MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Vernici epossidriche e poliuretaniche
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=13799
Pagina 2 di 5

Autore:  antoniobwf [ mer dic 03, 2014 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernici epossidriche e poliuretaniche

ciao darix. sono catanese purosangue, vivo a ravenna da 35 anni e devo dire che sono anche ravennate purosangue.

Autore:  Def89 [ mer dic 03, 2014 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernici epossidriche e poliuretaniche

Antonio, si per fondo intendo il primer (a me piace dare il nome italiano alle cose che lo hanno, tutti i giorni ho a che fare con traduzioni strampalate di termini intraducibili in italiano..) Comunque per la pulizia della ghisa ho usato uno sverniciatore chimico e olio di gomito.... Poi vorrei dare una mano di bicomponente epossidrica, il fondo, poi darei il bicomponente poliuretanico, lo smalto.

Salterei lo stucco perché la fusione del tornio è abbastanza liscia, quel poco di bocciatura che ha la lascio volentieri (che poi la bocciatura è solo sul basamento, il resto è tutto spianato.....

Che la resistenza degli smalti industriali e di quelli da carrozzeria non differisca sono d'accordo, fondamentale cambia la granulometria e quindi la lucidità della verniciatura.....

Ciao!

Autore:  antoniobwf [ mer dic 03, 2014 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernici epossidriche e poliuretaniche

sotto inteso che prima di dare lo smalto va carteggiato. non so se hai esperienza come verniciatore a spruzzo, ma se segui
le istruzioni allegate alla vernice, alla temperatura ambiente intorno ai 18°c, la pressione dell'aria compressa da 4 bar a 4,5
bar, è per ultimo ma molto importante una buona mascherina per che di fumo ne farà molto, sono sicuro che farai un buon lavoro. buon lavoro è sopratutto buon divertimento.

Autore:  Def89 [ mer dic 03, 2014 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernici epossidriche e poliuretaniche

Non sono un verniciatore, ma ho vernuciato una panda intera in garage - forno, la maschera è di prima qualità una facciale della 3m, con doppio filtro (ovviamente adatto alla vernice)

Ciao!

Autore:  antoniobwf [ gio dic 04, 2014 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernici epossidriche e poliuretaniche

ciao def89. volevo informarti che il primer è una cosa, ovvero un aggrappante, il fondo è un'altra cosa ovvero un riempitivo
quindi sulla ghisa nuda va dato il primer, dopo puoi dare il fondo. ciao. :frusta:

Autore:  Def89 [ ven dic 05, 2014 07:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernici epossidriche e poliuretaniche

Ok! Chiedo scusa, ho sempre inteso per fondo quello che ha funzione di aggrappante, mentre il riempitivo lo conoscevo come "stucco spray"

ciao!

Autore:  antoniobwf [ ven dic 05, 2014 08:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernici epossidriche e poliuretaniche

spero che a lavoro ultimato posterai qualche bella foto! magari prima e dopo la cura.

Autore:  Def89 [ ven dic 05, 2014 09:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernici epossidriche e poliuretaniche

Assolutamente sì! non sarà una cosa da qualche giorno, se tutto va bene s'andrà all'anno nuovo.. :smile: comunque sarà documentato tutto nel 3d del restauro del tornio!

Autore:  AndreaNSR125 [ ven dic 05, 2014 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernici epossidriche e poliuretaniche

mmm, da che ricordo la sequenza corretta è (per carrozzeria):
aggrappante (primer), stucco (in pasta o spray, serve a riempire difetti che non vengono coperti dal fondo), fondo (che ha uno spessore di un paio di decimi al max e serve per omogeneizzare la superficie), colore, trasparente.

Per certo, per ottenere una buona qualità, la vernice colorata si dà sul fondo, che deve essere fatto asciugare e va carteggiato fino a che il colore diventa omogeneo (dove è carteggiato è più bianco rispetto a dove la superficie non viene toccata dalla carta)

Autore:  antoniobwf [ ven dic 05, 2014 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernici epossidriche e poliuretaniche

il trasparente non serve, se leggi bene tutto l'argomento vedrai che il nostro amico def89 non vuole una superficie liscia
è lucida come una carrozzeria di una auto, ma vuole mantenere la superficie grezza quindi è sufficiente: primer, fondo, smalto.
io nel mio restauro ho scelto la strada più lunga e difficoltosa perché ho una certa esperienza, se guardi le foto che ho postato in questa discussione vedrai che il pezzo e liscio e lucido, il vantaggio di avere una superficie liscia è lucida
non è puramente estetica si attacca meno l'o sporco, si pulisce facilmente senza usare solventi o altro.

Autore:  AndreaNSR125 [ ven dic 05, 2014 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernici epossidriche e poliuretaniche

infatti ho scritto che è la procedura per carrozzeria ;) dove il colore è importante e quindi si separa il colore dalla resistenza meccanica (il trasparente)

per il resto sono pienamente d'accordo con te, e anzi, complimenti per il lavoro, è un capolavoro!

Autore:  antoniobwf [ ven dic 05, 2014 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernici epossidriche e poliuretaniche

ti ringrazio per i complimenti, tra non molto posto tutte le foto del restauro della fresatrice arno, dove si vede anche l'utilizzo della spia o anilina sciolta nell'alcol.

Autore:  Def89 [ mar apr 14, 2015 08:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernici epossidriche e poliuretaniche

Rispolvero per una domandina, per diluire le vernici epossidiche va bene il toluene (o toluolo) come per le poliuretaniche o c'è un altro solvente piùadatto?

Voglio provare a dare il fondo con una micro postolina da ritocco, una asturomec es/rs, che però monta un ugellino da 0,7mm, non vorrei che la vernice schietta fosse troppo densa.. non ho ancora fatto alcuna prova, ma nel caso prima mi procuro il solvente, così se serve ce l'ho pronto. :smile:

Ciao!

Autore:  onorino [ mar apr 14, 2015 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernici epossidriche e poliuretaniche

io ci metto il diluente nitro.

Autore:  gi@lob [ mar apr 14, 2015 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernici epossidriche e poliuretaniche

Esiste un diluente specifico per gli epossidici. Lo so per averlo comprato mesi addietro. Costa qualcosa in più rispetto al nitro.

Pagina 2 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/