MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

raschiettatura: primi passi (e domande)
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=6248
Pagina 2 di 2

Autore:  1488giorgio [ dom dic 11, 2011 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: raschiettatura: primi passi (e domande)

Grazie Tony per la spiegazione.

:grin:

Giorgio

Autore:  outofstepper [ dom gen 01, 2012 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: raschiettatura: primi passi (e domande)

"lavorando" alle portautensili x la torretta rapida mi sono stufo del movimento duro della
testina sulla limatrice.. cosi.. lasciato i portautensili.. e messo al opera -- raschiettare la
testina.

qui non ci saranno foto del processo, ma, visto che e la 2^ volta che penso al raschietto..
mi sono divertito un po creando degli utensile (raschietti) un po piu sistemati (rispetto a
quel accrocchio saldato di prima).

(comunque sulla testina limatrice le guide stavano bene era il lardone usurato un po a cuneo..
una raschiettatura direi facile.. ora va molto meglio.. ma adesso ci sente di piu l'usura nella
chiocciola :( -- un progetto per un altro giorno).

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

quello piu grande e da 10mm.. il piccolo da 6.
(ps il 10 l'ho copiato in grande linea dal video francese su youtube "grattage suisse" cosa
del genere)

Tony

Autore:  Mauro Malvezzi [ dom gen 01, 2012 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: raschiettatura: primi passi (e domande)

Il raschietto alla svizzera o "a tirare"!!! Che bel lavoro, complimenti Outofstepper!!

Autore:  Blanko70 [ dom gen 01, 2012 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: raschiettatura: primi passi (e domande)

Professionale! Bravo.

Autore:  grighin [ ven gen 20, 2012 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: raschiettatura: primi passi (e domande)

gran bel lavoro e complimenti per l'intraprendenza..
anche io è da un po che ci provo, ma sempre su pezzi piccoli..
verso la fine in effetti diventa abbastanza difficle farli al pelo.. comunque sia si arriva a delle precisioni spaventose..
sto cercando di imparare al meglio possibile (anzi al meno peggio) perchè prima o poi devo andare a mettere le mani sulla bridgeport che in Y non è proprio un gioiello..
per fortuna ha mantenuto un consumo molto regolare al centro e quindi mi basta asportare gli estremi guida quindi non perdere le geometrie.. altrimenti l'avrei portata in rettifica...

pian piano lavorando i lavori vengono sempre meglio..

ho realizzato un piccolo blocchetto ad x da tenere sul piano di riscontro e li devo ammettere che è venuto davvero bene..
ma per le guide fresa ancora attendo...

ho costruito anche un quasi Biax per la sgrossatura, ma non mi piace molto lavorare a macchina da troppi colpi.. è proprio da sgrosso..

Volevo chiederti una cosa che non ho ancora capito benissimo...
colorando il pezzo ho letto che le zone da asportare maggiormente sono quelle colorate medie.. ovvero quelle che essendo piu in alto si colorano meno perchè strisciano mentre il contorno di queste zone si colora di piu per ammucchiamento del colore.. quindi va asportato leggermente meno..

ma a me risulta davvero difficile vedere la differenza fra macchiato e leggermente meno macchiato perchè piu alto..
sopratutto arrivati ad un buon grado di precisione..
tu che epserienza hai fatto in merito..? a volte penso sia colpa dl blu di prussia un po troppo liquido ma non so...

ultima cosa.. per quei raschietti a tirare fra l'altro bellissimi! hai usato lame di scapelli da legno?

Autore:  gab®y [ ven gen 20, 2012 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: raschiettatura: primi passi (e domande)

@Giorgio
beh tieni presente che se spiani un pezzo alla fresa non è che venga poi così preciso...se poi lo metti sulla rettifica devi togliere diversi centesimi prima che venga pulito dappertutto...

una informazione... io ho anche del blu di prussia in polvere... mi sapete dire come va usato?deve essere mischiato?

Autore:  onorino [ ven gen 20, 2012 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: raschiettatura: primi passi (e domande)

lo devi mischiare con olio , che tipo non lo so , fai delle prove e facci sapere .

Autore:  outofstepper [ ven gen 20, 2012 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: raschiettatura: primi passi (e domande)

gring', si sono (erano!) scalpelli x legno.
non so se posso rispondere alle tue domande.. in fine ho poco ore con il raschietto.. personalmente
(fin ora) mi accontento quando trovo che l'impronto e omogeneo.. cioe una densita costante.
poi uso sempre meno blu.. e poco pressione. forse non e il modo giusto ma, ripeto, sono tutt'altro che
esperto.

se ti puo essere utile, MuellerNick ha un nuovo video su youtube sulla "lettura" del blue:
http://www.youtube.com/watch?v=y2AUew5E ... yvq5rcEOxk

Tony

Autore:  Blanko70 [ sab gen 21, 2012 02:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: raschiettatura: primi passi (e domande)

Si e un altro trucco è questo: man mano che vi avvicinate al risultato finale non dovete cancellare tutte le chiazze ma spezzare quelle più grosse e lasciare stare quelle piccole.

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/