MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Attrezzatura per foratura: consiglio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=13551
Pagina 2 di 2

Autore:  eugeniopazzo [ ven nov 07, 2014 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attrezzatura per foratura: consiglio

Mi sembra che stiate sparando a una mosca con un cannone... :-)

Autore:  necchiom [ ven nov 07, 2014 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attrezzatura per foratura: consiglio

Ciao. Condivido l'ultima di Rino. Non credo si stia parlando di micron...

Autore:  cima96 [ ven nov 07, 2014 23:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attrezzatura per foratura: consiglio

Eugenio avrai anche ragione, non lo metto in dubbio poi la precisione.....cosa vuoi sono mozzi per ruote abbastanza andanti niente di stratosferico, saranno realizzate con cerchi di recupero, pensa un po'......
Ciò non toglie che sia meglio fare il lavoro come si deve e visto che non mi pagano a ore (anzi non mi pagano proprio) anche se ci vuole un po' di più chissenefrega. Le cose approssimative beh quelle sono sempre in tempo per metterle in piedi, ma cercavo un'idea per fare una roba per il verso.
Rino giustamente chiede che problemi avrei a cappottare il pezzo e a ricentrare uno dei forellini, effettivamente non avevo dato risposta esauriente, ebbene il problema è che la foratura non è più accessibile perchè è rimasta dalla parte di sotto.
Alla fine credo che ricadrò nel piolino che vada ad imbroccare uno dei fori fatti in prima battuta solo dovrò centrarlo con la punta prima di iniziare la lavorazione, vabè poco male, se ne sono fatte tante.....si farà anche questa.

Autore:  eugeniopazzo [ sab nov 08, 2014 02:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attrezzatura per foratura: consiglio

Nessun problema, anche perchè da sempre cima ti stimo per le risposte e i tuoi lavori sempre precisi. se vuoi allenare la mente e il braccio è giusto fare una spina o altro.. :-) se poi è un hobby è giusto dare spazio all'estro. in piu aggiungo: per sei pezzi è piú rapido il mio metodo. se fossero seimila lo è più il tuo alla fine è relativa la cosa! notte.. Mi raccomando le foto a lavoro compiutp!

Autore:  eugeniopazzo [ ven nov 21, 2014 09:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attrezzatura per foratura: consiglio

allora come son venuti i mozzi? :-)

Autore:  cima96 [ ven nov 21, 2014 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attrezzatura per foratura: consiglio

tutto fermo, diciamo che ora le macchine (ma soprattutto la manodopera che sono io), sono impegnate in pezzi più urgenti, vedi semiassi per detti mozzi, braccetti sterzo, alberi di rinvio catena...... Insomma quel che ci vuole per costruire un cariolo a pedali per una manifestazione cittadina.

Autore:  eugeniopazzo [ ven nov 21, 2014 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attrezzatura per foratura: consiglio

figataaaaaaaa ma per caso è la red bull soap box? anche se li mi sembra non si usino pedali

Autore:  cima96 [ ven nov 21, 2014 23:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attrezzatura per foratura: consiglio

no é qualcosa di un po' più terra terra, scrivi su google "vap faenza" ti vengono fuori molti risultati, non ti metto il link perché da cell. non ci riesco. Noi non é che facciamo una di quelle carrozzerie strambe che si vedono, un siluro in composito e sotto telaio in lamiera tagliata laser con cambio a 6 rapporti, trazione posteriore, differenziale homemade, freno a disco, ruote posteriori campanate e anteriori a camberaggio progressivo, é studiata abbastanza bene, ma c'é da lavorare.

Autore:  cima96 [ ven feb 27, 2015 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attrezzatura per foratura: consiglio

Alla fine sono riuscito a fare sti benedetti mozzi, dopo aver trafficato un pomeriggio intero con diversi divisori di cui qualcuno girava fuori centro e qualcuno non aveva i dischi forati giusti.
In sostanza ho fatto come spiegato precendentemente: ho preso la spina di lavorazione e gli ho fatto un piattello montato per interferenza di modo da allargare lo spallamento su cui doveva poggiare il pezzo, quindi ho praticato un forellino su detto piattello a una distanza dal centro pari al raggio della circonferenza di foratura, ho realizzato un piolino apposito e poi ho montato tutto in macchina.
Presa la spina nell'autocentrante del divisore a zero, impostato il divisore per n.28 divisioni, forati i primi tre mozzi da un lato facendo un foro ogni due divisioni.
Centrata la punta sul piolino di riferimento, sfasato l'apparecchio di una divisione, dopodichè ho praticato i restanti 14 fori (sempre uno ogni 2 divisioni), ora sono in fase di rifinitura, quest'altra settimana se il tempo non sarà tiranno vanno dallo specialista per il montaggio delle razze.
P.S. Dimenticavo una cosa ovvia, il mozzo in lavorazione veniva stretto da sopra con un dado M16.

Autore:  nestorio [ sab feb 28, 2015 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attrezzatura per foratura: consiglio

ma che te servirà la laurea a te? :???: bravo :grin:

Autore:  Dasama46 [ sab feb 28, 2015 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attrezzatura per foratura: consiglio

E' un intelligente, e questo, laurea o non-laurea, basta ed avanza . . . . :grin:

Autore:  eugeniopazzo [ sab feb 28, 2015 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attrezzatura per foratura: consiglio

bravo cima! lavoro ottimo

Autore:  onorino [ lun mar 02, 2015 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attrezzatura per foratura: consiglio

bel lavoro.

Autore:  Autronic [ sab mar 07, 2015 07:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attrezzatura per foratura: consiglio

Complimente per l'ingegnosa soluzione, bravo Cima!!!

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/