MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Brunitura
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=499
Pagina 2 di 4

Autore:  luk2k [ dom set 28, 2008 17:20 ]
Oggetto del messaggio: 

se provate a fare aceto e scaglie di ferro, ma anche pezzi interi, tempo 2 giorni e una rondella zincata diventa una palla di ruggine, provare per credere :lll:

Autore:  Dasama46 [ dom set 28, 2008 17:54 ]
Oggetto del messaggio: 

L'Iposolfito di Na non mi dice alcunchè, ma l'Acetato di Piombo, una volta si trovava in Farmacia come preparato da sciogliere per ottenere l'"acqua vegeto-minerale" per la terapia delle contusioni. (Impacchi)
Magari si trova ancora.
Non penso che con il Lasonil si riesca a brunire l'acciaio, però bisognerebbe provare....

Autore:  ENGINE [ dom set 28, 2008 18:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma non si dovevano immergere i pezzi bollenti nell'olio esausto una volta ? :(

Autore:  luk2k [ dom set 28, 2008 18:54 ]
Oggetto del messaggio: 

mi sa che quello è un altro metodo, questo è il sistema chimico...

Autore:  Ospite [ dom set 28, 2008 19:50 ]
Oggetto del messaggio: 

quella se non sbaglio e la tempra ma ci sono anche degli oli per brunitura ma penso costino non poco

Autore:  Jarni [ lun set 29, 2008 00:10 ]
Oggetto del messaggio: 

minolino2 ha scritto:
Ugo, ho dato un'occhiata con google, ma non ho trovato nulla.
Dove si acquistano questi elementi?

Io conosco solo Zetalab, ma a parte le offerte i prezzi sono alti... :roll:

Iposolfito di sodio/tiosolfato di sodio pentaidrato: €22.20 al Kg.
http://www.zetalab.biz/store/comersus_v ... duct=66450
Acetato di piombo: € 33.20 per 250g.
http://www.zetalab.biz/store/comersus_v ... duct=61593

Max, controlla che sono i prodotti giusti!!!

Autore:  cancellato [ lun set 29, 2008 07:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Vi sono molti sistemi per fare la brunitura il migliore in assoluto e quello con acidi a freddo chiamato a ruggine molto laborioso e complicato da fare lo fanno solo alcuni armaioli, richiede un tempo minimo di 15 giorni.

Con i sali si tiene il pezzo dentro per circa 10 minuti a 132°

Ancora meno complicato a freddo con brunitore di qualità mi trovo bene con JENOLITE Kold Blak comprato in armeria ma vene sono altri che vanno bene.

Con qualsiasi tipo di brunitura i pezzi vanno prima decapati poi lavati sotto acqua corrente ed infine immersi nell'olio esausto, questo e quanto per quanto riguarda la mia esperienza personale posso dire che se al posto di immergerli nell' olio esausto si passa sopra una mano di cera per auto si ottengono risultati migliori e più duraturi.
P.S. esistono nuove cere che non hanno bisogno di essere lucidate non vanno bene creano ossido.
La cosiddetta brunitura a caldo con olio esausto non è una brunitura e una verniciatura superficiale non ha una grande tenuta si creano molti fumi durante le operazioni e possibile che l'olio prenda fuoco anzi e quasi certo.
Qualcuno mette a bollire i pezzi nell'olio e pericolosissimo l'olio prede fuoco immancabilmente non appena raggiunge una certa temperature.
Altro sistema ma non per questo meno pericoloso si riscalda il pezzo e lo si immerge nell'olio dopo alcuni pezzi e possibile che anche in questo caso l'olio prenda fuoco si creano comunque fumi tossici.
Altro sistema si passa l'olio sul pezzo e si riscalda con la lampada, succede spesso se non si sa fare che la verniciatura superficiale si stacca mentre ancora si opera, anche in questo caso si creano fumi tossici in grande quantità.
Quanto sopra dettato da esperienze personali per tanto ritengo che un punto fermo sia:
1) Usare un brunitore a freddo comprato in armeria
2) Decapare i pezzi a dovere altrimenti il brunitore non fa effetto.
3) Versare la quantità di brunitore che serve in un altro contenitore per evitare di rovinare tutto il contenuto con il primo utilizzo in quanto se immerge lo straccetto dentro la bottiglietta si innesca il processo e si rovina tutto il contenuto.
4) lavare il pezzo con acqua corrente meglio sarebbe se lo si mette anche a bollire nell'acqua per 10 minuti.
5) Passare sul pezzo in modo uniforme della cera per auto.

