MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:42

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mer dic 12, 2012 12:39 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 10, 2012 08:23
Messaggi: 10
Località: Parabiago MI
Pensa che quando facevamo le gare in pista nel mondiale GT con la 575 Maranello ad ogni gara ci presentavamo con la macchina verniciata a nuovo e, ogni sera, finiti i lavori la lucidavamo col polish!!Addirittura alcuni team stranieri lucidavano il bilico ogni gara!! si,hai detto bene, matti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mer dic 12, 2012 14:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
@ onorino: si, so anche io che non vengono realizzati dal pieno :lol:
però credo di aver capito cosa c'è che non mi torna in quell'ingranaggio: quel pezzo è sicuramente fatto da due parti unite poi successivamente.
Non sono un esperto di ingranaggi ma direi che per dentare quel pignone conico, è necessario che non ci sia nulla (o quasi) davanti... così come è fatto, nessun creatore o broccia potrebbe mai dentarlo, e poi successivamente rettificarlo.
O meglio: i modi per farlo ci sono pure, ma di certo non sono metodi industriali, avrebbero costi enormi.

Per la Ferrari: c'è anche da considerare che a quei tempi c'era molta più liquidità rispetto ad ora, non mi stupirebbe affatto se il musetto e le altre parti fresche di verniciatura fossero appena uscite di produzione.
Un paio di anni fa ho lavorato in un azienda che produce componenti per la F1 e ti posso assicurare che in alcuni casi non si faceva in tempo a finire di produrre fisicamente un pezzo che già arrivavano gli abbozzi per la versione successiva... e ora considera che la produzione si è parecchio ristretta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mer dic 12, 2012 16:30 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
in effetti in origine erano due pezzi uniti poi in qualche modo , anche per frizione forse .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mer dic 12, 2012 18:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
già, ci avevo pensato anche io perchè le giranti delle turbine degli aerei sono saldate proprio così, ma non ce la vedo facilmente applicabile: non può essere saldato di testa perchè la bava che si forma finirebbe tra i denti degli ingranaggi, e per forza di cose sul pignone della coppia conica, al centro deve esserci un foro (o una rientranza) per permettere la dentatura.
possibile che stia su solo per interferenza?
quando c'è da centrare gli alberi dei 2 tempi, ci vogliono delle sante mazzate per smuovere di pochi centesimi, occhio e croce forse può bastare...

questo più che altro perchè se così fosse, si potrebbe evitare la noia della dentatura interna...
o comunque basterebbe anceh fare qualche conto a dire il vero, anche se non è così semplice...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mer dic 12, 2012 18:47 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
la bava la fa testa a testa , ma se fosse possibile la saldatura per frizione in un altro modo ? , io non ne conosco ma le tecniche sono troppe per conoscerle tutte .
che sono due materiali diversi si vede dalla tornitura .
proprio l'altra sera su BBC channel ho visto come saldano i binari , io ci avrei scommesso un rene che non avrebbe funzionato , si monta una conchiglia di refrattario per fusioni avente la forma del binario sulla giuntura dei binari da saldare , scaldano con un cannello l'interno e poi ci colano del metallo fuso , rompono la conchiglia e la saldatura é fatta , io ancora non ci credo !

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mer dic 12, 2012 18:48 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Scusa Rino perche la brocciatura non è capace di creare l'ingranaggio conico ? Con un brocciatore cnc la corsa dell'utensile la stabilisci tu basta avere quei pochi mm per scaricare il truciolo. O ho detto una caz...? :matto:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mer dic 12, 2012 18:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
anche con una dentatrice a coltelli lo fai il problema é la rettifica , sempre se é rettificato .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mer dic 12, 2012 19:01 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
comunque potrebbe essere calettato a caldo e freddo , in Ferrari dici sono 2 bracci robot chiamati Giulietta e Romeo , uno prende un anello raffreddato nell'azoto e lo inserisce in un foro scaldato al rosso , é meglio della saldatura .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mer dic 12, 2012 20:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
beh, che sia caldo e freddo, è sempre un accoppiamento per interferenza...il caldo e il freddo dovrebbero servire solo per aiutare l'inserimento. Anzi, direi che in linea di massima meno si scalda il pezzo e più la giunzione può essere forte (scaldando il materiale, questo perde le sue proprietà, ovvero prendiamo anche solo la resistenza a snervamento. Minore resistenza a snervamento significa meno carico di compressione)
O quantomeno, queste sono mie ragionevoli (spero!) osservazioni ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentatura su materiale duro
MessaggioInviato: mer dic 12, 2012 20:45 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
si ma se si dimensiona in base allo snervamento si risolve .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it