MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Recupero spessore albero
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=24883
Pagina 3 di 5

Autore:  Trident [ mer apr 17, 2019 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recupero spessore albero

Mario Mariano, non ho mai saldato a castolin....assomiglia alla saldatura a satagno, correggimi se sbaglio.
non ho capito il tuo passaggio sopra dove precisi che "si deve montare ad interferenza" a cosa ti riferisci?

Autore:  Lucavi [ mer apr 17, 2019 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recupero spessore albero

Puoi usare la loctite 660, fa da riempitivo e la danno per giochi fino a 0.5mm, poi se e quando dovrai ritgliere il cuscinetto scaldi e la colla salta

Autore:  Trident [ mer apr 17, 2019 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recupero spessore albero

Avevo pensato di utilizzare fibra di vetro sottile e resina bicomponente ....ma poi tiene?

Autore:  mario mariano [ mer apr 17, 2019 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recupero spessore albero

no a castolin non è come saldare a stagno, si parla di brasatura e si fa con il cannello, a interferenza,....il cuscinetto deve entrare con la pressa non certo a "spinta" a mano,....devi stare qualche centesimo più abbondante
quando facevo assistenza tecnica su apparecchiature tedesche, i nostri motori avevano tutti le calotte in ghisa con tolleranze strettissime, quindi quando si dovevano rigenerare tornavano come nuovi, quelli della concorrenza usavano del collante (simili alla loctite attuale) per fissare i cuscinetti

Autore:  Lucavi [ mer apr 17, 2019 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recupero spessore albero

se leggi la scheda della loctite 660 vedrai che é fatta apposta per questi tipi di lavori, io l´ho usata una volta per riparare la sede di un cuscinetto di un mozzo di un trattore anni fa e regge ancora benissimo, quindi non farti problemi a riguardo, certo magari dovrai crearti un supporto per tenere in posizione il cuscinetto prima di incollarlo, o almeno usarne un oscillante, ma per me é la strada piú semplice e veloce

Autore:  Trident [ mer apr 17, 2019 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recupero spessore albero

si, il cuscinetto è da inserire con la pressa, una domanda da profano: se secuperassi lo spessore con un giro garza in fibra e resina bicomponene la cosa potrebbe reggere o al primo sforzo si disintregra?

Autore:  mecha [ mer apr 17, 2019 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recupero spessore albero

Io farei una boccola stretta mandata in posizione a caldo, rifarei il filetto di un paio di millimetri piu piccolo (cosi riesci a farci passare sopra la boccola) e ricostruirei la ghiera che serrava il cuscinetto.

Autore:  Trident [ mer apr 17, 2019 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recupero spessore albero

Mecha, nell'ipotesi di scartare la soluzione loctite che onestamente è la più semplice questa era la soluzione che più mi piaceva, perchè mi evitava di fare la brasatura

Autore:  cicos154 [ mer apr 17, 2019 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recupero spessore albero

mecha, già glielo avevo consigliato pure io di tornire a 32 mm o al diametro più prossimo a 35mm e sostituire il cuscinetto con uno col diametro interno che esiste in commercio poco meno di 35mm e quello esterno come il diametro uguale all'originale,così evita di fare la boccola e filetta a diametro + comodo rifacendo la ghiera o acquistandola di conseguenza

Autore:  Trident [ mer apr 17, 2019 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recupero spessore albero

cicos154 cosa ne pensi della soluzione loctite ?

Autore:  Piccio [ mer apr 17, 2019 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recupero spessore albero

Io farei come ti ha proposto Giacomo alla prima risposta:
Prima tornirei la zona che devi ingrossare, portandola a diametro uguale del filetto, lasciando una piccola battuta di un millimetro.
Tornisci una boccola e la pianti dentro per interferenza, con diametro esterno maggiorato di qualche decimo.
Tornisci a misura e via.

Autore:  cicos154 [ mer apr 17, 2019 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recupero spessore albero

Non saprei consigliarti,perchè non l'ho mai usata.Vedevo la soluzione della tornitura del diametro iniziale come una lavorazione + veloce e semplice da eseguire: 1) sei obbligato a rifare la filettatura perchè è consumata ; 2) devi sistemare la sede del cuscinetto,quindi compri un cuscinetto col diametro interno + piccolo di poco da 35(vedi prima su internet i prezzi e i diametri disponibili) e ti eviti di fare le altre operazioni ,tipo tornire ed inserire boccole varie ,inserimenti sulla sede dell'albero e bloccaggio ad interferenza o con loctite,filettare la boccola( c'è il dubbio che regge) . Per me è + semplice eseguire direttamente la tornitura sede cuscinetto e la filettatura sull'albero.

Autore:  mario mariano [ mer apr 17, 2019 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recupero spessore albero

mi sembra di ricordare che l'albero è cavo, non so quanto si possa scendere per rifilettare e restare in sicurezza

Autore:  cicos154 [ mer apr 17, 2019 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recupero spessore albero

E' cavo,ma è da 25 mm interno+ scanalature,quindi 35-25:2= 5mm di spessore+ scanalature, se tornisce a 33-25:2= 4mm di spessore+ scanalature,credo che se filetta a M33x1,0 non sia tanto debole. Ho scelto 33mm,perchè ho trovato su internet un cuscinetto da 62x33,ma non conosco le quote di quello originale,quindi è solo un'idea.

Autore:  onorino [ gio apr 18, 2019 04:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recupero spessore albero

mica vanno saldate le boccole, stanno a posto con da sole una volta messo il cuscinetto, comunque 0,5 sono 25/100 sul raggio con un po’ di carta spagna risolvi.

Pagina 3 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/