MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Disquisizioni sull'uso del divisore ...
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=25229
Pagina 4 di 5

Autore:  Totem [ dom ott 06, 2019 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disquisizioni sull'uso del divisore ...

è parecchio che non entro e leggo solo ora questo topic... e sono in difficoltà...
Davide inizia il suo 1° post con:
-discussione ON
e dopo una serie di lettere coniugate tra di loro per spiegare o esternare un suo concetto, il post si conclude con
-discussione OFF
quindi se inizia e chiude la discussione trattasi di un monologo, ergo non ci sarebbe nulla sul quale disquisire....

ditemi che non mi sono letto 3 pagine di OT... :cry:

Autore:  Davide Resca [ lun ott 07, 2019 00:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disquisizioni sull'uso del divisore ...

"-discussione ON"
veramente ho scritto "disquisizioni on e off" e disquisizioni significa solo che ho esternato qualche concetto a cui sono arrivato che , data la mia inesperienza , voleva solo trovare conferma o meno, tra chi è più esperto di me ...
Oh , va beh che ho l'alzahimer ... ma ancora ci devo arrivare a discutere con me stesso :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  Totem [ lun ott 07, 2019 00:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disquisizioni sull'uso del divisore ...

mumble mumble mumble... ci penso un altro po' e poi ti dico....

Autore:  Davide Resca [ lun ott 07, 2019 07:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disquisizioni sull'uso del divisore ...

:mrgreen:

Autore:  gcrimi2004 [ lun ott 07, 2019 09:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disquisizioni sull'uso del divisore ...

Io invece non parlo neanche con me stesso, perché litigo! :ghgh:

Autore:  Totem [ lun ott 07, 2019 09:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disquisizioni sull'uso del divisore ...

ci ho pensato....
è vero scrivi disquisizioni ON e OFF... ergo sei ancora più diretto... potevi far chiudere il 3D che era lo stesso :cool:

Autore:  gcrimi2004 [ lun ott 07, 2019 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disquisizioni sull'uso del divisore ...

Bisogna capire se è nato prima l'uovo o la gallina.
Tornando in topic:
In passato i dischi divisori si facevano per via meccanica (ed anche precisi).
Alla Moore il numero di fori si fanno con lo stesso numero di palline calibrate (da cuscinetto)
Badate, si possono fare anche le divisioni e/o divisori con numeri primi!

Problema: Davide deve fare 55 fori.
Svolgimento: Prendo 55 palline calibrate e mi traccio le 55 divisioni.
Per non farlo Enorme! Vado in ferramenta e compro 55 palline del 6 mm (+/- 0,0005 ?)
55 x 6 mm = 330 mm ( palline messe in un solco diritto ed impacchettate a stretto contatto hanno questo sviluppo in mm)
Il raggio del solco circolare sarà: R= C / (2 x Pigreco)= 52,521mm ; errore +/- 0.000002498
Su di un disco di metallo, tornisco un solco circolare largo 6 mm e profondo 4 mm, con la circonferenza centrale del solco lunga 330 mm.
Ci monto dentro le 55 palline, se tutto è stato fatto in tolleranza, le palline saranno tutte contemporaneamente a contatto.
Fra una pallina e la sua vicina, si forma una V, ( 55 palline, formano 55 V ) , li va infilato l'indice per fare le 55 divisioni.

P.S. Qualche anno fa, avevo accennato a questo metodo, solo che qualcuno aveva chiesto: -- Come faccio a trovare il centro delle palline?--
Risposta :
-- Non centra un tubo, le divisioni si tracciano partendo dai fianchi delle palline,( inserendo l'indice fra due palline) :boid: :oops:

Autore:  Davide Resca [ lun ott 07, 2019 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disquisizioni sull'uso del divisore ...

" ( 55 palline, formano 55 V ) , li va infilato l'indice per fare le 55 divisioni."
Te ti droghi ...!!! :risatina:

Ottimo sistema ... anche se un po' laborioso...

La vite mi sembra più versatile ,mantenendo sempre una ottima precisione ... con il tuo sistema ci vuole un disco diverso per ogni tipo di divisione ...

Autore:  giacomo328 [ lun ott 07, 2019 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disquisizioni sull'uso del divisore ...

AVIDE Donald ti ha mandato via???

Autore:  gcrimi2004 [ lun ott 07, 2019 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disquisizioni sull'uso del divisore ...

Si, ma li eravamo agli albori della divisione meccanica, inoltre con la vite, non puoi comunque tracciare numeri primi.
E poi un disco cinque solchi di qua, cinque solchi di la, dieci divisioni mille e mille palline.

Modalità seria On
Con quel sistema, si possono fare tutte le divisioni con un'ottima tolleranza, è solo un problema di costi e dimensioni.

Autore:  Totem [ lun ott 07, 2019 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disquisizioni sull'uso del divisore ...

Davide... hai un visualizzatore???

Autore:  CARLINO [ lun ott 07, 2019 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disquisizioni sull'uso del divisore ...

Con alcuni visualizzatori (anche con il mio Sino ) si può richiedere la divisione di una circonferenza in n archi e ti fornisce le coordinate : va da sé che la precisione a quel punto dipende dalla macchina e dall'operatore.

Autore:  Davide Resca [ lun ott 07, 2019 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disquisizioni sull'uso del divisore ...

"Si, ma li eravamo agli albori della divisione meccanica, inoltre con la vite, non puoi comunque tracciare numeri primi"
con la tua di vite ... con LE MIE si ! :risatina:
Potevi prenderti una sbadilata di cultura con il libro che ti avevo proposto ma hai preferito " non stare imparato " e allora ... :risatina: :risatina: :risatina:

"Un esempio:
si prende il disco da 60 fori , la costante sarà 60x65 =3900 supponiamo di dover fare un ingranaggio di 57 denti ...
avremo 3900/57 = 68,42 quindi un giro completo = 60 fori + 8 fori sempre sul disco da 60 e rimangono 42/100 ( da leggere come 42 centesimi di un foro :shock: ) con la seconda ruota micrometrica che ha il tamburo graduato a 100 divisioni si contano 42 divisioni , si bloccano gli indici e si va di punta :risatina:
"

@totem
Visualizzatore di che ?
comunque no ! nessun visualizzatore

Autore:  Totem [ lun ott 07, 2019 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disquisizioni sull'uso del divisore ...

Con un visualizzatore, sulla fresatrice, ti creavi i dischi senza problemi, in fondo sono spostamenti in X e Y... chiaro non potrai mai avere una precisione maggiore di quello che te concedono le tue macchine

Autore:  matteo120 [ lun ott 07, 2019 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disquisizioni sull'uso del divisore ...

beh il Sistema delle palline e' genial nella sua semplicita!
ne risulta anche un giramento notevole di palle!

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/