MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 06:14

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mar dic 11, 2012 10:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Secondo il mio punto di vista bonifica il tutto compreso la corona, fai la dentatura e rifai il trattamento, risparmierai un sacco di euro , non rischiare un dentatore , in alternativa puoi mandarlo in un centro cnc che senza togliere la tempra ti faranno l'ingranaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mar dic 11, 2012 12:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
allora non capisco. tu hai tolto gli ingranaggi vecchi e quelli nuovi andranno calettati sopra i vecchi (sugli alberi o sui "mozziconi" degli ex ingranaggi)... beh dove è il problema?
i nuovi ingranaggi che farai fare li farai partendo da materiale vergine, ricotto, normalizzato o eventualmente anche bonificato (anzi, partirei proprio da questo stato, ma devi sentire chi ha la dentatrice cosa dice), quindi il problema della dentatura semplicemente... non c'è.
Quello che invece mi preoccupa è questo:
1) gli ingranaggi a denti dritti sono molto molto più rumorosi di quellia denti elicoidali. Hai presente il rumore che fa il motore quando usi la retromarcia? ecco, esattamente quello.
2) i nuovi ingranaggi non andranno solo dentati, ma dovranno essere anche rettificati. Da li ci passa gran parte della potenza del motore, è bene che l'accoppiamento sia ben fatto.
Successivamente poi dovrai indurire il tutto... o tempri ad induzione prima di rettificare l'ingranaggio, oppure nitruri dopo che lo hai fatto.
personalmente vedo più facile ed economica la nitrurazione rispetto alla tempra superficiale (un conto è farlo in serie e un altro è farlo su un pezzo singolo...)

poi volevo chiederti: in base a cosa hai dimensionato la dentatura? Così occhio e croce un modulo 1 mi sembra di dimensioni veramente ridotte...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mar dic 11, 2012 14:18 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 10, 2012 08:23
Messaggi: 10
Località: Parabiago MI
La dentatura modulo 1 è per l'albero e quindi la dentatura "interna" dell'ingranaggio dove si caletta sull'albero, esternamente gli ingranaggi avranno modulo 3,5 per diamentri di circa 96 e 115mm, il modulo è stato scelto in base all'interasse da rispettare e al rapporto che mi serviva....per gli ingranaggi no problem, chi ha la dentatrice è davvero bravo e ha parecchia esperienza, quindi su quelli vado tranquillo....
Voglio evitare il CNC perchè mi piace arrangiarmi, imparare ed essere, nel possibile, artefice dei miei esperimenti e disastri (speriamo non in questo caso)
So che gli ingranaggi a denti dritti sono più rumorosi, spesso nelle auto da corsa i cambi sono fatti in quel modo, ma è lo stesso discorso di prima, i denti dritti possiamo farli "fatti in casa" mentre gli elicoidali no, e il gusto ci guadagna...oltre al tempo!
Ora provo a mettere le foto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mar dic 11, 2012 17:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
ormai hai tolto la parte trattata , togli un po' di materiale sui lati ed avrai eliminato tutto il trattamento .
l'ingranaggio chiaro ha un millerighe da una parte di diametro minore rispetto al resto , quindi la tua tornitura non é la parte più debole , vai tranquillo .

ps quello chiaro sembra nitrurato il nero cementato .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mar dic 11, 2012 17:26 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 10, 2012 08:23
Messaggi: 10
Località: Parabiago MI
Grazie mille Onorino, ti farò sapere cosa combino.....grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mar dic 11, 2012 19:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
In pratica utilizzi una dentatura M1 come "millerighe" per calettarci su gli ingranaggi nuovi.
La dentatura dritta è più robusta di quella elicoidale (minore pressione superficiale tra i denti in presa) e permette di ridurre la larghezza ed il peso di questi componenti. Certo, sono più rumorosi... ma tutto sommato non è proprio rumore, direi che è musica.
Chissà se calettarli a caldo riescono a trasmettere tutta la coppia necessaria, ti risparmieresti un bel pò di lavoro. oppure se ci fosse qualcuno in zona che salda col laser...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mar dic 11, 2012 20:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Non ho esperienza di ingranaggi, anche se ne ho realizzato qualcuno, ma vorrei porre una domanda ,
dopo aver calettato l'ingranaggio magari a caldo sei sicuro che rimarrà a suo posto sopratutto dopo che si
inalzerà la temperatura dell'ingranaggio in esercizio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mar dic 11, 2012 20:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
nelle macchine da corsa si sente bene il sibilo degli ingranaggi e non é niente male , certo bisogna essere malati per apprezzarlo .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mar dic 11, 2012 21:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
aaaah, ora ho capito a cosa serviva la dentatura modulo 1..!!! Ora capisco la logica del discorso ;)

piccolo OT: guardando l'alberino nero, c'è una cosa che non riesco a capire: come cavolo hanno fatto a produrlo? l'ingranaggio elicoidale è scavato all'interno, e non credo che questo alleggerimento sia stato ottenuto per tornitura, non avrebbe molto senso.. forgiato? microfusione? metallurgia delle polveri?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mar dic 11, 2012 22:08 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Per essere fattibile è fattibile, ci sono in commercio utensili che creano sottosquadri ben più arditi.
Più che altro non ne vedo l'esigenza se non quella di uno scrupoloso contenimento dei pesi.

