MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

recuperare una ruota dentata di un riduttore di giri
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=26819
Pagina 3 di 4

Autore:  cicos154 [ dom gen 19, 2020 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recuperare una ruota dentata di un riduttore di giri

Piccio ,col calibro le avevo già misurate e i diametri sembrano uguali , ma poi viste le condizioni della vecchia dopo 24 anni di funzionamento e il filetto di acciaio ancora integro,credo che dopo un pò di rodaggio si dovrebbero assestare bene.
Male che vada posso dargli un'altra ripassata dopo averla riposizionata a dovere nel mandrino della tavola rotante, tanto è tutto ancora sù sotto la fresatrice.
Il mio problema è che ho una media base teorica dalla scuola degli anni settanta,ma poca pratica lavorativa alle MU
Solo adesso stò incominciando a fare qualche passettino in avanti a livello pratico con l'aiuto dei vostri consigli ma con l'età che avanza , la memoria non è più come una volta e la vista che va degradando si perde un pò di manualità nel fare le cose.
A diventare bravo come te e tanti altri iscritti ,non mi illudo proprio di riuscirci, mi basta solo che posso divertirmi a fare qualche cosa di guardabile con la soddisfazione di averlo fatto con le mie mani e con i vostri preziosi suggerimenti.

Autore:  Piccio [ dom gen 19, 2020 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recuperare una ruota dentata di un riduttore di giri

Grazie infinite per gli apprezzamenti nessuno nasce imparato, ti capisco molto bene, siamo coetanei diamoci una mano, siamo quà per questo... :grin:
Molte cose compreso le corone a vite senza fine, ho imparato a farle quà sul forum.
Dai che abbiamo ancora tempo per divertirci... :risatina:

Autore:  cicos154 [ lun gen 20, 2020 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recuperare una ruota dentata di un riduttore di giri

Stasera ho rimontato l'alberino con la vite senza fine e il relativo ingranaggio di z 55 che ingrana col z 21 al lato motore.
Poi ho rimontato la corona con le due relative flange laterali complete di cuscinetti e paraoli.
Rimontato la campana- flangia per il motore con albero e ingranaggio z21 .
Data una modesta stretta a tutti i bulloni e senza mettere olio ho fatto girare l'albero che dovrebbe unirsi al motore elettrico con una manovella autocostruita .
Sembra che tutto giri silenziosamente senza troppo sforzo,solo il primo giro è stato più frenato del normale e poi si è liberato.
Allora per ulteriore prova ho collegato un trapano manuale e fatto girare per almeno una quindicina di giri completi il mozzo della corona di bronzo senza notare anomalie.

Domani lo rismonto e metto il sigillante e poi l'olio trasmissione sintetico,come quello originale .
Dovrei movimentarci una calandra autocostruita per vari profilati di ferro , purtroppo il motore trifase originale e mezzo cotto e dovrò trovare qualcosaltro per farlo girare

allego foto utensile creato

Autore:  CARLINO [ lun gen 20, 2020 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recuperare una ruota dentata di un riduttore di giri

Hai usato un maschio spezzato ?

Autore:  Piccio [ lun gen 20, 2020 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recuperare una ruota dentata di un riduttore di giri

No Carlo: lo ha spezzato per l'occasione... :risatina:
Ma a vedere il profilo mi sembra più di 60°

Autore:  cicos154 [ lun gen 20, 2020 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recuperare una ruota dentata di un riduttore di giri

Ciao Carlino,sì ho modificato un maschio M 20 x 2,5 che si era rotto in punta,peccato che era di buona marca (Haas ),ma oramai non potevo usarlo più ,quindi così almeno è tornato di nuovo utile a qualcosa.
Modificandolo come utensile mi sono risparmiato il lavoro di creane un apposito col relativo bareno-potrautensile.

Alla fine hai avuto ragione nel consigliarmi di fare la lavorazione con divisore e utensile dedicato,perchè il risultato non è venuto male.
Tra le altre cose poi , quando ho controllato il dischetto che tempo addietro avevo aggiunto alla tavola rotante al posto del suo volantino originale , ho contato i fori ed erano giusti 20,quindi già pronta all'opera.

@Piccio è la foto che inganna ,se lo appoggio tra i filetti dell'altro maschio 20 x 2,5 il tagliente combacia perfettamente.

Autore:  mafa [ lun gen 20, 2020 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recuperare una ruota dentata di un riduttore di giri

E' vero , ho sbagliato ho detto 7° perchè sbadatamente ho calcolato il passo mentre dovrebbe essere la metà cioè 1,25. Però anche così mi viene 3,57 (non 2,5) non capisco dove sbaglio. Piccio come fai a far venire 2,5?

Autore:  Piccio [ lun gen 20, 2020 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recuperare una ruota dentata di un riduttore di giri

Cerco di riassumere velocemente sperando di non fare cagate... :risatina:
Diametro esterno + diametro interno = diviso 2= X3.14=k
Passo diviso k= inverso tangete= angolo.

20+17.5=37.5
37.5 : 2=18.75
18.75×3.14=58.875
2.5 : 58.875=0.042
0.042 inv. Tang. = 2°431

Autore:  onorino [ lun gen 20, 2020 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recuperare una ruota dentata di un riduttore di giri

io da bravo barbaro, ruoterei quell'ingranaggio di 180º e lo rimonterei, faccio sempre così con i riduttori e durano secoli :risatina:

Autore:  cicos154 [ lun gen 20, 2020 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recuperare una ruota dentata di un riduttore di giri

Onorino,purtroppo si era bloccata la clochea che movimentava la sanza e in un punto di circa 2 cm sulla circonferenza della corona la vite senza fine ha consumato a zero i denti e non ruotava più,quindi per forza di cose ho dovuto ricostruirla.

Autore:  onorino [ mar gen 21, 2020 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recuperare una ruota dentata di un riduttore di giri

okay.

Autore:  Dasama46 [ mar gen 21, 2020 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recuperare una ruota dentata di un riduttore di giri

clochea

La forma corretta è :

COCLEA... :grin:

Autore:  cicos154 [ mar gen 21, 2020 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recuperare una ruota dentata di un riduttore di giri

grazie per la correzione,ma funzionava anche con l'altro nome :rotfl: :cool: :cool: :cool:

Autore:  Dasama46 [ mar gen 21, 2020 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recuperare una ruota dentata di un riduttore di giri

:risatina: :risatina:

Coclea è la traduzione in Latino di "chiocciola" . . . . tutto qui ..... :risatina:

Autore:  cicos154 [ mar gen 21, 2020 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: recuperare una ruota dentata di un riduttore di giri

Parli bene tè che hai studiato il latino fino all'università,mentre io sono rimasto alle scuole medie con il latino di lupus in fabula "lupus et agnus at fundae" e il detto di GiulIo Cesare a Bruto "quoque tu Brutus fili mì".

Ed ora correggi i miei sbagli !!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/