MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 15:50

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 16:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 23, 2011 20:53
Messaggi: 1214
Località: Gallarate
Aniline è un termine un po' confuso, perché in effetti si riferisce correttamente a una classe di coloranti altamente cancerogeni che sono stati vietati da anni, però il mercato chiama in generale anline tutti quei materiali coloranti solubili in solventi organici o acqua, tipo bustine di tinte per il legno per esempio, che sono si coloranti ma non aniline in senso stretto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 17:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Anilina = cancro della vescica . . . :cry:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 18:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Asso, è dal tuo post che ho preso spunto ma ci sono un paio di reazioni alchemiche che mi tornano difficili :mrgreen:

ho trovato questa dispensa che porta un paio di passaggi in meno e qualche differenza tipo catodo in grafite

se sapevo che si poteva usare anche colorante per il legno mi risparmiavo la coloreria italiana...

ho un paio di tingilegno gia' pronti all'uso in bottiglia, faro' una prova anche con quelli ;)


per il discorso temperatura invece sto approntando un piccolo piano in alluminio termostatato con celle peltier che possono fare sia caldo che freddo in funzione di come le si polarizza

il tutto work molto in progress :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 18:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 23, 2011 20:53
Messaggi: 1214
Località: Gallarate
attenzione, una precisazione: non ho detto che si può usare quello per il legno, solo che in genere si chiama tutto anilina senza specificare, anche prodotti molto diversi tra loro. Cosa sia indicato usare e come lo lascio dire a chi lo sà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 19:19 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Concordo, e' da fare un po' di esperimenti per quanto riguarda il colore.
Quello che ho comprato serve per tingere il legno, ma non credo che qualsiasi tipo di tintura per legno vada bene.
Con la coloreria italiana non ho avuto successo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 20:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 21, 2013 22:21
Messaggi: 1201
Località: Pavia
Vi seguo molto incuriosito. Complimenti ad Asso per le "tinteggiature".

_________________
<< Chi osa vince... >>


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 21:23 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom apr 15, 2012 09:20
Messaggi: 669
Località: Campobasso-Pozzuoli
Beh in verità devo contraddire matteou, il lavaggio del pezzo va fatto con la trielina. Poi va messo a bagno in soluzione di acqua e soda caustica in composizione di 150g litro e successivamente in bagno di acqua ed acido nitrico in composizione di 100ml per litro. Dopo tale trattamento si effettua il bagno galvanico che può essere effettuato sia in soluzione di acqua ed acido solforico in soluzione del 50% oppure con acido cromico che però è veramente pericoloso. Per quanto riguarda la colorazione bisogna utilizzare coloranti indradenici che io acquisto da siti specializzati. In ultima istanza, il filo di alluminio é una soluzione economica ma sicuramente non ottimale, normalmente si utilizzano dei grappoli di mollette in titanio. Quello che scrivo non l'ho letto su siti di dubbia autenticità ma l'ho appreso da una persona che ha effettuato tali trattamenti per 40 anni e che mi ha anche fornito l'attrezzatura necessaria per effettuare il trattamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 21:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Emergono nuove conoscenze . . . . :grin:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 21:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 21, 2013 22:21
Messaggi: 1201
Località: Pavia
E si... Nati non foste a viver come bruti ma a perseguir virtute e canoscenza...! Mi sento sempre più ignorante.

_________________
<< Chi osa vince... >>


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 21:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
E' un ottimo punto di partenza ! :grin:

Quello che mi fa poco ben sperare è che non ci sarà mai abbastanza tempo sufficiente . . . :cry:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 22:19 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
All'inizio avevo fatto il bagno di soda caustica come decappaggio, ma non sapendo dove trovare l'acido nitrico e vedendo che il risultato veniva lo stesso, mi sono tolto un passaggio (forse il procedimento mi riusciva perche' anodizzavo appena finito di tornire-fresare. Quindi il pezzo non aveva tanto tempo per ossidarsi).
Inoltre avevo letto su diverse guide che era da fare un passaggio per fissare il colore, non mi ricordo in che acido. Confermi? Anche li', non sapendo dove trovare l'acido (o base, non ricordo) e vedendo che il colore attaccava lo stesso, ho cercato di semplificare le cose al massimo.
E visto che i risultati riuscivano colpo su colpo ho mantenuto quella ricetta (ripeto, la mia e' una semplice colorazione, quando mantiene il colore passandoci diluente nitro e resiste ai graffi di un cacciavite e' grasso che cola. Quindi la mia puo' essere considerata una ricetta "dei poveri" :smile: ).

Per quanto riguarda il collegamento del pezzo all'anodo, potresti chiarire meglio qual'e' la tattica migliore?
Dai miei esperimenti, se il collegamento e' buono, la colorazione viene bella carica e omogenea (quindi immagino che anche lo strato di ossido sia omogeneo).
Se ad esempio volessi anodizzare una sfera, su tutta la sua superfice, come potrei fare un collegamento sano? Questa e' una cosa che mi ha sempre incuriosito. Durante i miei esperimenti, sfruttavo i fori dei pezzi da anodizzare per collegare dei pezzi di alluminio "sacrificali" (eventualmente filettati o filetto+dado in alluminio). Pero' spesso mi trovavo a non avere punti dove collegarmi e il risultato era una colorazione a chiazze (colore carico vicino al punto di contatto, colore sbiadito lontano).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: gio nov 13, 2014 16:53 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Se fosse stata una brunitura sarebbe stata superlativa :risatina:

Proverò di nuovo con catodo in piombo..
Il colore attacca bene ma appena passo al bagno in acqua bollente si disfa completamente

Dopo il primo bagno in soda i pezzi si fanno neri poi durante l anidizzazione in acido e acqua tornano lucidi, uno solo dei tre dopo circa 40 minuti è diventato leggermente color caramello, era il più vicino agli eletrodi


Ammetto che non ho seguito tutti i passaggi con metodo scientifico... :risatina:

Secondo voi dove sto sbagliando?? Intendo l errore più grande fra i millemila che ho fatto ahahah


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: gio nov 13, 2014 18:11 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Se il colore va via i motivi sono due:
1. colore sbagliato
2. anodizzazione non riuscita
Prendi il tester e verifica se il pezzo e' conduttivo. Se non conduce gia' buon segno, lo strato di ossido si e' formato.
Dalle prove che ho fatto, l'anodizzazione mi riusciva sempre pero' il colore non attaccava (finche' non ho trovato quello giusto).

Altra cosa, il bagno l'hai fatto come in foto? Secondo me si e' scaldato troppo.
Hai tenuto 1A di corrente per quanto? Anche qua, secondo me, la corrente e' bassa. Proverei ad alzare a 4-5A, raffreddando il bagno.

Infine la colorazione nera dopo il bagno in soda caustica e' normale (da quel che so la serie 6000 prende quella colorazione, la 2000 dovrebbe colorarsi di bianco-grigio). Per riportarlo a nuovo dovresti fare il bagno in acido nitrico (mai provato perche' non so dove reperirlo).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: gio nov 13, 2014 18:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Vedi qui . . . .

http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40 ... o&_sacat=0

:grin:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi esperimenti di anodizzazione
MessaggioInviato: gio nov 13, 2014 18:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
provato ora, il tester mi da resistenza infinita quindi dovrebbe essersi anodizzato..

per la tintura ho usato un tingi tessuti e un tingilegno

ambedue hanno fatto ciccia

per la corrente, avevo letto di 1 ampere a dm2 e + o meno mi pareva quella la condizione, ho lavorato fuori con 18 gradi ma effettivamente dopo 40 min il bagno era tiepido...

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it