MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 05:20

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo
MessaggioInviato: gio mar 05, 2015 11:05 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 16, 2015 09:34
Messaggi: 85
Località: ancona
come potrei fare per dimensionarlo?

_________________
La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
Mohandas Karamchand Gandhi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo
MessaggioInviato: gio mar 05, 2015 11:47 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
Lap, se non trovi il suo avviatore monta un ritardatore tarato a 3 - 4 secondi e risolvi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo
MessaggioInviato: sab mar 07, 2015 10:00 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 16, 2015 09:34
Messaggi: 85
Località: ancona
Ciao Mario,dove trovo il ritardatore?in un negozio di elettronica o solo da un frigorista,pare che dalle mie parti quando parli di compressori da frigo cascano dalle nuvole,ma si mangia?viene dallo spazio?ma che cosa è,mai visto uno!!!queste sono alcune risposte date alle mie domande.
Saluti

_________________
La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
Mohandas Karamchand Gandhi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo
MessaggioInviato: sab mar 07, 2015 10:27 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
Dalle tue parti non saprei, qui a Roma li acquistavo da Borghini, Terradura e da Rer (forniture elettriche industriali e civili), sono tarabili in minuti e in secondi, normalmente montabili su barra din, a te servono in secondi, comunque anche un buon forniture elettronico potrebbe averli, magari già tarati a 3 o 4 secondi che per te andrebbero bene


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo
MessaggioInviato: sab mar 07, 2015 11:27 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven nov 01, 2013 18:06
Messaggi: 159
Località: Prato
ciao lap, non so che attrezzature hai e come te la cavi con l'elettricità, dovresti misurare l'assorbimento del motore allo spunto, e a condizione di regime, e in base ai valori misurati dimensionare l'avvolgimento. in fondo si tratta di un relè amperometrico, che deve tirare con l'assorbimento dello spunto e rilasciare con l'assorbimento a regime. Puoi provare a collegarlo così com'è sicuramente il motore ti parte, il rischio è che l'avviatore non stacchi con la corrente di regime, se accade questo io proverei spannometricamente a dimezzare il numero delle spire, raddoppiando la sezione del filo quindi a rifare la prova. ciao archimede

_________________
https://t.me/pump_upp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo
MessaggioInviato: sab mar 07, 2015 22:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Il relè amperometrico, come scrive Archimede, lo puoi costruire mofdificando un qualsiasi relè,
sostituisci la bobina con alcune spire di filo di rame di sezione adeguata all'assorbimento del motore.
La bobina, va inserita in serie all'avvolgimento principale (C-R)
un contatto normalmente aperto, va collegato in serie al condensatore da 80uf
occorre fare un po di prove per stabilire il numero esatto di spire,
all'avvio, la fortte corrente di spunto, deve fare eccitare il relè, causando l'inserzione
del condensatore da 80uf, a motore avviato, la corrente diminuisce, in questa condizione
il rele si deve diseccitare, disinserendo il condensatore.
Se le spire sono troppe, il relè rimane sempre eccitato, se sono poche, non si eccita,
questo è il motivo delle prove.
Con un motore da frigo casalingo, occorrono circa 25-30 spire, nel tuo caso dovrebbero
essere sufficienti molto meno.
Questo per darti un'idea del manufatto, una prova fatta al volo:
Allegato:
20140510_085143.jpg

Allegato:
20140510_173659.jpg




In alternativa, usi il ritardatore come scritto da Mario


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo
MessaggioInviato: mer mar 11, 2015 11:07 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 16, 2015 09:34
Messaggi: 85
Località: ancona
Ciao a tutti,manco dal mio laboratorio da qualche giorno e non ho potuto leggere gli ultimi messaggi(che mi serviranno sicuramente per altre prove),nel frattempo ho trovato un frigorista che mi ha regalato un gruppo completo per compressore ermetico,lui dice che può andare anche per il mio,solo che il condensatore di marcia è da 15 e non da 20,la mia domanda è"sostituisco il cond.da 15 con quello da 20 che ho??" , l'altro è già da 80mf,oppure lascio tutto come vedrete dalla foto e collego i cavi rispettando i colori(rosso con rosso ecc)o ancora faccio un relè come descrivete nei messaggi?.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
Mohandas Karamchand Gandhi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo
MessaggioInviato: mer mar 11, 2015 11:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
prova, se dopo il disinserimento dell' 80 mF si "siede" sostituisci solo quello da 15 con quello da 20, se va lascialo così


