MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

consigli su nastratrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=15270
Pagina 2 di 2

Autore:  antonio tork [ dom nov 15, 2015 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consigli su nastratrice

Ciao Filippo io me ne sono costruite due scopiazzando un un video di Tony ,gran bella macchina ed anche ben fatta .La mia ho trovato un motore tri fase 1400 giri ed ho dovuto aumentare mediante pulegge come ruota motrice ho usato del teflon dm.100 ,con rapporto pulegge 60 motore 130 mi da quasi 15 metri secondo con nastro da1800x50 ,l un altra ho trovato un motore 2800 giri frangiato senza cinghie direttamente con ruota da 200 sempre di teflon molto più elle e meno rumorosa va da favola,se riesco mando qualche foto ciao

Autore:  filippogugol [ lun nov 16, 2015 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consigli su nastratrice

E' stabile e' stabile...il segreto e' nella... leggerezza :) (minimo 1 quintale) inaspettatamente l' alluminio con Quell a gol di abbracciamento non slitta nemmeno se mi corico sulla ruota gommata a far carico... e nemmeno si sollevano i piedi... appena posso mando altre foto con le ultime modifiche... ormai manca poco...

Autore:  filippogugol [ lun nov 16, 2015 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consigli su nastratrice

Questa ha motore 220 1,5 hp puleggia a 4 gole da 50 70 90 110 , ruota motrice da 130 , velocità nastro da 4 a 20 m/s. Sviluppo nastro da 1800 a 2500 possibile anche più lungo. Doppio braccio regolabile, ruota gommata scanalature da 200 e ruota da 130 in alluminio. Tendicighia dinamico a molla e cambio nastro e velocita in meno di due secondi.

Autore:  filippogugol [ ven nov 20, 2015 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consigli su nastratrice

Ecco le ultime modifiche. Manca ancora il riscontro sopra la ruota da 200 e poco altro.

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/