MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Grattuggia a curvatura
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=6215
Pagina 2 di 9

Autore:  ALMOR [ sab nov 12, 2011 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

CI VORREBBE UNA SALDATRICE PER RIPRISTINARLI..... ....UNA DI QUELLE A CURVATURA CHE POSSEDIAMO SUL FAMIGERATO VASCELLO INTERCOSMICO USS ENTERPRISE !!!!

Autore:  ALMOR [ sab nov 12, 2011 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

quella per i non metalli (legno plastica vetro talco delrin nylon nomex etc etc) non la MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE)

Autore:  1488giorgio [ sab nov 12, 2011 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

Mi spiace ...ma a curvatura o solo grattuggie in casa, per ora... a parte un po di elettronica varia.

Penso che mi limiterò a rifare l'ingranaggio...

:grin: Grazie comunque per i consigli

Autore:  luca 81 [ dom nov 13, 2011 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

LA COSA MIGLIORE :ghgh:

Autore:  La Morte Nera [ dom nov 13, 2011 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

Direi spina e bloccante anaerobico, ne ho realizzati vari di accoppiamenti in quel modo, e tengono anche carichi belli forti.

Autore:  ALMOR [ dom nov 13, 2011 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

Io resto sempre su accoppiamento zero..... Dove vuoi che vada.....

Autore:  1488giorgio [ dom nov 13, 2011 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

L'ingranaggio è da rifare .. ok per accoppiamento zero, ma spero di riuscire a farlo .... spero nessun problema. Comincio col costruire il corpo degli ingranaggi, quello superiore, con il canotto allungato di diametro minore che ospiterà l'ingranaggio con la corona più piccola. ........sembra tutto semplice...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Sembrerebbe tutto semplice....

Durante un cambio di utensile alla fresa l'albero conico portafrese si incastra e non ne vuole sapere di mollare

Immagine

Provo di tutto per mollarlo ma nulla da fare ..... rimane solo la fiamma ossidrica per scaldare l'alloggio conico del portafrese, ma per farlo devo smontare tutta la testa della fresa, pena il pericolo di incendiare tutto il grasso e l'olio all'interno della testa.

Immagine

Immagine

L'albero esce dopo lo smontaggio di corone anelli e cuscinetti vari consulatazione di monografia che fortunatamente riporta l'esploso della testa.

Immagine

Immagine

Provo a scaldare con cannello ossigeno, ma è troppo piccolo roba da modellismo. Prendo la bombola a propano con un cannello bello grosso ......

Immagine

...e l'albero esce ... :grin: :grin: :grin:

Immagine

Immagine

Prossima puntata rimontaggio del tutto dopo raffreddamento naturale di tutti i pezzi ed ultimazione della riparazione della grattugia ......

.....Strana la vita non sai mai dove vai a finire quando cominci un lavoro ....

Ciao a tutti.

Giorgio

Autore:  outofstepper [ dom nov 13, 2011 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

ma stai usando la vite madre del tornio per fare l'ingranaggi???
prim'o'poi ti servera!

occhio con quel calore su l'albero frese, eh.

Autore:  1488giorgio [ dom nov 13, 2011 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

.... no quello era una vecchio spezzone di barra filettata in acciao inox.

Ciao

Giorgio

Autore:  gianlorenzo1 [ lun nov 14, 2011 05:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

ma sei sicuro che valga la pena di sostituire un ingranaggio di nylon con uno in acciaio inox e non usare un materale più lavorabile tipo alluminio o ottone?

Autore:  1488giorgio [ lun nov 14, 2011 07:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

In effetti volevo farlo in ottone, ma in casa avevo solo quegli spezzoni di acciaio inox e allora .....

saluti

giorgio

Autore:  gianlorenzo1 [ lun nov 14, 2011 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

Scusami,
ma perchè non hai forato con il tornio?
Secondo la mia esperienza riposizionando il pezzo si perde di precisione e tempo.
Poi con il tornio si può fare una eventuale barenatura per rientrare nella tolleranza richiesta.

PS
Complimenti per il servizio fotografico!

Autore:  1488giorgio [ lun nov 14, 2011 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

Si hai sicuramente ragione... questa è mia inesperienza e poi perchè il mio tornio (parolona per quello che ho io), specialmente la contropunta, traballa come una gelatina molla :grin: .

Già che ci sono .... perchè l'albero si sia incastrato dentro il canotto questo non l'ho proprio capito. Puliti sembrano puliti, ....avevo dato solo un po di olio sull'albero prima di inserirlo e tirarlo con il tirante ... bo ? Secondo te una smerigliatina la posso dare ? O cosa è meglio fare perchè non si incastri nuovametne, prima di rimontare il tutto ?

Grazie.

Giorgio

Autore:  zerozero [ lun nov 14, 2011 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

sicuramente la smerigliata la eviterei se non vuoi buttare tutto, sono pezzi rettificati e si parla di centesimi, gia la scaldata che gli hai dato non so quanto gli abbia fatto bene a quell'albero, rimontalo e controlla con un tastatore come gira il cono, poi per non farlo incastrare basta non tirarlo a bestia con il tirante, tanto serve solo a tenerlo su, per toglierlo ti basta dare due colpi di martello sul tirante, io ho preso l'abitudine di non lasciare mai i coni per lungo tempo infilati nella sede, dopo aver finito il lavoro lo smonto subito

Autore:  Giuvanin [ lun nov 14, 2011 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grattuggia a curvatura

al tuo posto non userei l'inox, consumi tutto il resto, specialmente l'ingranaggio centrale.
Usa del nylon neanche troppo caricato vetro oppure ottone.

Pagina 2 di 9 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/