MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:39

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: WD40 fatto in casa
MessaggioInviato: lun dic 29, 2014 13:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
lasciamo perdere cosa sta accadendo quest'anno con l'olio di oliva, io l'ho scoperto perchè stavo smontando un vecchio ranghinatore per il fieno a per recuperare dei pezzi per sistemarne un altro, ed ero nel cimitero del meccanico sotto casa della suocera, e mi vide usare il WD ne avevo comprato 4 bombolette di quelle grandi, mi disse soldi buttati, vai a prendere il maiale, che non è altro che una bombola con un erogatore tipo quelli degli autolavaggi per il detergente, queste le prendo io il maiale è pieno e se lo finisci te lo riempio, da li mi feci dare la ricetta, visto la zona usa spesso l'olio di sansa, l'unica accortezza che specialmente per mezzi agricoli poi va lavato altrimenti si appiccica la polvere, ma il funzionamento era uguale o superiore, anche se la quantità era industriale.
da allora se devo fare qualche lavoro similare lo utilizzo, su una macchina utensile no utilizzo l'originale.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WD40 fatto in casa
MessaggioInviato: lun dic 29, 2014 13:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Messaggi: 1288
Località: UDINE
Io uso quello casereccio da 2 anni e nn ho mai avuto problemi ne di ruggine sui banchi (e lo spruzzo sempre sui macchinari)ne quando l'ho usato per mollare bulloni ecc,è il risparmio è notevole,poi son stati fatti parecchi test e il wd40 è risultato tra i meno efficaci e i più costosi...
Altro mix che uso sulle lamiere dei serbatoi quando li passo nella ruota inglese o nel martello ad aria compressa è 50% olio cambio automatico (ne ho) e 50% diluente o acetone,riduce molto il rumore dell'utensile e tenendo unte matrici e lamiera tutto scorre meglio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WD40 fatto in casa
MessaggioInviato: lun dic 29, 2014 13:35 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun ott 13, 2014 18:51
Messaggi: 232
Località: Castelfranco Piandiscò (Ar)
scusate l'intromissione, ma , se ricordo bene (ricordi scolastici s'intende) un qualsiasi grasso animale o vegetale a contatto con l'acqua ( anche l'umidità dell'aria ) si decompone sempre in un alcool + un acido ........vedi gli effetti rugginosi sui cardini delle vecchie porte che, specialmente in campagna, venivano unti con l'olio d'oliva. ........non si potrebbe provare con olio enologico ( alias olio di vasellina )? ... che dovrebbe essere più "stabile" ?
Un saluto a tutti e continuo a seguirvi con interesse

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WD40 fatto in casa
MessaggioInviato: lun dic 29, 2014 13:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Messaggi: 1288
Località: UDINE
Mah io l'olio d'oliva lo metto nell'insalata o sopra le bruschette...prendete l'olio per cambio automatico più economico che trovate,acetone ,un oliatore a pompa e via,provate...lascerete anche voi il wd40 sullo scaffale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WD40 fatto in casa
MessaggioInviato: lun dic 29, 2014 13:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
dopo questo c'è la scugna o sugna o come volete chiamarla tra un po ammazzo il maiale ve la metto da parte :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
una volta ci si untavano le scarpe di vacchetta, ma quando andavo a caccia i cani mi leccavano i piedi e sono passato al grasso di foca.
per Zeffiro FOCA chiaro :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WD40 fatto in casa
MessaggioInviato: lun dic 29, 2014 14:00 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
forse l'olio di colza è il migliore , peró bisogna estrarre l'acqua , stearasi , credo si dica così.
la nafta superminchia che ti fanno pagare di più è addizionata di olio di colza trattato.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WD40 fatto in casa
MessaggioInviato: lun dic 29, 2014 14:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 23, 2011 20:53
Messaggi: 1214
Località: Gallarate
una persona che conosco che si intende di materiali, mi diceva che il WD 40 e simili contengono solventi siliconici, poi nun zò....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WD40 fatto in casa
MessaggioInviato: lun dic 29, 2014 18:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio set 11, 2008 20:35
Messaggi: 1193
Località: Sesto S. Giovanni MI
Lasciate perdere gli oli vegetali!
inacidiscono e polimerizzano tutti! chi piu velocemente, vedi lino e lino cotto, chi piu' lentamente.
Il piu' stabile è quello di ricino, che infatti si usa per le miscele 2t ad alte prestazioni, ma con il tempo anche lui inacidisce.
Usate piuttosto un olio minerale anche economico.
Gli oli vegetali vanno bene solo sul legno! e nelle insalate!

Ciao Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WD40 fatto in casa
MessaggioInviato: lun dic 29, 2014 18:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Concordo ! :grin:

Il cosiddetto "olio" da cambio automatico, è davvero un olio ?

Se non ricordo male, l'"olio" da freni o da servosterzo , sono glicoli .. .. ..

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WD40 fatto in casa
MessaggioInviato: lun dic 29, 2014 23:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
L' "olio" dei freni non è olio, anzi ! Quello dell'idroguida, anche se non è "olio", almeno appartiene alla razza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WD40 fatto in casa
MessaggioInviato: mar dic 30, 2014 00:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 31, 2011 01:09
Messaggi: 1154
Località: Prov di SV
L'olio per idroguida (olio rosso) è ATF (oppure ATX) http://www.4shared.com/web/preview/pdf/POQN_Herba? era usato anche in impianti di frenatura un po' di anni fa.
Visto che si parla di sbloccanti (non ricordo se ve ne avevo già parlato) io da una decina d'anni, per sbloccaggi difficoltosi uso 50% gasolio e 50% liquido freni, unico problema, scioglie la vernice :frusta:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WD40 fatto in casa
MessaggioInviato: mar dic 30, 2014 00:42 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer dic 18, 2013 23:27
Messaggi: 801
Località: Padova (colli euganei)
potrebbe essere una bella idea per evitare la ruggine sul tavolo della fresa....grazie per l'idea

_________________
saluti, alpino Se tu dai una cosa a me ed io dò una cosa a te, abbiamo una cosa ciascuno. Se io dò un'idea a te e tu dai un'idea a me, abbiamo due idee ciascuno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WD40 fatto in casa
MessaggioInviato: mar dic 30, 2014 08:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Messaggi: 1288
Località: UDINE
Di niente...prova la
Mistura che ho dato io,qui stiamo andando su argomenti da piccolo chimico :),la mistura da me proposta è usata da prima del l'avvento delle bombolette spray,probabilmente tutte le macchine d'annata che molti han in officina han visto prima questo mix che il
Caro e puzzoso wd40


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WD40 fatto in casa
MessaggioInviato: mar dic 30, 2014 13:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Vedo che , restando fuori dal "piccolo chimico" e dentro al "biologico" :risatina: , nessuno ha parlato dell"olio di lardo" che mi pare aver visto citato su scritti Italiani ed Inglesi riferiti ad anni passati (Lard Oil, in Inglese . . . :oops: )

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WD40 fatto in casa
MessaggioInviato: mar dic 30, 2014 13:52 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
il lardo , mischiato con polvere di zolfo è ottimo per le filettature su inox , idem olio di oliva e zolfo.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it