MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Imbutitura
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=4479
Pagina 3 di 5

Autore:  marcogi [ sab ott 30, 2010 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imbutitura

Grazie dei chiarimenti, nel frattempo ho terminato, o quasi.
Manca la spina di centraggio ed altro ma i pezzi principali li ho terminati.
Qualche piccolo errore nelle quote ma niente di grave.
Ho preferito fare la boccola di fissaggio al pistone a parte (in AVP) montandola con una vite. Giusto per non passare un paio di ore a districarmi tra i famosi trucioli blu.

Autore:  marcogi [ sab ott 30, 2010 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imbutitura

Purtroppo il risultato non è esattamente quello sperato.
La lamiera di alluminio si imbutisce con grande facilità, ma il bordo no!
Non appena inizio l'imbutitura si formano (ovviamente) dei raggrinzamenti sulla parte periferica del lamierino. Nella parte finale i raggrinzamenti sono disposti in maniera tale che non si ricalcano come vorrei ed il bordo del lamierino assume un profilo non circolare ma ondulato. Le foto rendono meglio l'idea. Per quanto possa pressarlo il bordo NON PUO' diventare circolare con qusto sistema.
Forse manca davvero il premilamiera!?
Credo proprio di si!
Domanda. Il premilamiera deve bloccare il foglio prima prima dell'inizio dell'imbutitura o deve solo evitare la formazione delle glrinze lasciando la lamiera scorrere sotto di esso ?

Allego alcune foto.

Autore:  tiger [ sab ott 30, 2010 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imbutitura

Devi imbutire un disco più o meno del diametro giusto, se il disco è molto più grande per forza che si formano le grinze.



Ciao

Autore:  marcogi [ sab ott 30, 2010 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imbutitura

Guarda meglio la prima foto, il disco sulla destra è del diametro giusto ed è venuto peggio dell'altro stampato dalla lastra.
Ho stampato il primo dalla lastra giusto per rilevare la sviluppo necessario e preparare il dischetto quasi perfetto. Ma il dischetto ha dato risultati ancora peggiori. Il bordo finale è di 7mm e durante lo schiacciamento delle grinze queste sdi ricalcano anche in senso radiale ovvero verso il centro.
Che ne pensi? Qualche soluzione?

Autore:  tiger [ sab ott 30, 2010 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imbutitura

Potresti provare a cambiare materiale per vedere se la cosa peggiora o migliora, diversamente potresti provare a fare un punzone più basso e stamparli in 2 volte, la prima operazione la fai con circa la metà dell' altezza e la seconda con il punzone che hai già, la matrice resta sempre quella.
Da cosa ho capito se il bordo non è perfetto non dovrebbero esserci grossi problemi visto che non si vede.
Comunque sono stupito ho fatto imbutiture più profonde senza problemi.
Forse riducendo il bordo il problema si riduce, avrò fatto migliaia di calotte semisferiche diam 130mm con anticorodal da 3 mm senza nessun tipo di problema, uno stampèo per tagliare e uno per imbutire.
Tienimi aggiornato.


Ciao

Autore:  marcogi [ sab ott 30, 2010 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imbutitura

Il problema è che il bordo è proprio la parte più a vista, proverò anche con una lamiera di ferro stesso spessore.
Il bordo più stretto peggiora la situazione, perchè nella parte finale dell'imbutitura ovvero quando viene schiacciato, le grinze del bordo stesso si trovano in posizione semiverticale ricalcandosi quindi in maniera ancor più irregolare.
Potrei provare anche come dici tu in due volte, magari anzichè fare un nuovo punzone potrei montare uno o due anelli in lamiera da 5 mm.
Forse con un tondino di ferro curvato sul pezzo e saldato in modo da formare un anello di spessore faccio ancor prima.

Vediamo.

Autore:  tiger [ dom ott 31, 2010 08:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imbutitura

Forse con un tondino di ferro curvato sul pezzo e saldato in modo da formare un anello di spessore faccio ancor prima.



Questo ti allunga decisamente il lavoro ma simula il premilamiera



CIao

Autore:  spike762 [ dom ott 31, 2010 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imbutitura

e se ci metti una lamiera quadra al posto della tonda, fissata meccanicamente ai lati mediante staffa o viti, in modo di tenerla in tensione?

