MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

tacche nonio tornio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=29799
Pagina 2 di 3

Autore:  mafa [ mar nov 02, 2021 04:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tacche nonio tornio

sulla fresa con divisore, questo è il tamburo del trasversale mini tornio che stò restaurando

Autore:  mafa [ mar nov 02, 2021 04:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tacche nonio tornio

Credo che la differenza tra nonio e tamburo si veda in questa foto. Lavoro che feci per apprezzare il centesimo.

Autore:  Davide Resca [ mar nov 02, 2021 08:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tacche nonio tornio

" L'utensile ho usato propio un utensile per filettare , però ad inserti ."
Ecco il punto ...gli inserti hanno un piccolo raggio di curvatura che ti fa le linee larghe...la prossima volta usa l'hss affilato a punta come quello del video...

Autore:  MauroO [ mar nov 02, 2021 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tacche nonio tornio

Mafa: allora qualcuno della vecchia guardia che sa cos'è un nonio c'è ancora in circolazione, mi fa piacere che hai postato quella foto
Buon lavoro a tutti

Autore:  Piccio [ mar nov 02, 2021 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tacche nonio tornio

Anch’io ho per abitudine chiamare quel coso nonio… conseguenza dell’apprendimento in officina senza studio.
Logicamente era riferito al trasversale del tornio, in quanto è un nonio a tutti gli effetti.
Poi imprecisamente usato anche dove il nonio non cè… :roll:
Spero di ricordarmi in seguito per non scatenare l’inferno…
In quanto alla scheggiatura dell’’inserto da filettare, è molto facile che avvenga soprattutto se non stacchi l’inserto al ritorno, o se avanzi oltre il limite nelle ultime passate, meglio in hss consente molto di più.
Se sei ancora interessato alle foto vedrò di accontentarti poi, faccio prima che cercare i post… :risatina:

Autore:  punto84 [ mar nov 02, 2021 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tacche nonio tornio

A ok Mafa acciaio inox, sarebbe il top. E che procurare 3 cm per diametro 50, e poi 3 cm per diametro 60, qui non li vendono ...alluminio o ottone gli ho già

X davide va bene il prossimo che faccio (spero il defnitivo) , lo faccio con un pezzo di hss.

Piccio tranquillo , io ho studiato , e pure .... proveniente da una scuola professionale e da un istituto tecnico, e pure ho sbagliato uguale, quando non ci maneggi tutti i giorni, ti dimentichi molte cose ....
Per l'utensile per le filettature piccio non l'ho staccato al ritorno , e infatti lo scheggiato su tutti e tre i lati disponibili. Per le foto si sono interessato.

Per il materiale defnitivo cosa mi dite, alluminio o ottone per il tamburo ?

Autore:  Piccio [ mar nov 02, 2021 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tacche nonio tornio

Come da richiesta ecco le foto:
Questi sono alcuni dei miei tamburi graduati realizzati con bulini in widia, ricavati da frese rotte di 6mm.
Due tipologlgie di larghezza a seconda della scala da riprodurre.
E due sono i bulini: uno a 60º che lavora frontalmente con il raggio un pò marcato per allargare le tracce.
L’altro che lavora lateralmente circa 30º con lo spigolo appena appena toccato per le tracce sottili.

Autore:  Piccio [ mar nov 02, 2021 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tacche nonio tornio

Questi i bulini in metallo duro

Autore:  mafa [ mer nov 03, 2021 06:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tacche nonio tornio

Ottimo lavoro, anche la godronatura.

Autore:  MauroO [ mer nov 03, 2021 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tacche nonio tornio

Ciao punto, guarda che non ce l'avevo con tè, era solo per chiamare le cose con il proprio nome,
per il materiale usare l'inox sarebbe l'ideale perchè non ti darà mai più problemi, però quando fai le incisioni ha la tendenza ad incollare l'utensile e se non lo stacchi mentre è ancora in movimento tende a strappare scheggiando la punta, l'acciaio va bene ma per evitare la ruggine bisognerebbe almeno brunirlo dopo di che le tacche si leggono male, comunque vanno bene anche bronzo, ottone o alluminio, in fondo quei volantini o gli anelli di riscontro fanno uno sforzo veramente minimo e non serve che siano fatti in materiale super resistente, ho rifatto anch'io quelli del tornio in lega di AL e sono anni che funzionano senza problemi

Autore:  punto84 [ mer nov 03, 2021 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tacche nonio tornio

Caspita piccio :shock: :shock: , che lavori ..... :a5 g in ottone comunque fa tutta un altra figura. Quindi se affilo l'hss e lo faccio nuovamente col tornio , mi conviene affialare a 30° ? grazie per le foto anche a te.

Mauro buttata cosi pareva di si, comunque tranquillo non porto rancore :risatina: , e grazie per i consigli, anzi se posti anche tu qualche foto sul tamburo che hai fatto te ne sarei grato .

Autore:  Piccio [ mer nov 03, 2021 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tacche nonio tornio

Non è ottone ma brall :risatina:
Se ti servono le incisioni molto fini va bene a 30º
Dipende poi dal diametro della ghiera, dal numero delle incisioni e dalla profondità raggiunta.
Se tra una incisione e l’altra hai abbastanza spazio forse è meglio farlo a 60º è più robusto.

Autore:  Davide Resca [ mer nov 03, 2021 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tacche nonio tornio

Questo sistema degli utensili fatti così mi intrigano , alla prox occasione provo a farne uno anche io.
Poi come pulisci il tamburo ?
Ah già con il brail non pulisci nulla, le scaglie di fine incisione saltano via da sole no ?!

Autore:  enricopiozzo [ gio nov 04, 2021 07:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tacche nonio tornio

di quanto scendi in profondità nelle incisioni?

Autore:  Piccio [ gio nov 04, 2021 08:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tacche nonio tornio

Di solito scendo 0.15 sul raggio ( 0.3 sul diametro) su quelle fini, un pelino di più dove lo spazio lo consente, ma dipende tutto dal raggio di testa del tagliente, lo tocco appena con la pietra diamantata per togliere giusto lo spigolo vivo, passate da 0.1.
Se ti fai te l’utensile, per evitare facili rotture vedi di spogliarlo poco: 1 o 2º di spoglia sui fianchi e 3 o 5º sulla faccia davanti.

Davide: io ho visto le tue incisioni sono molto belle e non devo insegnarti nulla ma:
il discorso dei trucciolini attaccati alla fine ne fai un tormentone… :risatina:
Non ho fatto solo tamburi in brall, pure inox, ferro e all. a parte che pure il brall lascia le bave.
Io faccio così: se le bave sono cattive ed ho il tamburo perfettamente centrato sul tornio, do una pelatina a zero sul diametro.
Ma di solito uso una striscia di tela 320 attaccata sopra una barretta piana, faccio girare è molto leggermente lascio mangiare truccioletti attaccati e bavette, una passata finale con scotch brite e via.

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/