MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è ven giu 07, 2024 15:37

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filettare con la filiera
MessaggioInviato: dom giu 05, 2016 09:46 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer feb 24, 2016 17:42
Messaggi: 831
Località: Bagnolo Mella (BS)
Accidenti a guardarla così sembrerebbe proprio strappata e però anche il filetto mi da l’impressione di essere meno profondo, il che starebbe a significare che il diametro iniziale probabilmente era addirittura troppo ridotto.

A me è successo un paio di volte di avere un effetto analogo, prima che adottassi il metodo di “spinta in asse” con il mandrino della controtesta, probabilmente all’epoca affidando la tenuta della filiera alla sola mano entravo storto e poi il proseguimento era un disastro, con filettatura semistrappata, filiera che a un certo punto si impuntava facendomi girare il pezzo a vuoto nel mandrino, ecc.

Come ti ho detto, con il metodo sopra descritto e che adotti pari pari anche tu, casi del genere non si sono più verificati - A questo punto si potrebbe anche pensare ad un tuo utilizzo di una filiera di scarsa qualità che non tagli come dovrebbe (ma ti garantisco che anche le mie non sono industriali, sono le classiche filiere a basso costo da ferramenta).

Io ti direi di riprovare, adottando sempre lo stesso metodo di supporto con il mandrino-controtesta di cui sopra che comunque è valido, ma ponendo particolare attenzione al primo contatto in entrata della filiera con il pezzo perché ti dia garanzia di avere la corretta perpendicolarità per poi proseguire in asse (controlla bene che il mandrino sia aperto con le griffe completamente arretrate e che risulti ben appoggiato su tutta la facciata interponendo anche un legno piatto) – Prima però esegui uno smusso adeguato sul pezzo che aiuti la filiera nella prima presa.

Ti mostro una filettatura 14MAx2 eseguita in questi giorni con il metodo indicato del pre-filetto leggero al tornio e passaggio finale a mano con filiera.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ciao - Renato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettare con la filiera
MessaggioInviato: dom giu 05, 2016 10:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Messaggi: 4163
Località: Senigallia
Curiosità....
Se sagomo un pezzetto di HSS per fare il "prefiletto", se faccio la punta non corretta, dovrebbe cambiare poco.... visto che poi il vero taglio lo dovrebbe fare la filiera.

Comunque sia, mi sta venendo a questo punto il dubbio, che forse la filiera tagli poco...... ma era il motivo epr cui avevo preso quell'altra, che per quanto by Lidl, era comunque nuova e mai usata

_________________
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettare con la filiera
MessaggioInviato: dom giu 05, 2016 11:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Per la mia (poca :( ) esperienza, maschi e filiere sono utensili sui quali NON si deve risparmiare . . .

Per i miei lavoretti ho preso filiere DORMER ; sono costate un occhio, ma quando filetto , specie sui diametri più grossetti , il filetto viene una favola . . . .

Io per cercare di centrare l'imbocco del filetto , stringo il pezzo nell'autocentrante e tengo in piano la filiera appoggiandola alle griffe di un mandrino infilato nella contropunta . . .

Anche così, specie nei piccoli diametri , il filetto viene un po' eccentrico . . . . :(

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettare con la filiera
MessaggioInviato: dom giu 05, 2016 14:02 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer feb 24, 2016 17:42
Messaggi: 831
Località: Bagnolo Mella (BS)
Sul discorso di non perderci il sonno sulla perfezione dell’utensile ricavato dalla molatura di una barretta HSS, sono d’accordo con te, penso anch’io che, dovendo fare solo un solco di preparazione in cui andrà poi ad infilarsi la filiera, alla fine il lavoro vero e proprio di modellatura del filetto lo farà quest’ultima, per cui nella fase preparatoria potresti anche non andare tanto per il sottile.

Qui se par caso ti dovesse interessare tutta la serie di utensili in HSS, trovi anche quello per filettare già pronto all’uso
http://www.ebay.it/itm/PAULIMOT-HSS-Dre ... SwL7VWi8fE

Io per filettare, di recente sono tornato ai saldobrasati cinesi, saranno anche di infima categoria, ma il loro lavoro lo fanno egregiamente, costano meno di una punta da trapano e non danno mai problemi, tipo questo
http://www.ebay.it/itm/UTENSILE-PER-TOR ... epGsoP1grA

