MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 23:40

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 01, 2008 18:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
In sintesi, Filandro ci ha fatto un riassunto (pregevole), commentato, di applicazioni personali della metodolgia di tempra.

Tutto il resto, compresa la "tempra al piscio" o la "tempra a patata", sono esperienze empiriche a risultato fortuito o immaginario.

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 02, 2008 15:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Dasama spero di non essere ricordato per colui che tempra i pezzi pisciando. Non è un bel vedere :mrgreen:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 02, 2008 15:08 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
mi spiace ugo ma prossimamente al posto della scritta capo officina apparirà la scritta ....l'uomo che temprava pisciandoci sopra...

:b24:

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 02, 2008 15:14 
ugo, mi piscerest...ahemm tempreresti il canotto del trapanino??? :mrgreen:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 02, 2008 15:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
:accetta:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 02, 2008 16:06 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: dom set 07, 2008 23:43
Messaggi: 434
Di quello che dice Filandro non mi torna questo
"a volte tempro dei pezzi in C40 a 850°, con spegnimento in acqua"
Io ho visto personalmente temprare i tamburi delle colt, li mettevano in un bussolotto con due tipi di carbone di diverso colore per dare il tartarugato mettevano i bussolotti in forno a 650° per mezzora dopo di che buttavano in un fusto dai Lt.200 di acqua il tutto non per contestare quello che dice Filandro ma solo per raccontare quello che ho visto, in una fabbrica di armi, magari e possibile che i due carboni innalzassero la temperatura.
Carlo5


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 02, 2008 16:09 
i tamburi delle pistole, non sono temprati...si spaccherebbero...subiscono dei trattamenti termici volti a guadagnare in elasticità e resistenza.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 02, 2008 16:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
a 650° non hai tempra probabilmente era per cementare o nitrurare la superfice infatti quelle sono le temperature di nitrurazione. Per temperare devi avere trasformazione in austenite per cui devi salire sopra 800 gradi, altrimenti non tempri

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 02, 2008 17:01 
sparo una caxxata anche io.
la tempra a piscio come finitura, diventa brunitura o pisciatura :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 02, 2008 17:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Zeffiro non preoccuparti : sarai ricordato per altro !

Però quella del piscio, è stata una uscita che, come vedi, ha suscitato vivace interesse !

Tanto per non voler fare il "fighetto" meccanico, parlando di trattamenti termici (superficiali), il commesso di un negozio di ferramenta, pe "anticare" una coppia di cerniere di una cassapanca, mi ha suggerito di buttarle nel fuoco della stufa e, ritiratele roventi, di trattarle con olio (minerale) ed aceto (!) : sono venute brunite e come "marmorizzate".
Un risultato, penso, casuale, però per nulla sgradevole.

A questo punto, l'uso del piscio è del tutto legittimo.
Suggerirei di non fare il trattamento, pisciando sul ferro rovente, per non cuocere al vapore il "nostro gioiello" .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 02, 2008 21:31 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 22:21
Messaggi: 153
Località: Provincia di Palermo
Filandro ha scritto:
Contribuisco alla discussione in quanto, nella ditta dove lavoro, provvedo alla tempra delle matrici e punzoni per le attrezzature.
Usiamo solo due tipi di acciai, entrambi molto legati, che tuttavia si temprano (con spegnimento in olio)a temperature diverse:
Il 90 CrMnV va temprato a 820 gradi, mentre il 200Xcr13 va temprato a 950.
La differenza è enorme, in quanto l'ìinterno del forno a 820° è rosso scuro, a 950° è rosso chiaro, direi arancione!
A volte mi è successo di invertire le temperature, ossia temprare il 200XCr a 820 e il 90MnV a 950°, con il risultato, nel primo caso, di non avere raggiunto la durezza necessaria, nel secondo addirittura la rottura del pezzo.
Inoltre, a voltre tempro dei pezzi in C40 a 850°, con spegnimento in acqua.


