MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

motore tagliaerba elettrico Flymo
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=24556
Pagina 4 di 5

Autore:  loneronin [ mar apr 23, 2019 08:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore tagliaerba elettrico Flymo

mi è stato fatto notare che questo motore ha un freno. immagino che essendo originariamente montato su un tagliaerba con una lama rotante si trattasse di una sicurezza. ora lo uso con un disco per cui il freno è superfluo e vorrei toglierlo ma ho notato che ci sono 2 fili che escono uno dalla morsettiera e l'altro direttamente dagli avvolgimenti che vanno proprio al freno. la domanda è: se smonto il freno e taglio via i due fili il motore continuerà a funzionare senza problemi? credo di si ma un vostro consiglio è certamente utile.
per smontarlo penso sia sufficiente svitare il bullo ne al centro e sfilare il freno dal motore.

Autore:  mario mariano [ mar apr 23, 2019 08:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore tagliaerba elettrico Flymo

non tagliare nulla, se ha il freno motore questo è a c c e se non è eccitato il motore rimane frenato e quindi non parte e si brucia in poco tempo, per eliminarlo lo devi smontare ed eliminarlo fisicamente

Autore:  CARLINO [ mar apr 23, 2019 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore tagliaerba elettrico Flymo

Se il motore funziona ugualmente non toccare nulla , basta non alimentarlo.

Autore:  mario mariano [ mar apr 23, 2019 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore tagliaerba elettrico Flymo

Carlino, se come penso sia una sicurezza, senza corrente è bloccato, quindi o va tolto il freno motore o alimentato, ...non si sfugge,... non ci sono alternative

Autore:  CARLINO [ mar apr 23, 2019 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore tagliaerba elettrico Flymo

Ho letto prima che secondo te il freno è alimentato in cc, ci dovrebbe essere allora un alimentatore, o nel complesso freno o nelle parti eliminate....

Autore:  mario mariano [ mar apr 23, 2019 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore tagliaerba elettrico Flymo

niente alimentatore un semplice raddrizzatore a ponte è più che sufficiente ed è all'interno della macchina

Autore:  loneronin [ mer apr 24, 2019 09:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore tagliaerba elettrico Flymo

si, credo anche io che si sblocchi quando viene alimentato il motore. io pensavo di svitare quel bullone centrale, sfilare il freno motore dai 4 piedini e provarlo così. se tutto va bene taglio i fili del freno e il motore dovrebbe essere sempre libero. alimentato o no. secondo voi c'è qualche vantaggio ad avere il freno? e al contrario c'è qualche vantaggio ad avere il motore sempre libero? se non c'è niente da guadagnarci potrei anche lasciarglielo in fondo.

Autore:  Davide Resca [ mer apr 24, 2019 09:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore tagliaerba elettrico Flymo

Mi sembra semplice ... se con la spina staccata il motore gira libero , significa che il freno funziona solo quando è aimentato, se invece , come ha detto Mario , a spina staccata fa fatica a girare (basta girarlo a mano tramite il disco che hai montato ...) allora lascia tutto come sta , non credo che l'assorbimento del freno ti cambierà qualcosa sulla bolletta a fine mese, inoltre in caso di casini , hai la certezza che il motore si fermi prima che se fosse libero ...

Autore:  CARLINO [ mer apr 24, 2019 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore tagliaerba elettrico Flymo

Facendolo girare con il freno azionato rischi di bruciare il motore...

Autore:  renato55 [ mer apr 24, 2019 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore tagliaerba elettrico Flymo

io lascerei tutto così come è (con il freno), con la sola paura che la frenatura, vista la massa inerziale della mola, possa accelerare/favorire la svinatura della mola stessa. Ma se funzionava x la falciaerba, perché non dovrebbe funzionare per la mola?

Autore:  cicos154 [ gio apr 25, 2019 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore tagliaerba elettrico Flymo

Secondo me,quando accendi l'interruttore ,il freno si stacca e risalendo sù preme qualche pulsante micro(tipo i fine corsa ),che chiude il circuito dell'avvolgimento permettendo al motore di girare. Se è così devi modificare il collegamento del motore per farlo girare

Autore:  mario mariano [ gio apr 25, 2019 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore tagliaerba elettrico Flymo

:risatina: l'elettrofreno funziona così: in assenza di corrente è frenato,......altrimenti sarebbe una frizione elettrica

Autore:  cicos154 [ gio apr 25, 2019 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore tagliaerba elettrico Flymo

Mario forse mi sono spiegato male. quando lui accende si sblocca il freno e contemporaneamente se è presente il micro interruttore venendo premuto può far partire il motore.Dico questo perchè non mi spiego il motivo per cui un cavo dell'avvolgimento attraversi la campana del freno. Se è come dico ,l'avvolgimento ,dopo lo smontaggio del freno non si alimenta + se il micro resta aperto.

PS: riguardando la prima e la seconda foto (salvate e ingrandite),a differenza della terza che col nastro isolante inganna,mi sembra di capire che il cavo non và al carboncino,per cui tutto cambia

Autore:  mario mariano [ gio apr 25, 2019 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore tagliaerba elettrico Flymo

comunque è un motore a spazzola, non mi stupirei più di tanto, se anche il motore funzioni in cc

Autore:  Davide Resca [ ven apr 26, 2019 08:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore tagliaerba elettrico Flymo

Io sapevo che i motori a spazzola , funzionando in dc sono "più meglio" che in ac ... però non ricordo il motivo ... :roll:

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/