Ho detto che sono tornato perché tempo fa ho voluto fare delle prove con quelli a placchetta, come questo
http://www.ebay.it/itm/PAULIMOT-Drehsta ... SwcL5XNY89
sui quali avevo letto cose positive ma anche che erano molto più delicati, ed in effetti l’ho testato a mie spese un paio di volte quando, tenendo la mano sul pulsante di arresto, inavvertitamente ho premuto lo stop causando anzitempo il blocco dell’utensile in fase di taglio…risultato: spuntatura immediata della placchetta e suo inutilizzo. :muro:

Poi concordo in pieno con Dasama46 quando sostiene che la qualità fa la differenza, io ho anche qualche filiera di provenienza industriale, rispetto alle altre economiche che posseggo…siamo su un altro pianeta, ma purtroppo in questo campo di utensileria, visto l’utilizzo saltuario e hobbystico che ne facciamo, spesso un occhio al prezzo ci fa fare scelte in economia che forse sarebbe meglio evitare. :crybaby2:

_________________
ciao - Renato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettare con la filiera
MessaggioInviato: dom giu 05, 2016 15:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Messaggi: 4163
Località: Senigallia
Se il perseverare è ignoranza..... sono molto ignorante!!!!

Alla fine un po per testardaggine, un po grazie ai vostri consigli sono arrivato al dunque.
Diciamo se sbagliavo anche questa vite, dovevo andare a ricomprarle,.... perchè ho dato fondo alla scorta.

Ho iniziato con una vite di quelle "da birocciai" (come le chiamano da me) e cavoli... allungata la filettatura in un secondo!!

Allegato:
DSCN6126 [1024x768].JPG


:muro: :muro: :muro: poi scopro che la testa è da 7,8 e il corpo da 7.0...... ci credo che lo aveva filettato bene!!

Cerco un'altra vite mezzo filetto.
Ricordandomi che mi era stata data una scatoletta di utensili cinesissimi ma con gambo da 8 e che praticamente non uso, vado comunque a vedere e trovo infatti l'utensile da filettatura.
Mezz'ora per sistemare e cambiare le ruote per fare l'avanzamento e provo..... anche con velocità al minimo, cammina troppo per farlo elettrico, al punto che in abbrivio, arrivo a "toccare" la torretta alle griffe.... va la che il motore era spento!

OK.... filetto automatico/manuale... praticamente 1710 alla volta e giro a mano il mandrino.
FUNZIONA......

La finitura la do con la filiera che eprò mi sa che vuole la pensione.... e seppur con una fatica da prove di Ercole, riesco comunque a portare a casa il primo risultato.

Allegato:
DSCN6127 [1024x768].JPG


Non è bellissimo, ma il suo sporco lavoro lo svolge!!

Allegato:
DSCN6128 [1024x768].JPG


Allegato:
DSCN6129 [1024x768].JPG


Questa è invece la foto dell'utensile al lavoro (manuale) per il secondo pezzo... che forse, memore del lavoro che aveva fatto al primo e con gli opportuni aggiustamenti, è venuto anche meglio.

Allegato:
DSCN6131 [1024x768].JPG


dopo 2 minuti dalla foto, l'utensile si è sbeccato :muro: :muro: :muro:

Comunque sono riuscito ugualmente a finire il lavoro.
Adesso con calma vedrò di trovare una filiera come si deve, un altro inserto per filettare..... e andiamo avanti con i lavoretti.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettare con la filiera
MessaggioInviato: dom giu 05, 2016 16:07 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Sarò controcorrente ma per me usare un utensile per dar l avvio alla filiera rende del tutto inutile la filiera stessa e/o il vantaggio che deriva dal suo utilizzo

Si usa la filiera per fare un filetto a volo su torni dive ci si perde mezz ora a cambiare il passo alla madrevite

Se per usare la filiera dobbiamo far cmq tutto sto casino meglio andare direttamente di utensile

Con una buona filiera in hss, anche quella ltf che non è per nulla professionale (4/5€ a filiera), si ottengono risultati impeccabili

Quelle in c40 temprato delle scatole, quelle si che non sono nemmeno da prendere in considerazione


Come già detto, il segreto è tutto nell invito da fare al pezzo, una bella smussatura lunga che centra la filiera, il dritto glielo si da con la contropunta

Sconsiglio invece di mandarla in "automatico" con il girafiliere appoggiato solo su un manico, se si impunta qualcosa tende ad avvitarsi perché contrastato solo in un senso ;)

Per fare il pezzo in oggetto un altro modo poteva essere quello di far girare la filiera presa nel mandrino e il pezzo messo della contropunta.

