MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Aiuto. Vecchio trapano da banco sconosciuto da restaurare.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=29516
Pagina 3 di 5

Autore:  mikeproject_ [ mar mag 25, 2021 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto. Vecchio trapano da banco sconosciuto da restaurar

Ciao Lorenzo, grazie mille.
Si ho voluto mettere un bel po di foto cosi chi ne aveva uno uguale poteva approfittarne.
Hai per caso la targhetta? O c'è qualcosa sul tuo? Sul mio era messo sul piano inferiore (quello più grande) frontalmente: ieri stavo completando la prima parte della pulizia e ho rimosso ultimo rivetto rimasto attaccato...

Autore:  flosi [ mar mag 25, 2021 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto. Vecchio trapano da banco sconosciuto da restaurar

ma il motore l' hai controllato? guarda come era messo il mio che funzionava perfettamente
viewtopic.php?f=30&t=29378

Autore:  lorenzoG [ mar mag 25, 2021 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto. Vecchio trapano da banco sconosciuto da restaurar

No nessuna targhetta ma come ti dicevano giustamente, quella fusione era un jolly condiviso da più case.
Il mio è blue elettrico e giallo fluo, sotto ha 5mm di stucco dato anche bene, dove è rimasto, sotto ha il colore originale, una sorta di cobalto martellato.
Molto poi che prima dovrò ripulirlo un po'

Autore:  mikeproject_ [ mar mag 25, 2021 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto. Vecchio trapano da banco sconosciuto da restaurar

Non ho ancora controllato il motore, ecco perché mancano le foto dell'interno. Stavo finendo di mettere via tutti i pezzi per iniziare a smontarlo.
Lo stucco confermo una quantità industriale. Stavo pensando di riverniciarlo senza applicarlo, con la vernice Hammerite colore Verde effetto Martellato. Ma sono ancora in dubbio su questa cosa!
Che lavorone su quel motore! Spettacolo!

Autore:  cima96 [ mar mag 25, 2021 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto. Vecchio trapano da banco sconosciuto da restaurar

Ok, adesso ho capito la storia della vitina!
Sono praticamente sicuro che la sua funzione sia quella di trattenere quel coperchietto/schermo in alluminio appresso al cannotto. Per svitarla dai una scaldatina con la fiamma e con un cacciavite, anche se l'intaglio è rovinato, si dovrebbe riuscire a toglierla.

Autore:  mikeproject_ [ mer mag 26, 2021 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto. Vecchio trapano da banco sconosciuto da restaurar

Ciao a tutti.
Seguendo il consiglio di Cima96 ho riscaldato il pezzo e la vitina era praticamente un grano. Quel pezzo che reggeva era, come pensavo, un coperchio per il cuscinetto. L'ho rimosso con un martello gommato senza problemi.
Dopo di questo ho rimosso il seeger e con la pressa ho sfilato tutta l'asta premendola dall'alto. I cuscinetti con un paio di colpetti di martello sono venuti via. Allego foto.
All'interno il grasso era praticamente un monoblocco anche li e domani procedo alla pulizia di tutti questi pezzi.

Inoltre ho rimosso quei cavi al motore e sfilato due viti. Le foto in allegato spero possano servire per farvi e farmi capire con cosa abbiamo a che fare. Attendo i vostri pareri e consigli sul da farsi!
Se avete bisogno di altre foto non esitate a chiedermele! :)

Autore:  cima96 [ mer mag 26, 2021 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto. Vecchio trapano da banco sconosciuto da restaurar

Potrebbe trattarsi di un motore a due velocità. Hai provato con un multimetro a misurare la resistenza tra i vari morsetti?

Autore:  mikeproject_ [ mer mag 26, 2021 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto. Vecchio trapano da banco sconosciuto da restaurar

No, non ho verificato praticamente niente: ero in ritardo a lavoro! Ho visto che c'erano due viti per reggere la morsettiera e le ho tolte e ho fatto quelle foto a volo! :)
Il problema adesso è che devo ritrovare il multimetro (ci sta un casino in giro nel laboratorio e devo fare pulizia) :risatina:

Autore:  mario mariano [ mer mag 26, 2021 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto. Vecchio trapano da banco sconosciuto da restaurar

sarei propenso per un multi/tensione (ci è capitato anche un multi/frequenza), escluderei un dahlander ci devono stare 12 cavi e qui ce ne sono 9

Autore:  mikeproject_ [ mer mag 26, 2021 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto. Vecchio trapano da banco sconosciuto da restaurar

Potrebbe quindi funzionare direttamente con la 220v? Come posso verificarlo?

Autore:  mario mariano [ mer mag 26, 2021 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto. Vecchio trapano da banco sconosciuto da restaurar

:risatina: da me sicuramente si (nei due garage di famiglia abbiamo ancora la 220 V trifase) da te dubito che ci sia ancora la 220 trifase, quasi certamente ci sarà la 400 V, anzi toglierei quel quasi.
sicuramente è gestibile con un inverter mono/trifase,

Autore:  mikeproject_ [ mer mag 26, 2021 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto. Vecchio trapano da banco sconosciuto da restaurar

non mi ci far pensare che ho tolto la trifase il mese scorso e questo l'ho preso dopo 3 giorni! ahahahahaha quindi prendo un inverter e passa la paura!? :)

Autore:  mikeproject_ [ gio mag 27, 2021 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto. Vecchio trapano da banco sconosciuto da restaurar

Ragazzi ho preso questo inverter:
https://www.banggood.com/Topshak-AT1-22 ... 82676.html
Sperando arrivi sano e vada bene! :)

Oggi ho finito di pulire tutti i pezzi smontati ieri e siamo pronti per la verniciatura.
Ho smontato il motore, che sembra abbastanza in ordine. Gli do una pulita col compressore, ingrasso i due cuscinetti e pulisco la puleggia e lo vernicio senza starci a impazzire troppo.

Autore:  mario mariano [ gio mag 27, 2021 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto. Vecchio trapano da banco sconosciuto da restaurar

hai trovato qualche targhetta sul motore?

Autore:  mikeproject_ [ ven mag 28, 2021 08:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto. Vecchio trapano da banco sconosciuto da restaurar

Nulla sfortunatamente :( Ho visto con una torcia all'interno nella speranza di trovare qualcosa ma l'unica era quella esterna!

Pagina 3 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/