Autore:  Zeffiro62 [ lun set 29, 2008 08:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Il brunitore a freddo almeno a me non ha funzionato bene può darsi che avendo adoperato normale acqua di rubinetto abbia inciso parecchio sul risultato ripeto dopo 2 giorni erano un ammasso di ruggine pur dopo averli bruniti passatti nell'acqua corrente asciugati con segatura e oliati. Il decappaggio deve sempre essere fatto la brunitura a olio viene via a scaglie

Autore:  cancellato [ lun set 29, 2008 08:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Dipende da come hai fatto il decapaggio se hai messo i pezzi nella soda o acido per pulirli hai innescato un processo corrosivo che viene fuori dopo, per i miei pezzi uso solo lavarli con un po di diluente nitro in quanto nuovi ma so che per un perfetto decapaggio occorre mettere a bollire i pezzi per circa mezza ora per bloccare eventuali processi di corrosione. cosi fanno gli armieri per la brunitura a ruggine ad ogni passata di prodotto.

Autore:  Zeffiro62 [ lun set 29, 2008 08:27 ]
Oggetto del messaggio: 

ho usato il decappante acquistato con i prodotti per brunitura di più non so dirti mi hanno detto di decappare una decina di minuti lavare immergere nell'attivante lavare immergere nel passivante lavare

Autore:  Dariuzz [ lun set 29, 2008 08:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Io normalmente uso un brunitore chimico a freddo e da circa 5 anni che procedo così alla brunitura dei pezzi del cliente e non ho mai avuto ne incidenti ne contestazioni....

L' unica cosa che abbiamo notato che su alcuni pezzi risulta più rapida e su altri meno, e cio pare debbea essere dovuto alle caratteristiche chimiche del pezzo di ferro.

Il prodotto è inglese, e noi lo prendiamo dal rivenditore italiano.... e devo dire che ne siamo completamente soddisfatti.... in giornata posto il nome per chi fosse interessato... a memoria non lo ricordo..
Sono taniche da 5 litri e va usato diluito con acqua normale.... semplice sbrigativo..

Dario

Autore:  cancellato [ lun set 29, 2008 08:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Prendi quei pezzi puliscili per bene con della paglietta fine mettili a bollire per mezza ora rifai il processo e falli bollire un altra volta mezza ora li tiri fuori non appena asciutti metti la cera se il prodotto è buono dovresti aver risolto.
Io quello che ho postato sopra e quanto mi risulta da info avute e messe in opera con prove fatte.
Anche a me la prima volta dopo dieci giorni e saltata fuori molta ruggine ma avevo sbagliato io.

Autore:  cancellato [ lun set 29, 2008 08:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Dariuzz ha scritto:
Io normalmente uso un brunitore chimico a freddo e da circa 5 anni che procedo così alla brunitura dei pezzi del cliente e non ho mai avuto ne incidenti ne contestazioni....

L' unica cosa che abbiamo notato che su alcuni pezzi risulta più rapida e su altri meno, e cio pare debbea essere dovuto alle caratteristiche chimiche del pezzo di ferro.

Il prodotto è inglese, e noi lo prendiamo dal rivenditore italiano.... e devo dire che ne siamo completamente soddisfatti.... in giornata posto il nome per chi fosse interessato... a memoria non lo ricordo..
Sono taniche da 5 litri e va usato diluito con acqua normale.... semplice sbrigativo..

Dario

Proprio cosi dipende dalla composizione chimica del metallo gli acciai al piombo sono più facili da brunire e viene una brunitura più scura.
Facci sapere il nome del prodotto penso che interesserà molti me compreso,e magari dove poterlo reperire in Italia mi sembra di ave letto di questo prodotto molto gettonato all'estero se è quello che penso io mi sembra dovrebbe essere un liquido colorato non mi ricordo se blu o verde.
Ciao

Autore:  max [ lun set 29, 2008 09:35 ]
Oggetto del messaggio: 

@ Jarni

i Prodotti sono giusti ma cari.
Consiglio di cercare l'iposolfito di sodio uso fotografico, dovrebbe essere un paio di € al kilo.

Ciao Max

Autore:  Dariuzz [ lun set 29, 2008 12:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Eccomi...

Il brunitore è di questa ditta

http://www.blackfast.com/

Sul sito rimandano come rivenditore ad una ditta italiana, ma noi lo abbiamo sempre preso da questo signore qui

http://www.melottipierluigi.it

Per quanto riguarda i costi non so che dirvi.... a noi serviva una brunitura rapida ed efficace.... non abbiamo il tempo di portare i pezzi a far brunire, quindi abbiamo optato per questo sistema.

I prodotti vengono venduti in bidoncini da 5 litri quindi se vi mettete d' accordo in più persone potreste spartirvi i prodotti...

Per la brunitura si usa il prodotto diluito, ed è sufficiente che questo sia coperto dal bagno, quindi in teoria potrebbe servirne anche solo mezzo litro ad ogniuno.

Dopo un pò di bagni, (dipende dalla superficie da brunire) il prodotto si esaurisce, ma posso assicurare che rende....

Dario

Ps. il prodotto per brunire è azzurro- blu..... noi abbiamo preso anche il pulitore (prima usavamo per sgrassare del semplice detersivo per piatti e l' attivatore (che favorisce la brunitura) ma si può benissimo farne a meno

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/