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo
MessaggioInviato: mer mar 11, 2015 18:10 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 16, 2015 09:34
Messaggi: 85
Località: ancona
Ciao Mario,prima di collegare il gruppo con cond.15/80 mf,ho misurato gli Ampere di assorbimento,con i due condensatori 20/80 e l'interuttore,dava 11,0A :shock: e disinserito il cond.da 80mf dava 0,3A,con il gruppo nuovo con il relè, da 3,5 in partenza e 0,7/0,9 dopo un centesimo di secondo,a mala pena si riesce a leggere la prima lettura,il comp. funziona nei due modi alla stessa maniera, è a vuoto, aspirazione mandata in atmosfera, però non si vedono o sentono cambiamenti tra le due versioni.
C'è comunque qualche cosa che non funziona nel comp., io credevo che la mandata fosse in alto e l'aspirazione in basso,ma ho la netta senzazione che sia il contrario e che non pompa un cavolo :risatina: :risatina: :risatina:

_________________
La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
Mohandas Karamchand Gandhi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo
MessaggioInviato: mer mar 11, 2015 18:29 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
Lap, prova con un palloncino dei bambini se riesce a gonfiarlo funziona altrimenti ha qualche problema alle valvole e/o alla raccorderia interna


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo
MessaggioInviato: mer mar 11, 2015 18:48 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Non puoi sbagliare, il tubo di mandata è quello di diametro più piccolo,
se riesci a chiudere col dito il tubo di mandata a gruppo in funzione,
è certamente guasto

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo
MessaggioInviato: gio mar 12, 2015 15:06 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 16, 2015 09:34
Messaggi: 85
Località: ancona
Ciao a tutti,debbo dire che proprio spompato,ho provato anche la sostituzione del condensatore,come ha detto Mario,si sente che ha un pelo più di forza,ma l'aria che esce dalla mandata "tubo piccolo in basso" è veramente poca,non riesce nemmeno ha gonfiare un palloncino.
Ultima cosa,non è che è a secco di olio?? :risatina: ,non è che per caso l'olio fa una sorta di tenuta tra cilindro e pistone o fa funzionare meglio le valvole.
Comunque sia non mi arrendo,se non posso fare nulla da chiuso voglio aprirlo,poi magari posso risaldarlo oppure flangiarlo e fargli una guarnizione,lo so che sono tutte stupidate,ma almeno mi diverto.
Pazienza ci contavo molto,dovrò cercarne un'altro.
PS siete speciali,questo forum è fantastico,vi ringrazio a tutti per il tempo che avete speso,comunque per me è stato un vero insegnamento,ora so qualche cosa di più su questi compressori. :risatina: :risatina: :risatina:

_________________
La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
Mohandas Karamchand Gandhi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo
MessaggioInviato: ven mar 13, 2015 17:13 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 16, 2015 09:34
Messaggi: 85
Località: ancona
Sono sempre io :risatina: ,penso che il problema del mio compressore siano le valvole o qualche cosa che funge da valvole,ho notato che manda aria"poca" sia in mandata che in aspirazione,prima di smontarlo però volevo un vostro ultimo parere :risatina: :risatina: .

_________________
La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
Mohandas Karamchand Gandhi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo
MessaggioInviato: ven mar 13, 2015 17:39 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Si avvia senza difficoltà, fa rumori "sinistri" ?
Difficilmente l'olio è il colpevole di tale malfunzionamento,
puoi comunque verificare il contenuto, si svuota dal tubo di aspirazione,
inclinandolo da quel lato, dovrebbe contenere corca 750ml di olio.
Controlla con la pinza amperometrica, a motore avviato, come dai
dati del costruttore, dovrebbe assorbire circa 2,7A

Eventualmente per disassemblarelo, il modo migliore è smerigliare
la saldatura rimuovendola completamente, in modo da non introdurre
limatura che puo danneggiare i componenti interni.
Per riassemblarlo,è sufficiente sigillarlo con silicone in quanto il volume
interno è in leggera depressione.

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo
MessaggioInviato: sab mar 14, 2015 09:55 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun feb 16, 2015 09:34
Messaggi: 85
Località: ancona
Ciao Rokko,rumori sinistri non ne fa,l'amperaggio a vuoto è circa 2,5A,ho provato a scolare l'olio dall'aspirazione e ho riempito una tazzina di caffè,deduco che è totalmente assente di olio,quale mettere?,prima di aprirlo volevo fare la prova con l'olio a livetto.
Saluti luca

_________________
La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
Mohandas Karamchand Gandhi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it