MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Minestrone di trapano
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=29262
Pagina 3 di 5

Autore:  Pasticcione [ dom mar 07, 2021 05:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minestrone di trapano

Buona domenica, stavo cercando di squadrare un po il "pezzetto", ho interrotto per il rumore bestiale...
Questo é il risultato di due passate, discorde e concorde, ma tartagliava malamente in entrambi i modi..
Sbaglio completamente, oppure, basta un paio di tappi nell,orecchi?
Stavo organizzando per montare quel fresone sul mandrino orizzontale, rivedendo la foto peró mi verrebbe anche da provare con una fresa da 18....
Santissimi pasticcioni, a sverginare la fresa potevo cominciare da qualcosa di piú maneggevole... :roll: ma mi ci vuole un trapano

Autore:  flosi [ dom mar 07, 2021 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minestrone di trapano

La fresa è un pò troppo grande per il tipo di testa verticale, a quanto girava? E' meglio andare in discorde, non si conoscono i giochi presenti sulla fresatrice e in concorde rischi di fare trascinare il pezzo e di conseguenza la tavola a salti ingozzando ogni dente, così rischi di rovinare qualcosa o spezzare i denti; meglio usare frese di diametro più piccolo e adeguare opportunamente il numero giri, se è tutto a posto cioè velocità di rotazione, avanzamento e profondità di passata adeguate al materiale e al diametro della fresa che deve tagliare bene un pò di rumore c'è sempre,ma se arrivi al punto di dover mettere delle cuffie qualcosa non è a posto

Autore:  Pasticcione [ dom mar 07, 2021 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minestrone di trapano

Grazie Flosi, sono ai primi trucioli, sento il disastro appollaiato sulla spalla, Andavo a 190 giri, la fresa se ricordo bene é da 60, sarei anche troppo veloce .. circa 36 m/m.
Rallentare penso peggiori ulteriormente, provo con un flute.
Quella fresa mi é arrivata con la MO, recuperata dal sugo che c,era nel piede, e affilata per 20€, a spianarci lato grosso (dove ora appoggia)sembrava andar bene...

Autore:  Piccio [ dom mar 07, 2021 12:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minestrone di trapano

Considera pure un'altra cosa: una fresa come quella usata per fare uno spallamento, meno è impegnata e più rumoreggia, per via che quando un tagliente esce dal materiale, quello succesivo non è ancora entrato,
Percui nella coppia conica di testa avrai semore uno sbattimento degli ingranaggi per via del contraccolpo.
In quel caso meglio usare una fresa a candela di dimensioni ridotte.
Occhio a lavorare in concordanza con quella fresa... oltre la macchina rischi pure la vita... :risatina:

Autore:  Pasticcione [ dom mar 07, 2021 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minestrone di trapano

Infatti...era andato meglio il primo tentativo "a tutto spessore" poi la sicurezza sul parabrezza mi ha fermato la macchina e nel ripartire ho fatto casino, fortunatamente senza conseguenza nefasta...altra lezione imparata...
Cmq. Discorso torna, tartagliava meno.
Montando sto fresone sul orizzontale mi sembrerebbe, poi una passeggiata rispetto a continuare su questa strada

Autore:  lelef [ dom mar 07, 2021 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minestrone di trapano

frse come quella anche affilate alla grande non son prestanti,credo sian concettualmente vecchie/obsolete, frese grosse sopratutto su ferrosi vai a placchette
per il martellamento comunque su ferrosi e sopratutto se duri con doccione di refrigerante riduci ma c'e' poco da fare se arrivi a sparare trucioloni roventi l'unica e' comprarsi un bel paio di cuffie

p,s.
Staffalo meglio! solo 2 punti opinione mia son pochi ,ti si sposta e vibra

Autore:  Pasticcione [ dom mar 07, 2021 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minestrone di trapano