Salve,
quoto totalmente quanto descritto da Filandro, non riportando per intero tutto il suo ragionamento per evitare che ci si disperda, ma vorrei contribuire e rifocalizzare il ragionamento sul trattamento di Tempra. Filandro, trattando matrici e punzoni (immagino per attrezzi di trancio/imbutitura), nel descrivere fedelmente il corretto procedimento utilizzato, mette in evidenza due elementi: il primo che i parametri di temperatura, durata di riscaldamento e mantenimento alla temperatura di tempra, tipo di liquido di raffreddamento e tipologia di rinvenimento, dipendono fortemente dal materiale e di conseguenza da ciò che si deve realizzare; secondo punto, quello inerente la variabilità dei parametri ottenuti al variare della qualità degli elementi a corredo (liquido di raffreddamento vecchio, carbone inadatto, vasca piccola, liquido freddo, etc.). Per cui, un hobbista che vuole cimentarsi in prove di trattamento termico, trattandosi di qualcosa di delicato e potenzialmente pericoloso, è bene che prima di adoperarsi, faccia esperienza anche solo visiva, presso qualche officina attrezzata che esegue trattamenti, ed impari a confrontarsi con le varie fasi e i vari problemi.

Sul problema della squamosità della superfice del pezzo a valle del raffreddamento, da qualche tempo è in uso un altro metodo: avvolgere il pezzo in fogli di acciaio da 5 centesimi e fare una sorta di fagotto chiuso, a valle delle fasi descritte il pezzo risulterà di un bel colore grigio senza squame e questo è ottimo soprattutto per pezzi dalle forme complesse.

Concludo ribadendo che l'utilizzo di liquidi di raffreddamento non ortodossi è vero soprattutto nelle officine artigianali in cui la metallurgia era conoscenza tramandata oralmente e talvolta frutto del caso. Personalmente una trentina d'anni addietro, ho conosciuto un fabbro, che realizzava attrezzi agricoli e per questo era rinomato ed apprezzato, vi chiederete perchè: all'acciaio dolce (recuperato da inferriate e righiere di balconi), che usava per costruire ad esempio una zappa, sulla parte tagliente dell'attrezzo saldava una striscria di metallo sconosciuto che dopo la saldatura fucinava e succesivamente dopo la forma temprava e rinveniva (sicuramente nel suo bagno un poco d'urina c'era sensaltro), bene sapete perchè aveva successo? perchè usava acciaio recuperato dalle balestre di camion, quindi acciaio legato al silicio che dava a valle della fucinatura e dei trattamenti quella caratteristica di elasticita e mantenimento del filo necessario agli strumenti agricoli. Lui l'aveva scoperto per caso, dato che utilizzava degli scarti e non perchè aveva studiato metallurgia.

Bye
Ignazio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 02, 2008 23:29 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
se vogliamo, tutta la scienza di oggi è nata da esperimenti di "ignoranti" del passato...

e con "ignorante" non intendo l'offesa, ma semplicemente la traduzione letterale dell'aggettivo, perchè per forza di cose prima che queste conoscenze venissero messe su carta, non c'era modo di apprenderle e per tanto se ne ignorava l'esistenza..

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 03, 2008 07:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
La meccanica come la conosciamo oggi è nata con la rivoluzione industriale dell'800
vedasi Taylor e company

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 03, 2008 10:07 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar set 16, 2008 20:53
Messaggi: 91
Località: Vasto (Abruzzo)
Per Carlo 5: confermo di avere trattato il C40 come descritto, ottenendo una durezza di circa 40 HRc.
In un precedente lavoro anche io ho usato avvolgere i pezzi da temprare in fogli di acciaio Inox, unica avvertenza prevedere un tempo di permanenza in forno più lungo per permettere il riscaldo uniforme.
Confermo che i pezzi temprati in questo modo hanno un aspetto superficiale ottimo; anche ricoprendoli con carbone da tempra si otttengono ottimi risultati.
Ho visto però che il carbone deve essere "fresco", in granuli interi..dopo un pò di infornate si polverizza e comincia a fare squamare il pezzo.
Per Zeffiro: aprirò un post in fresatura per chiedere consigli su come migliorare la fresatura del 200X13, un acciaio per me infernale, vista la sua capacità di mangiare gli utensili..
Concludo con una domanda: chi ha il libro della Hoepli sull'Acciaio Damasco?
Anni fa l'ho sfogliato in libreria senza acquistarlo, ora è uscito dal commercio, e vorrei fotocopiarlo, è un bel trattato sulla storia della metallurgia nei secoli.
PS in quel libro ho letto che i fabbri tedeschi nel Medioevo tempravano il filo delle spade immergendole roventi nella cacca di cavallo!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 03, 2008 11:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
ma io lavoro con fresa da 2,5 faccio Vt. 150 Az 0.05 passate da 0,3 decimi in pieno per profondità di 8mm mai avuto problemi, anche in contornatura con fresa da 12 uguale sia velocità che Az
Quoto per il LIBRO se qualcuno lo trova se può scannerizzare e inviare anche a me grazie.

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it