MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Difficoltà d foratura
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=5344
Pagina 2 di 3

Autore:  kresscommander110 [ mar apr 26, 2011 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Difficoltà d foratura

coprus ma la nuova macchina è ad alta velocità.... :?: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
forse il mio prof si mette in lista....

Autore:  cuprus [ mar apr 26, 2011 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Difficoltà d foratura

Volendo si può fare la versione ad alta velocità!!!!!! :rotfl: :rotfl:

Autore:  2fas2furious [ mar apr 26, 2011 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Difficoltà d foratura

Avete ragione...prima mi alleno con quelle vecchie però! :risatina:

Da lidl ora portano quelle hss ma lascio stare, appena ne rompo altre le comprerò di qualità!

Autore:  Zeffiro62 [ mer apr 27, 2011 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Difficoltà d foratura

perchè non gli fanno il tagliente di testa corretto, ma solo una spoglia sono affilate alla pipi di cane come del resto la qualità del materiale.
Qmq una punta di quelle buone di quei diametri costa poco, inutile risparmiare su quelle se poi le rompete nel pezzo ecco che il risparmio se ne va a farsi friggere

Autore:  2fas2furious [ mer apr 27, 2011 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Difficoltà d foratura

Si lo so!


Quelle rotte le ho sostituite con le beta in HSS costano poco e lavorano molto meglio! :grin:

Autore:  cabaciccio [ mer apr 27, 2011 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Difficoltà d foratura

A parte l'affilatura , fate 10 - 12 mt di velocità di taglio (anche solo 8 se il materiale è proprio ostico) e poi non utilizzate l'olio da taglio che và bene solo a maschiare e in foratura fà un sacco di fumo , utilizzate dell'emulsivo 5% minimo , ovvio che le spoglie devono essere ok...

Autore:  2fas2furious [ gio apr 28, 2011 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Difficoltà d foratura

Oggi ho dovuto fare dei fori da 4.5 sullo stesso tubolare, ho comprato un'altra punta beta in HSS e non ha dato nessun problema!
Certo si riscaldava tanto e un po' di refrigerante non ci sarebbe stato male, ma per due buchi va bene anche senza! :grin:

Autore:  cabaciccio [ gio apr 28, 2011 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Difficoltà d foratura

Nell'inox mai dire per due fori , incolla molto e se si surriscalda riesce anche a legarsi al materiale della punta e lì se ti lascia dei residui di quel materiale misto nel foro , il foro in quel punto non lo fai più nemmeno a morire :grin:

Autore:  2fas2furious [ gio apr 28, 2011 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Difficoltà d foratura

Ecco!!

Allora ieri quei fori gialli non erano gialli solo per il surriscaladamento...si deve essere staccato un po' di cobalto e si è appiccicato!

che incubo...comunque le HSS semplici ma buone vanno bene!



Mac ho guardato quel topic che mi hai suggerito ma parla sopreattutto di filettatura...non sapete dirmi qualche bella ricettina per fare un olio da foratura? :grin:

Autore:  cabaciccio [ gio apr 28, 2011 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Difficoltà d foratura

giallo stava iniziando "a cuocere" :grin:

Autore:  2fas2furious [ ven apr 29, 2011 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Difficoltà d foratura

già!
oggi ho dovuto forare da 5mm ma su ferro, la punta ha lavorato :( ma non serenamente...credo si sia rovinata del tutto l'affilatura!

Autore:  cima96 [ sab mag 14, 2011 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Difficoltà d foratura

Io per forare uso il primo olio che mi capita sottomano, sul ferro lubrifico sempre perchè l' affilatura dura di più, poi quando si trapana del materiale ferroso la punta non deve girare forte se è da 8mm o più: spingere col braccio e basse velocità con lubrificazione costante.
Un buon refrigerante per agghiacciare le punte in fase di affilaturaè alcool denaturato + acqua fino a far diventare la miscela bianca, la limatura che ci cade dentro e le punte non fanno la ruggine :cool:
Leggevo invece su un vecchio manuale da tornitore che come olio da taglio si usava acqua saponata o olio di oliva :ghgh: .

Autore:  cabaciccio [ sab mag 14, 2011 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Difficoltà d foratura

cima96 ha scritto:
Io per forare uso il primo olio che mi capita sottomano, sul ferro lubrifico sempre perchè l' affilatura dura di più, poi quando si trapana del materiale ferroso la punta non deve girare forte se è da 8mm o più: spingere col braccio e basse velocità con lubrificazione costante.
Un buon refrigerante per agghiacciare le punte in fase di affilaturaè alcool denaturato + acqua fino a far diventare la miscela bianca, la limatura che ci cade dentro e le punte non fanno la ruggine :cool:
Leggevo invece su un vecchio manuale da tornitore che come olio da taglio si usava acqua saponata o olio di oliva :ghgh: .



sarò rompiscatola ma :"non deve girare forte se è da 8mm o più" non è un sistema di determinare i giri , sopra avevo indicato una Vt , poi : "spingere col braccio" non è un sistema per quantificare l'avanzamento ed ancora in fase di affilatura io non metterei dell'alcool (anche se misto ad acqua) vicino a delle scintille , e se affili la punta e poi non la utilizzi , quindi la riponi , la ruggine arriva eccome.
Ultimo punto : l'olio da taglio è oramai destinato ad operazioni che si svolgono a basse Vt (maschiatura , svasatura , lamatura) e con utensili in HSS , per il resto dato anche il livello tecnologico raggiunto dai moderni oli emulsivi conviene utilizzare un lubrorefrigerante (olio emulsivo ed acqua) , che fà lavorare gli utensili in maniera più corretta e vi evita di respirarvi dei fumi che non sono molto simpatici.
Consideratemi pure un rompiscatole , ma facendolo dalla mattina alla sera io alla mia pellaccia ci tengo :a12:

Autore:  cima96 [ lun mag 16, 2011 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Difficoltà d foratura

Io cabacciccio ho spiegato come faccio per fare due buchi su un pezzo di ferraccio con il trapanino portatile che il regolatore di giri non sa manco cosa sia, so perfettamente che ci sono velocità di taglio e di avanzamento adeguate (anche se non le ricordo a memoria) esponevo soltanto la sequenza delle mie azioni quando faccio la detta operazione di foratura.
Per la ruggine ti posso dire che la vaschetta con l' alcool misto ad acqua si era riempita di limatura che non aveva fatto una piega a bagno nel liquido e sulle punte mai trovato ruggine, so anche che esistono appositi olii da taglio che io però non sto ad usare se devo far due buchi e via, metto del lubrificante così per non forare a secco che è sempre meglio di niente.
Non dico che quello che dici sia sbagliato, anzi ne sa molta più di me :inchino: , è solo che tu sei sul piano del professionale con ogni azione fatta come da manuale come deve essere fatta, io invece sono un poveretto che si arrangia come può con 10€ al mese di spillaggio :risatina: , poi chiunque è libero di seguire o meno quello che ho detto, ho solo dato il mio parere.

Autore:  cabaciccio [ lun mag 16, 2011 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Difficoltà d foratura

Non discuto che sia per hobby ...

lo dicevo per la salute , la sicurezza e per fare le cose fatte per il verso giusto , e non deteriorare gli utensili e gli attrezzi.

e poi io sono un gran rompiscatole :risatina:

P.s. : Vai in utensileria prendi un pò di olio emulsivo fai un pò di emulsione al momento quando devi forare , che un'olio qualsiasi (esempio l'olio bruciato da motore) non è un'ottima
cosa respirarne i vapori ...

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/