MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

pulire i metalli con l'elettrolisi
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=3555
Pagina 2 di 2

Autore:  fede333 [ ven gen 08, 2010 10:29 ]
Oggetto del messaggio: 

lo sapevo che me la dovevo risparmiare la storia di quello che avete a casa :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  Pedro [ ven gen 08, 2010 10:42 ]
Oggetto del messaggio: 

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  Enzo1945 [ ven gen 08, 2010 23:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Beppi,c'è un sito sulle armi che spiega il procedimento per trattare le armi antiche con la elettrolisi. provo a cercarlo e ti faccio sapere. Prova pure tu che con il PC sei certamente più bravo di me.

Autore:  Enzo1945 [ ven gen 08, 2010 23:13 ]
Oggetto del messaggio: 

trovato!!!!!! :grin:


http://www.earmi.it/varie/ruggine.htm

Autore:  luk2k [ sab gen 09, 2010 00:08 ]
Oggetto del messaggio: 

io una sola volta ho provato l'elettrolisi, solo che ho usato acido muriatico in soluzione con acqua ma funzionava lo stesso bene, nel senso che faceva le bollicine e toglieva via la ruggine....

solo che poi se non neutralizzi l'acido tempo 5 minuti all'aria e il pezzo è + arrugginito di prima... :mrgreen:

Autore:  Pedro [ sab gen 09, 2010 03:32 ]
Oggetto del messaggio: 

ecco, con il muriatico si sviluppa cloro sull'anodo che in parte rimane disciolto in acqua e in parte si volatizza in aria come gas ed è tossico. Non respirare e attenzione agli occhi, è urticante. Peraltro il cloro nativo a sua volta è un forte ossidante per i metalli ed ecco perchè se non si lava subito bene dopo l'elettrolisi il pezzo si ossida peggio di come era.

Autore:  Enzo1945 [ sab gen 09, 2010 09:16 ]
Oggetto del messaggio: 

L'ultimo periodo che ho lavorato, ho lavorato nel laboratorio chimico dell'azienda. Usando l'acido cloridrico (muriatico), ho tolto la ruggine a parecchi pezzi facendo così:
Ho spennellato il pezzo con l'acido, al momento che (ad occhio) la ruggine andava via l'ho lavato con acqua distillata e demineralizzata mescolata con bicarbonato, poi subito dopo ho rilavato con acqua (sempre distillata) e saponina e subito dopo una leggera passata con carta abrasiva grana 400 mista ad olio o di vasellina o emulsionabile. I pezzi trattati a tutt'oggi non si sono ossidati.

PS logicamente il tutto va fatto sotto cappa o all'aria aperta, con le spalle al vento e i pezzi da trattare ad una buona latezza rispetto al corpo, non pensate di farli per terra e magari accovacciati sopra, senza guanti e senza occhiali. Dimenticavo dopo l'ultimo lavaggio con acqua e saponina lavarlo con diluente alla nitro (acetone) che questo trasporta via ogni traccia di umidità e dopo di che olio e carta abrasiva.

Autore:  BEPPI46 [ sab gen 09, 2010 09:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie a tutti per i consigli: adesso provo a metterli in pratica!

Autore:  max [ dom gen 10, 2010 11:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Ripeto, forse non mi sono spiegato bene.
L'elettrolisi della soda scarica sul pezzo arruginito idrogeno in bollicine mniuscole, queste venenendo in superfice si coprono di un velo di soluzione di soda e galleggiano in aria essendo piu' leggere dell'aria, questa è nebbia non fumi o vapori, trasporto di soluzione.
Se vi fate un bel respiro di sta schifezza i polmoni si incazzano, giustamente, e cominciate a tossire come disperati, non è che ci lasciate le penne ma certo bene non state, parlo per esperienza personale!
Altrettanto succede se decapate alluminio, materiale il cui nome non è pronunciabile su questo forum o loro leghe in soda caustica.
Quindi o lavorate sotto cappa o all'aperto e non respirate sopra il contenitore di reazione.
Togliete corrente prima di estrarre il pezzo e aspettate qualche secondo che eventuali nebbie, invisibili, si siano disperse.
Se cominciate a tossire, sapete il perche'!

Ciao Max

Autore:  artista [ dom gen 10, 2010 16:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Tempo fa provai anche io l'elletrolisi per scrostare una pialla,non sono rimasto soddisfatto................tanto è che io vado sempre di azione meccanica-spazzole carte lime ecc..................logicamente solo la mia idea. :accetta:

Autore:  oscar79 [ gio gen 28, 2010 14:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Perchè complicarsi così la vita? io utilizzo una soluzione di acido fosforico al 45%, senza elettrolisi, si spennella il pezzo ossidato e si forma una superfice passivata, più lo si lascia agire più penetra convertendo gli ossidi in fosfati (più stabili), dopo accurato lavaggio è sovraverniciabile

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/