Azz... Grazie per lo staffo insufficiente, provvedo.
Lavorare con l,orizzontale ha strapagato il tempo impiegato a ripozionare il troione, e fare il suo tirante. Il lavoto logorio tortura orecchi si é trasformato in una piacevole passeggiata.... fino alla flangia, avevo notato il pasticcio e son stato alto, il sacrificio del pezzetto di flangia non é stato vano, li sopra la fresa andava un troiaio a scatti... fresa trovata? Hajajajaiii é storta

Autore:  lelef [ dom mar 07, 2021 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minestrone di trapano

prego, visto che non ti scoccio come rompino ,tu hai messo un tondo in mezzo pero' le staffe tirano il pezzo verso il basso ma proprio sotto di loro non c'e' nulla ,e' sempre meglio se devi mettere un distanziale o il pezzo ha forma complessa avere ferro staffaggio che preme sul pezzo tassello distanziatore in linea e piano tavola.
qualsiasi cosa a sbalzo anche se molto robusta tende a vibrare , serrare male e a imbarcarsi , la tavola stessa ne soffre, se per esempio vuoi fare una spianatura precisa finche' e' staffata la spianatura magari e' perfetta, appena molli le staffe e ricontrolli per elesticita' e' diventata una banana

Autore:  Pasticcione [ dom mar 07, 2021 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minestrone di trapano

Ogni consiglio é ben accetto,e stavolta ringrazia anche la tavola...
Ho preso 2 misure, quel fresone esce storto di 1 decimo appena fuori dal morse e se lo porta fino incima, non che sia lunga un metro, la finisco a spianare e la mando al macero...

Autore:  Tornitura [ dom mar 07, 2021 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minestrone di trapano

Squadra la piastra a misura ,fai il centro dove devi fare il foro mettilo sul tornio con plateau a 4 stringi bene e vai tranquillo . Se è fuori centro devi mettere contrappesi ( fissali bene! Ne ho visti tanti decollare mentre girava il mandrino ) buon lavoro

Autore:  Pasticcione [ dom mar 07, 2021 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minestrone di trapano

Grazie!
Non sapendo se poteva girare sbilanciato ho saltato anche la domanda lasciando contrappeso integrato, avrei potuto tagliare una fetta in piú al ferraccio:
il trapano, deve sporgersi da un lato solo, verso la morsa, ma gli ho lasciato altrettanto (contrappeso) dietro.
Il 4 griffe, mi manca e prenderebbero solo 2,un lato é troppo grosso, aggireró il problema con un avanzamento lavori, il pezzo finito dovrebbe esse fatto dal ciastrone e 2 flange, tutto saldato o imbullonato. Con le flange sono al limite, ma le prendo con 3 griffe.. pesante.. ma lo prendo... :roll:

Autore:  Tornitura [ lun mar 08, 2021 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minestrone di trapano

Ok ma stai attento il lavoro è un po’ pericoloso , se lo fai col mandrino a3 velocità basse ciao

Autore:  Pasticcione [ mar mar 09, 2021 06:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minestrone di trapano

Ri grazie, lascieró proprio perdere le velocitá di taglio e cerco il minimo operativo... {ho senzazione che far girare bistecconi crei dipendenza :ghgh: }
Minestrone per trapano cuoce a fuoco molto lento, sono quasi arrivato a filettare m16 giramaschio non lo trovo, rabberceró un ferracrocchio.. :risatina:
Nel frattempo ho messo nel frullatore il lavoretto successivo: per filettare al tornio (maschiare?) Dei piedini x fresatrice m16 che attrezzatura mi consigliate?

Autore:  umbez [ mar mar 09, 2021 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minestrone di trapano

Un utensile a 60°, io ti consiglio di comprare una filiera di qualità, un portafiliera e olio per filettatura (io uso SKF) m16 e di farlo a mano. o comprarla già fatta, conviene al netto di particolari necessità.

Autore:  Tornitura [ mar mar 09, 2021 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minestrone di trapano

Barra filettata o dado poi gli saldi quello che vuoi .Se non devi farne tanti ,xche maschi e filiere quelle di qualità costano una cifra (vai in utensileria e chiedi !,) ciao

Pagina 3 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/