MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Modifica mola: un consiglio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=7203
Pagina 2 di 2

Autore:  marco952 [ mar apr 17, 2012 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

Grazie!

Autore:  DadeLg300 [ mer apr 18, 2012 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

Perchè tela che non lucidi??

Autore:  claban [ mer apr 18, 2012 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

Perchè devi lasciare una superificie leggerm graffiata per far aderire il frenafiletti.
Quando hai giochi così stretti un'po di spazio per farci stare il prodotto glielo devi lasciare....

Autore:  DadeLg300 [ gio apr 19, 2012 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

Ok giusto quindi superficie ruvida con gioco e frenafiletti.
Te lo chiedo perchè prima avevo letto gioco stretto e se le superfici non sono finite bene la vedo dura fare centesimi di gioco, no?

Autore:  claban [ gio apr 19, 2012 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

Scusami hai ragione , ( ma è una deviazione professionale e mentale......lavoro nel campo degli abrasivi per rettifica....).
Io intendevo una superficie dove tu riesca a scorgere ad occhio nudo i graffi lasciati dalla tela.
....tanto per intendersi ...non deve essere una superficie lappata a specchio.

Autore:  artista [ sab apr 21, 2012 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

marco952 ha scritto:
Ho una moletta einhell nts 2000, 400w, 2800 giri. La mola nasce combinata, sulla dx porta il disco per smerigliare (l'ho cambiato, buttato l'originale e ci affilo gli utensili del tornio), sulla sinistra rinvio angolare con riduzione e mola per affilatura ad acqua. Quest'ultima non son mai stato capace di usarla in modo proficuo, gira oltretutto tutta torta, uno schifo insomma. Allora ho deciso di eliminarla e sfruttare l'albero sx per un'altra mola a secco o per una spazzola. Solo per notizia, ho smontato la mola ad acqua e il rinvio angolare/riduttore: le boccole son di plastica, la vite senza fine in metallo (acciaio?) e l'ingranaggio anch'esso in plastica, oltretutto ho visto che è già rovinato, qualità infima davvero. Ho però controllato l'albero motore col comparatore e mi sembra discreto, solo un paio di centesimi. L'albero ha diametro 15.
La vite senza fine era bloccata all'albero con una spina, non ci son filettature, come si può vedere dalla foto che allego.
Come faccio a fissare mola o spazzola su questo albero?
Io avrei pensato di fare 2 flange, una fissata usando il foro della spina, o con una spina o con un bulloncino (va bene?), per l'altra è più difficile. Premetto che non vorrei smontare l'albero motore, credo di non esserne capace. Non posso filettare l'albero esternamente perchè se non erro sarebbe una filettura sx di 15. Avrei pensato pertanto di forare e filettare l'albero di testa con i maschi sinistri da 8 che ho, per fare il foro centrato pensavo di fare al tornio una guida con foro 15 da una parte e foro da 6,75 dall'altra..... e forare a mano e poi filettare. Ritenete sia una strada percorribile? C'è un'altra soluzione più semplice?
Grazie per l'attenzione
Marco


...la mia ce l'aveva corto l'albero così mi son fatto tornire una prolunga bloccata sulla spina originale, filettata normale :twisted: poco male perdhè ho risolto con un bel dado autobloccante da 16 mm..............non essendo stata tornita
sull'albero però dondola un pò, cosa per altro prevista ma visto che ci monto un disco da 36 solo per sgrossare va bene così.

cmq se la filetti Dx con l'autobloccante vai bene .......non ho letto tutto il post perciò se hanno già detto allora sono [ot.gif]

Autore:  marco952 [ sab apr 21, 2012 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

Allora, ho fatto una flangia uguale a quella della parte dx, però è meglio perche entra perfetta e non ha gioco. C'ho montato la mola, fissata con il dado sinistrorso che ho messo forando l'albero in testa. Il tutto vibrava un bel po, colpa principale dell'attacco dx originale che è fatto male... l'ho tornito e ora il tutto gira bene e le vibrazioni son molto contenute. Sto preparando una protezione un po arrangiata, partendo da una scatola di latta, non ho trovato di meglio, ma non mi piace, idee per una protezione decente? Domani vedo di far una foto e la posto, grazie

Autore:  claban [ dom apr 22, 2012 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

Ciao Marco,
il consiglio che ti do è realizzare un carter con della lamiera piuttosto robusta(un paio di mm).
La lamiera di un barattolo se per caso ti "prende sotto" un pezzo o ti rompe la mola rischia di essere troppo debole.
Una mola da banco che si rompe proietta delle schegge a circa 80 km/h !!!
Non voglio spaventarti ma purtroppo per lavoro mi è capitato di vedere i danni provocati dall'esplosione delle mole e ti posso assicurare che non è un bello spettacolo.
Chiaramente il danno che può provocare una mola da banco da 150*20 che gira a 2800 rpm non è paragonabile ad una da Ø600*500....comunque meglio essere prudenti!!!
In questo campo esistono delle normative specifiche circa il dimensionamento delle flange, dei carter,velocità max, ecc.
Nel tuo caso specifico il carter dovrà avere un angolo di apertura di max 90° .

Autore:  marco952 [ dom apr 22, 2012 23:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifica mola: un consiglio

Grazie,
l'ho praticamente finito, non mi piace! Farlo in lamiera da 2 mm sarebbe l'ideale, tagliarla però non mi par facilissimo (forse messa sulla tavola girevole e con una fresa?). Quello che ho fatto l'ho comunque rinforzato sull'apertura con dell'ottone appositamente sagomato e saldato a castolin, più sulla parte dove aggancia alla mola con un paio di dischi di faesite, quando sarò finito lo posto. Pensavo, per semplicità, di farlo in plastica (prenderei un pieno da 18 cm di diametro da sfettare con la nastro a da legno, 5/8 mm di spessore, cosa per me abbastanza sempllice e il resto in lamiera) può esser sufficiente? Bye
Marco

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/