Nelle calettature a caldo si inseriscono elementi aventi temperature differenti, una volta serrati c'è un contatto così forte che anche la trasmissione del calore riesce a propagarsi all'elemento sottostante facendolo dilatare e quindi espandere come l'elemento esterno.
Unico modo per separare gli elementi è quello di scaldare l'elemento esterno più velocemente di quanto non sia la propagazione del calore nel metallo (induzione o contatto con altro elemento ad elevata temperatura)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mar dic 11, 2012 23:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
si, che sia fattibile non lo metto in dubbio, ma dalla foto la superficie scavata sembra che sia grezza di forgia...per questo escludevo la tornitura ;)
E se tornitura non è, come cavolo hanno fatto? certo, con uno stampo molto scomponibile si può forgiare e usare la MP, ma non vedo perchè complicarsi la vita quando avrebbero potuto farlo più comodamente dalla parte opposta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mer dic 12, 2012 00:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
bell47 ha scritto:
Non ho esperienza di ingranaggi, anche se ne ho realizzato qualcuno, ma vorrei porre una domanda ,
dopo aver calettato l'ingranaggio magari a caldo sei sicuro che rimarrà a suo posto sopratutto dopo che si
inalzerà la temperatura dell'ingranaggio in esercizio?


Bell devi considerare che una buona parte di ingranaggi cambio di autovetture sono calettati all'albero primario o secondario per interferenza a caldo, per cui credo che il sistema sia valido come resistenza sull'accoppiamento, e ti assicuro che quando bisogna smontarli sono dolori!!!! Come spiegato da Zorki per estrarli si scalda l'ingranaggio e si cerca di tenere raffreddato l'albero e con un buon estrattore o pressa si tira via. Per il rimontaggio io scaldo l'ingranaggio nell'olio bollente per alcuni minuti e poi lo infilo nell'albero e di solito arriva a battuta senza alcuna resistenza.

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mer dic 12, 2012 07:35 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
Andrea per pezzi così fatti in serie non si parte dal pieno si usano fusioni in terra , costerebbe troppo partire da un tondo pieno , se guardi bene l'interno è tornito , è liscio .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mer dic 12, 2012 08:13 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 10, 2012 08:23
Messaggi: 10
Località: Parabiago MI
Farò foto migliori per farvi vedere com'è fatto....nella foto del "prima" l'albero con la corona è da buttar via perchè il tranfer ha perso tutto l'olio per una crepa dovuta ad un sasso quindi è cotto, ma in ogni caso è nero eh!
Esatto il modulo 1 è il mio millerighe, perchè so che non molto distante da me c'è la possibilità di saldare al laser, ma volevo provare la macchina e vedere come si comportano le dentature dritte degli ingranaggi che costruiremo, perchè eventualmente potrei sostituire per ususa solo gli ingranaggi e tenere gli stessi alberi, e quindi avrei bisogno di un sistema smontabile....
Ha proprio ragione Onorino che bisogna essere un pò matti per apprezzare il rumore della trasmissione delle auto da corsa, ma credo che sia affascinante e, se uno è un minimo appassionato di meccanica e auto, prende il virus appena lo sente....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mer dic 12, 2012 09:13 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
io sono matto allora , anni fa ho vinto un biglietto vip per vedere la formula 1 , potevo entrare nella corsia box prima e dopo il warm up , prima del warm up un meccanico si siede in macchina e prova a motore acceso il cambio , quando metteva le marce in salita 1-2-3 neanche si sentiva l'innesto , in scalata ad ogni marcia sembrava si spaccasse tutto e la macchina sui cavalletti si metteva di traverso , naturalmente il box era quello della Ferrari era il 96 ed ho assistito alla prima vittoria in rosso a Monza di Schumacher , all'epoca la professionalità che aveva la Ferrari nel box gli altri se la sognavano , guanti bianchi e parti della vettura riverniciate di fresco , gli altri avevano il musetto in punta tutto sverniciato dai sassolini che prende in pista , quello Ferrari era perfetto .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it