MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Filiere manuali
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=24836
Pagina 2 di 3

Autore:  DotCom [ gio apr 04, 2019 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filiere manuali

Bene grazie ragazzi. Alla mia ferramenta di fiducia trattano solo Krino. 3 pezzi per m8 sgrossatore intermedio e rifinitore 14 euro. Tutte le altre marche citate qui devo verificarne la disponibilità online, magari su ebay.

Autore:  mario mariano [ gio apr 04, 2019 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filiere manuali

se non ne fai un uso professionale anche krino va bene

Autore:  FABRYH [ gio apr 04, 2019 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filiere manuali

Krino è "classica" da ferramenta....per uso saltuario và più che bene.
quà da me in ferramenta si trovano anche prodotti StellaBianca che sono buoni (ma più costosi)

Autore:  max [ gio apr 04, 2019 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filiere manuali

Cuscinetti in legno pressato, non sinterizzato, si usano e pare stiano tornando in uso per applicazioni particolari. Cuscinetti non a sfere ovviamente!

Autore:  punto84 [ gio apr 04, 2019 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filiere manuali

DotCom ti consiglio di prenderli in hss ...

Autore:  Zeffiro62 [ gio apr 04, 2019 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filiere manuali

Max il legno da te citato è il rexilon o ramprex si usa per ingranaggi o superfici di scorrimento lo adoperavo spesso per ingranaggi se immerso nell'olio per 24 ore diventa pure autolubrificante e conferisce silenziosità alla catena cinematica
http://www.rancan.com/rancan/eng/ranprex.html

Autore:  CARLINO [ gio apr 04, 2019 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filiere manuali

Il ramprex l'ho usato moltissimo per applicazioni criogeniche me è semplicemente un legno impregnato di resine e compattato a pressione.

Autore:  Zeffiro62 [ gio apr 04, 2019 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filiere manuali

si Carlino in poche parole è la classica bacheliche aggiornata o come va di moda oggi bachelite 2.0 :risatina:

Autore:  CARLINO [ gio apr 04, 2019 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filiere manuali

Un tempo però si usava fibra tessile dentro la resina ....comunque è anche un ottimo dielettrico.

Autore:  DotCom [ ven apr 05, 2019 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filiere manuali

Anche spendere quei 10 euro in più, rispetto ai 14 di krino , per avere un prodotto professionale sono disposto a spenderli, alla fine come dicevo, ne acquisterò un pò per volta, all'occorrenza, e tempo un anno mi troverò con un kit completo professionale.

Mi preoccupa leggere "krino, se devi farne un utilizzo saltuario può andar bene". Ne ho già uno cinese e non vorrei dopo qualche utilizzo verificare che i maschi sono "arrivati", non che krino sia cinese (non ne ho idea).

Autore:  mario mariano [ ven apr 05, 2019 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filiere manuali

krino è un prodotto da "ferramenta", non certo da utensileria, personalmente ho molte punte della krino (confezioni da 10) che per un uso saltuario vanno bene

Autore:  FABRYH [ ven apr 05, 2019 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filiere manuali

è un prodotto buono per uso saltuario nel senso che se devi usarli ogni tanto vanno benissimo e ti durano; se devi fare produzione invece no perchè ci sono altri utensili ed altra qualità.

Autore:  arturo1988 [ sab apr 06, 2019 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filiere manuali

Vi consiglio vivamente i prodotti fium fanno ottimi maschi e filiere, punte e da quando ho acquistato i giramaschi non si sono più rotti

Autore:  CARLINO [ sab apr 06, 2019 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filiere manuali

Ma senza giramaschi come facevi....?

Autore:  celestino [ mar apr 16, 2019 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filiere manuali

Io ho una bella filiera della Vita, utilizzavano questa marca alla Fiat, adesso non so !!!

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/