MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

nastri seghe usurati
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=28066
Pagina 2 di 2

Autore:  Davide Resca [ mar mag 05, 2020 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nastri seghe usurati

Guarda che non sto scherzando , sul libro del quorn c'è un attrezzo per affilare i seghetti da ferro :shock:
evidentemente nel 1974 costavano un botto :roll:

Autore:  Dasama46 [ mer mag 06, 2020 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nastri seghe usurati

Beh , una volta si diceva che si potevano fare mazzetti da dieci capelli usando i guantoni da boxe . . . . :roll: :roll:

Autore:  gcrimi2004 [ ven mag 15, 2020 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nastri seghe usurati

Sinceramente non ho mai avuto nastri usurati, ma rotti si. :ghgh:

Autore:  CARLINO [ ven mag 15, 2020 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nastri seghe usurati

E' molto facile usurare seghe , basta tagliare materiale non adatto alla dentatura o alla qualità della sega , dare una pressione non ottimale e non usare il lubrificante quando serve.

Autore:  Simone Foglia [ ven mag 15, 2020 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nastri seghe usurati

Molle a lamina

Autore:  ma sci [ sab mag 23, 2020 09:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nastri seghe usurati

puoi fare delle rasiere per levigare il legno, poi se vuoi ti insegno come affilarle.

Autore:  Davide Resca [ sab mag 23, 2020 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nastri seghe usurati

Interessato. ..Cosa sono le rasiere ? :grin:

Autore:  CARLINO [ sab mag 23, 2020 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nastri seghe usurati

Sono lame di acciaio molto affilate che si usano per lisciare il legno con superficie tondeggiante : si possono usare anche frammenti di lastra di vetro che hanno naturalmente un bordo affilatissimo. Le lame di sega essendo flessibili si adattano bene alle superfici curve. si fanno anche rigide con curve varie in modo da trovare quella più conveniente.

Allegato:
fai-da-te-le-rasiere.jpg

Autore:  ma sci [ sab mag 23, 2020 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nastri seghe usurati

il vetro carlino funziona, ma un po' a caxxo rispetto alla casualità di come si spezza e lo butti ogni volta se non ti sei prima fatto male e non lo puoi riutilizzare, non lo puoi sagomare etc.
Se vuoi Davide ti spiego, è una caxxata per uno come te, fai conto che è come una cosa primitiva, ma che va fatta nella maniera giusta per cui provi un po di volte e poi capisci subito. A spiegarla scrivendo serve un'Odissea, mentre se lo vedi fare una volta sola capisci al volo :risatina:
tu fai conto che il termine affilatura che ha usato Carlo non è come lo intendi tu. Una rasiera lavora su una bava (quelle che tu togli con la lima dai pezzi per pulirli) il punto è: Per affilare una rasiera devi creare una bava sui bordi di taglio della rasiera che siano tali da fare una raspata pulita. e se la confezioni bene ti assicuro che ti tira il legno lucido tipo una grana da 400.
Noi vecchi bischeri la otteniamo col retro delle sgorbie premendo sul profilo della rasiera inclinando la sgorbia verso lo spigolo del taglio della rasiera (due sono gli spigoli e lo fai su uno e sull'altro così hai 2 rasiere sullo stesso taglio semplicemente girandola quando uno non taglia piu)in modo da farle fare come una bava da deformazione per pressione; premendo angolato sbavi il bordo e questo poi taglia e raspa. (son sicuro che hai capito, ci scommetto)
Il punto importante prima di dare la deformazione per pressione è che tu faccia una limata pulita del tagliente piatto (una lama da sega a nastro sarà 2 mm scarsi in media) poi pulisci con la lima i bordi in modo da ottenere un taglio a 90 gradi esatto e pulito, poi con un ferro o quel caxxo che ti pare, basta che slitti, deformi il bordo di taglio creando una bava che è quella che poi raspa.

Autore:  Davide Resca [ dom mag 24, 2020 09:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nastri seghe usurati

grazie mille. capito tutto .
ma con questo sistema quanto si mangia sul legno ? cioè no, volevo dire funziona anche su legni teneri senza ammaccarli ?

Autore:  CARLINO [ dom mag 24, 2020 09:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nastri seghe usurati

No va bene con legni duri , quelli teneri devi trattarli con cartavetro : il vantaggio di usare la rasiera è quello che tagli le fibre di netto senza sfilacciarle , con una superficie molto pulita ma devi fare pressione e con i legni più morbidi non va bene.

Autore:  ma sci [ dom mag 24, 2020 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nastri seghe usurati

togli nell'ordine dei centesimi, tipo 3 4 5 cent alla volta, ma non la si usa pergrosse asportazioni quanto piuttosto per livellare giunzioni o levigare proprio. Se riesco a trovarle ti metto qualche foto

beh l'abete lo si raspa tranquillamente Carlino

Autore:  CARLINO [ dom mag 24, 2020 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nastri seghe usurati

Si raspa ma non viene perfetto , le fibre dure sotto pressione si lisciano ma si abbassano anche e quando risalgono risultano più sporgenti di 2/3 centesimi rispetto a quelle più morbide, è proprio nella natura dei legni a fibra larga.

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/