Autore:  zorki [ dom ott 31, 2010 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imbutitura

Anello premilamiera + spennellatina di olio su stampi e lamiera.
La giusta pressione del premilamiera la determini con qualche prova.
Troppa pressione rischio di stiratura elevata e rottura.
Poca pressione formazione di grinze.

Autore:  marcogi [ dom ott 31, 2010 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imbutitura

zorki ha scritto:
Anello premilamiera + spennellatina di olio su stampi e lamiera.
La giusta pressione del premilamiera la determini con qualche prova.
Troppa pressione rischio di stiratura elevata e rottura.
Poca pressione formazione di grinze.


Quindi ne deduco che il premilamiera non deve bloccare l'esterno della lamiera ma solo evitare la formazione delle grinze lasciando "scorrere il foglio"!
Ora ci penso un p'ò su come fare, tenendo debitamente conto della capacità di tornitura della mia macchina e disponibilità di materiale.

Grazie per ora.

Autore:  Tuco [ dom ott 31, 2010 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imbutitura

Beh, il premilamiera deve premere la lamiera perbene, ma tale da permetterne lo scorrimento e lo stiramento durante l'imbutitura.
Se il premilamiera non "preme" a sufficienza, le grinze si riformeranno, anche se piu' piccole.

Autore:  marcogi [ lun nov 01, 2010 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imbutitura

Pensavo di realizzare una cosetta come nel disegno allegato.
Spero sia comprensibile.
Le molle dovrebbero stare intorno alle viti (ne ho disegnate 2 ma ne monterei 6)
Stringendo le viti si regola l'anticipo del premilamiera rispetto al punzone e quindi la spinta iniziale della molla.
Se fosse necessario potrei anche interporre degli spessori sotto ogni molla per dargli una sorta di precarico.
Il punzone quando arriva in fondo ha un ulteriore fine corsa che schiaccia il premilamiera al fine di eliminare le grinze sul bordo che potrebbero essere rimaste.

L'unico dubbio che ho è dovuto al fatto che la pressione sulle molle aumenta all'aumentare della profondità dell'imbutitura e questo non sono certo che si cosa buona e giusta.

Qualche commento?

P.s. non sò come disegnare le molle e neppure le viti, esistono delle librerie di componenti in dxf free? Il mio CAD è mooolto povero!

Autore:  zorki [ lun nov 01, 2010 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imbutitura

Per me dovrebbe funzionare... se vuoi fare lo sborone ed aggirare il problema da te menzionato puoi fare così:
Se lo colleghi al regolatore di pressione del compressore puoi variare il carico velocemente. per le tenute vanno bene degli oring (mettili abbastanza ciccioni da 3.53mm o più)

Autore:  Mauro Malvezzi [ mar nov 02, 2010 00:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imbutitura

Thread molto interessante.

Ma quanto manico ci vuole per fare lo stampista, accidenti! Mi è stato detto che, insieme all'attrezzista, è una delle figure più specializzate e che richiedono maggiori conoscenze...non per nulla, a quanto pare, nelle scuole non si tengono più corsi per la formazione dei suddetti esperti :rotfl: Che tristezza signori... :(
Vai Marcogi, son sicuro che lo stampo versione 2.0 andrà alla grande!

Ocean

Autore:  marcogi [ mar nov 02, 2010 09:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imbutitura

zorki ha scritto:
Per me dovrebbe funzionare... se vuoi fare lo sborone ed aggirare il problema da te menzionato puoi fare così:
Se lo colleghi al regolatore di pressione del compressore puoi variare il carico velocemente. per le tenute vanno bene degli oring (mettili abbastanza ciccioni da 3.53mm o più)



Soluzione affascinante!
non fosse per le difficoltà nella realizzazione del pezzo ci proverei. Mi mancano tanto gli utensili che il grezzo di quelle dimensioni, e poi tornirlo all'interno per tutta quella profondità, non so se ce la farei.
Considerando una pressione massima di 8 atm si potrebbe variare da 0 a 600kg max (se non ho sbagliato i conti).
Adesso vado a cercarmi le molle poi vediamo.

Nessuna indicazione per le librerie dxf?

P.s. mettendo una valvola di non ritorno all'attacco dell'aria sipotrebbe ulteriormente aumentare la pressione in fase di spinta (un p'ò come per le molle trà l'altro).

Ciao

Pagina 3 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/