.

le molle che bloccano le serrature antiche non sono molto complesse, solo occorre che la chiave sposti la molla dalla sede di blocco.
Appena riesco ti metto una foto di una serratura antica aperta così vedi quale potrebbe essere l'ostacolo.
la soluzione potrebbe essere nel limare una delle tre porzioni in cui è divisa la parte che lavora della chiave fino a l'altezza adatta a spostare la molla dalla sede. più difficile a spiegarlo che a farlo ciao

Autore:  __joe [ mar apr 01, 2014 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura lucchetto antico.

Occhio che magari all'interno trovi una cosa così :mrgreen:
Allegato:
IMG_1460 bis.jpg


Apparte gli scherzi complimenti per la pazienza!

Autore:  gi@lob [ gio apr 03, 2014 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura lucchetto antico.

Grazie per l'interesse e la partecipazione.
Aimè, sono in una fase di stallo! La chiave ha finalmente spostato una leva interna, visibile dal buco, ma non tanto da poter affrontare il secondo ingaggio. Oltretutto adesso è bloccata e non riesco a riportarla nella posizione di partenza. Non è facile da rendere a parole...
Temo che la ruggine (ne ho già tolta una quantità esagerata) abbia bloccato tutto.
E' li sul tavolo: lo guardo ma devo ancora ricaricare le batterie...

Autore:  gi@lob [ gio apr 03, 2014 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura lucchetto antico.

Caspita, ma quella è tutta una mega serrattura?

Autore:  zetapi [ gio apr 03, 2014 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura lucchetto antico.

dovrebbe essere la serratura di un forziere, avevo visto una cosa del genere anni fa in un museo in Francia.

Autore:  necchiom [ gio apr 03, 2014 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura lucchetto antico.

gi@lob: come hai risolto il problema della cassaforte con la chiave all'interno? Dal mio fornitore/spacciatore di materiale (rottamaio) ho addocchiato ad una cassaforte (credo dal peso di oltre 150kg!) senza chiave. Mi par di ricordare di marca Conforti. Sono tentato dall'acquisto...

Autore:  gi@lob [ ven apr 04, 2014 06:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura lucchetto antico.

Cassaforte chiusa=tesoro.
E' un'occasione imperdibile!
Il resto sono solo dettagli.

Autore:  eugeniopazzo [ sab apr 05, 2014 01:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura lucchetto antico.

la cassaforte l' ha chiusa il rigattiere e ha buttato via la chiave!

Autore:  gi@lob [ sab apr 05, 2014 07:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura lucchetto antico.

Ho capito: il rigattiere vuole liberarsi di necchiom e spera di farlo impazzire rifilandogli la cassaforte!

Autore:  gi@lob [ sab apr 05, 2014 07:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura lucchetto antico.

Se il prezzo è interessante, ne potrebbe valere la pena. Considera inoltre che la "Conforti" è una ditta che tutt'ora opera in quel di Verona. Ovviamente la mia piccola esperienza è a tua disposizione.

Autore:  zetapi [ sab apr 05, 2014 08:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura lucchetto antico.

cassaforte chiusa=tesoro, siamo così sicuri? :???:

Autore:  flosi [ sab apr 05, 2014 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura lucchetto antico.

se qualcuno sospettava minimamente che all'interno c' era qualcosa, dal rigattiere c' era una cassaforte scassinata senza chiave

Autore:  necchiom [ sab apr 05, 2014 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura lucchetto antico.

Mi chiede 400Eu. Gli ho risposto max 100Eu...

Autore:  gi@lob [ dom apr 06, 2014 07:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura lucchetto antico.

100 Eu mi sembra un buon prezzo. Visto il peso, sarà bella grande. Se poi non è da incasso, sarà anche bella da vedere. Per me questi scatoloni blindati, che vedi ancora in qualche gioielleria, hanno un certo fascino.

Autore:  __joe [ dom apr 06, 2014 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura lucchetto antico.

La foto è di una serratura di un forziere visto in un museo in trentino :smile:

Pagina 2 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/