In qualsiasi configurazione la contropunta e tutto il toppo devono essere liberi e non bloccati in modo da poter avanzare richiamati dalla stessa filiera che si avvita

L olio integrale da taglio è meglio per queste operazioni

Bye
Luk

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettare con la filiera
MessaggioInviato: dom giu 05, 2016 16:11 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer feb 24, 2016 17:42
Messaggi: 831
Località: Bagnolo Mella (BS)
Ottimo!!! …dai che ci siamo, mi sembra venuto un buon lavoro :grin:

Guarda che comunque anch’io spesso e volentieri (soprattutto quando non faccio la gola di scarico) eseguo il solco di traccia filettando in automatico con la madrevite inserita… ma a motore spento e girando il mandrino a mano. :risatina:

In questo modo, lavorando spesso vicinissimo al mandrino, mi garantisco di non finirci dentro con l’utensile per non averlo fermato in tempo, inoltre durante l’esecuzione del solco, se fatta in più passate, incollo un pezzo di carta nastro sul mandrino come segno di riferimento per fermarmi sempre allo stesso punto …altro che cnc…eheheh :rotfl:

Per la mia piccola esperienza, ti garantisco che nelle suddette operazioni “massacro” di utensili, i più resistenti in assoluto sono i saldobrasati (come quello che ti ho indicato nel link).


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ciao - Renato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettare con la filiera
MessaggioInviato: dom giu 05, 2016 17:57 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer feb 24, 2016 17:42
Messaggi: 831
Località: Bagnolo Mella (BS)
Quella di mettere la filiera nel mandrino del tornio ed il pezzo nel mandrino della contropunta non l'avevo mai sentita, ma mi pare una buonissima idea. :inchino:

Per far girare manualmente il mandrino a tornio spento senza essere campioni di "braccio di ferro" guardate questo accessorio realizzato da un appassionato giapponese :inchino:
http://mecha-tech.la.coocan.jp/handle/m ... ndle-e.htm

_________________
ciao - Renato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettare con la filiera
MessaggioInviato: dom giu 05, 2016 19:08 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Filettare con la filiera o sull'autocentrante o su un portafiliere da toppo mobile, usando il motore, bisogna lasciare libero il toppo mobile (come già detto sopra . . .) : occhio chegli sforzi potrebbero far spostare lateralmente il toppo mobile non bloccato . . . :???: :???:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettare con la filiera
MessaggioInviato: dom giu 05, 2016 19:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Messaggi: 4163
Località: Senigallia
Piu che altro, Dasama, penso che il problema potrebbe essere che se stringi troppo la filiera sull'autocentrante, la deformi... o la spacchi.
Viceversa, la vite sul toppo, come la blocco??? Portapinze??? o mandrino da punte???

Circa il discorso del fare un invito o traccia che sia sul pezzo, mi è servito e può essere utile, perchè togli una parte di materiale che quando la filiera avanza, deve tagliare e piegare... e invece così, si risparmia fatica.

Sta di fatto, che la filiera da 8 che ho, la mando in pensione e la sostituisco con qualcosa di più fresco e magari anche di più professionale....
Il portafiliere da contropunta.... in questo momento non me lo posso permettere... al momento ho altre spese per la fresa (morsa)

_________________
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettare con la filiera
MessaggioInviato: dom giu 05, 2016 19:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Sull'autocentrante potresti deformare le filiere "spaccate" ; quelle senza spacco difficilmente le deformi : parliamo di filiere in HSS, naturalmente . . . .

Ce ne sono anche di esagonali . .. ..

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettare con la filiera
MessaggioInviato: lun giu 06, 2016 00:08 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
ovviamente il pezzo nel toppo lo fermi con un mandrino, è sicuramente una situazione di ripiego quando non si ha un porta filiere, io in primis non l'ho mai usata ;)

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettare con la filiera
MessaggioInviato: lun giu 06, 2016 08:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Messaggi: 4163
Località: Senigallia
Luk, ho fatto quella domanda, perchè la mia paura è che mi ha girato la vite che ho stretto sull'autocentratne che sicuramente ha una presa ed esercita una forza sicuramente maggiore di quella di un semplice mandrino (penso...)

_________________
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettare con la filiera
MessaggioInviato: lun giu 06, 2016 14:11 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Perché la filiera non taglia ;)

Prima di provare qualsiasi cosa la base è cambiare le filiere :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettare con la filiera
MessaggioInviato: lun giu 06, 2016 20:03 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven mag 30, 2014 20:10
Messaggi: 907
Località: ValleCamonica
Daccordissimo con luk2k per il fatto dell'iniziare con l'utensile e finire di filiera....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it