MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

compressore in casa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=5383
Pagina 3 di 3

Autore:  gianlorenzo1 [ ven mag 20, 2011 08:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: compressore in casa

procuratela in fretta.....!

Autore:  Nirvana65 [ ven mag 20, 2011 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: compressore in casa

Scusatemi se mi intrometto, non commento sulla realizzazione dell'utente che vuole farsi il compressore, non tanto per l'idea ma quanto per il fatto che non capisco che tipo di preparazione abbia in materia :shock: , piuttosto volevo puntualizzare il tema bombole di gpl.
Ragazzi va bene farci attenzione ma non sono mica fusti di nitroglicerina.

Punto primo : col cavolo che il gpl stà a 5 atm, in inverno si ma ora se andate a vedere un manometro viaggia tranquillamente a 9/10 e in piena estate arriva anche a 12 e rotti.

Se non ci lavorate tutti i giorni con le bombole per saldarle basta riempirle d'acqua e state tranquilli, l'acqua riempiendo la bombola fa uscire il gas residuo che altrimenti non uscirebbe essendo più pesante dell'aria, chi ci lavora usa un altro metodo ma conosce l'argomento.

Non mi piace invece l'idea di scaldarla per fare uscire il gas, manca solo che ti fumi una cicca mentre aspetti :???:

Normalmente tanto più è grande la bombola tanto più è lo spessore che ha.
E comunque a parità di volume è sicuramente più spessa di una bombola da compressore, e costruita con lamiere certificate, non so se si può dire altrettanto della miriade di compressorini che direttamente dalla cina sbarcano sugli scaffali dei vari brico.
Per esempio, per restare in tema, ho visto un bombolone da 500 litri usato come riserva d'aria di un piccolo compressore da 25 litri.
Collegato in serie.

Ovviamente era un uso particolare, serve come riserva d'aria ma non come uso continuo.
Il compressorino cederebbe credo se dovesse continuamente ripristinare mezzo metro cubo di volume. :risatina:

E per ultimo prima di utilizzare una bombola di gpl verificate che non abbia un padrone: di solito sono cauzionate o comunque date come contenitore ad uso gratuito, dovesse mai passare un agente della ditta a cui avete " sgniffato" la bombole visto mai che ve la fa pagare..... :rotfl:

P.s.
Se avete dubbi chiedete pure, ci lavoro da un bel pò nel settore.

Autore:  bluesrumba [ lun giu 06, 2011 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: compressore in casa

Pericolosissimo forare una bombola vuota... paradossalmente è più pericolosa vuota, che piena di gas. Davvero, non fate stupidaggini... quando la bombola è vuota, puà contenere anche una parte di aria... e quindi di ossigeno... e quindi... BOOOOM

Per quanto riguarda la costruzione del compressore con il motore della panda... mi sembra che la stai facendo troppo facile...

"Ho forato, ho tagliato e ho saldato gli ingranaggi"... Ma una puleggia non deve essere perfettamente centrata nell'accoppiamento con l'albero? Siamo curiosissimi di quello che stai a fare, foto, foto, FOTO

ocio, però...

Autore:  dre [ lun giu 06, 2011 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: compressore in casa

grazie perchè mi scrivete anche dopo tanto tempo per quest' esperimento,vuol dire che i miei sforzi per apparire non sono stati vani.no,veramente ancora è tutto lì perchè ho avuto contrattempi in questi giorni e arrivato a casa non mi andava di fare niente;non so che mi prende,non è da me.avevo dimenticato di dire che prima di bucare e riscaldare la bombola l' avevo già lavata,anche se poi quando l' ho bucata era vuota.non gira la puleggia in modo perfettamente allineato,ma l' errore sarà di 1 millimetro.comunque forse è meglio mettere il motore elettrico dov' era quello d' accensione panda,con la cinghia.
quello che dite sulle bombole di estintori è giusto,ma a me serve una bombola da 500 lt,e l' ho trovata.però stavo pensando una cosa,se uso come rubinetto d' uscita quello della stessa bombola,non è che sarà fatta per reggere minor pressione di 10 bar,dove posso trovare una valvola della stessa avvitatura?
e poi comunque il problema elettrico ancora non l' ho risolto,ho un motore di lavatrive ma per girare come mi avete spiegato voi me ne servirebbero altri 3 ed un trasformatore;forse comprerò un motore fatto apposta.il motore dell' autoclave non è con le spazzole,non lo so com' è fatto e non so perchè non gira.
o frse farò la cosa migliore,apro e rinnovo il motore,lo metto sulla panda,ci saldo la marmitta e ci metto 4 ammortizzatori nuovi,una batteria nuova e 4 gomme d' occasione.poi ci scrivo"vendo panda 750 motore nuovo km 0",4000 euro;ci avrò speso non + di 600 euro.oggi tutti cercano una utilitaria come quelle e non baderanno a spese.poi con i soldi ricavati mi comprerò il miglior compressore del mondo

Autore:  Nirvana65 [ mar giu 07, 2011 06:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: compressore in casa

:rotfl: forse, anzi probabilmente l'ultima che hai scritto è l'idea migliore.

Guarda che non è un dramma ogni tanto non aver voglia di costruire o aggiustare nulla, un pò di riposo ci vuole , soprattutto per la mente perchè comunque costruire vuol dire esser sempre li a pensare alla soluzione migliore da fare o adottare ecc, e alla lunga stressa.
Ricordiamoci che in fondo questo è un nostro hobby , se ci si stressa anche con questo non ci si diverte più. :(

Ci sono poi altri problemi che potresti avere , intanto 500 litri son tanti, per tutta una serie di motivi di sicurezza su cui non mi dilungo, inoltre una bombola ha tutte le uscite da una parte, ( dico uscite perchè parlando di 500 litri ce ne sono più di una, ma anche qui non mi dilungo) e la valvola per lo scarico della condensa dove la metti? :???:

Se vai forare ed aggiungere da altra parte perdiamo tutto il discorso affidabilità ( se già c'era in partenza ovviamente)

Consiglio a sto punto , anche se non è mia abitudine darli, che tu cerchi un compressore usato , se ne trovano di grossi, magari da sistemare ma almeno hai una base seria da cui partire.
Stammi bene. :grin:

Autore:  rokko [ mar giu 07, 2011 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: compressore in casa

"vuol dire che i miei sforzi per apparire non sono stati vani"

:shock: :shock: :shock:

Perchè, hai rischiato la vita solo per apparire sul forum?
sinceramente potevi farlo in modo diverso......

Autore:  luk2k [ mer giu 08, 2011 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: compressore in casa

+ che altro i suoi sforzi per "scomparire" :risatina:

Autore:  onorino [ gio giu 09, 2011 08:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: compressore in casa

:risatina:

Autore:  2fas2furious [ mar giu 28, 2011 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: compressore in casa

Già!

poteva usare il metodo "compressore"...che ogni giorno rischia il ban mica la vita!!! :mrgreen: :risatina:

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/