MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 21:51

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 16, 2009 10:46 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:16
Messaggi: 200
Località: Ravenna
Ho trovato anch'io delle cose interessanti:
http://www.birchwoodcasey.com/metal/lum ... mples.html
http://www.verzolla.com/prodotto/molyko ... -5lt-62587

_________________
Tutti i miei lavori sono visibili su www.smtt-workshop.jimdo.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 16, 2009 13:41 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio set 18, 2008 15:24
Messaggi: 152
Località: Monte San Pietrangeli
Per curiosità.
Tempo fa dovetti smontare il ferro da stiro di mia madre( era pieno di calcare) lo misi a bagno con acido, quello che si compra al supermercato non faccio pubblicità. Ebbene dopo qualche ora l'alluminio divenne tutto nero. Si potrebbe parlare di brunitura oppure di una strana coincidenza? Rimossi lo strato nero con della carta abrasiva 600 quella da carrozziere per intenderci.
Saluti Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 16, 2009 17:45 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
probabilmente l'acido ha ossidato il metallo.

pero per l'alluminio non si parla di brunitura, bensì di anodizzandone.

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 16, 2009 18:47 
l'alluminio è facilmente attaccabile sia dagli acidi che dagli alcali, forma alluminati. Annerisce anche in lavastoviglie


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab gen 17, 2009 14:48 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio set 18, 2008 15:24
Messaggi: 152
Località: Monte San Pietrangeli
Grazie delle risposte.
Saluti Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 19, 2009 10:35 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
a me interessa anche la brunitura dell'alluminio; e forse ho parlato in questi termini

non a caso, perchè ho visto che Birchwood (mi pare) ha nella linea un liquido a freddo che brunisce l'alluminio.

altro non so

potrei sapere di preciso quale è il prodotto che ha scurito l'alluminio del ferro da stiro ? (anche in mp)

grazie a voi :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar gen 20, 2009 21:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
La brunitura dell'alluminio si chiama " anodizzazione "

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 21, 2009 09:23 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:16
Messaggi: 200
Località: Ravenna
Allora, tanto per informazione, io ho preso i tre brunitori a freddo dalla Chronos, per ferro, bronzo e alluminio.

Quello per il ferro e per il bronzo devo dire che funzionano, anche se mi aspettavo una finitura migliore, forse sbaglio io qualcosa.

Quello per l'alluminio, per me è un pacco incredibile... spero di sbagliare io e scoprire un altro metodo, ma anche immergendo un pezzettino appena uscito dal tornio, non succede nulla. Se lo si lascia dentro delle ore, si forma una crostaccia nera informe che viene via appena si passa con uno straccetto... che schifo...

_________________
Tutti i miei lavori sono visibili su www.smtt-workshop.jimdo.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 21, 2009 09:27 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
appunto, io intendevo la colorazione a freddo (non anodizzazione, ma brunitura, usando un termine improprio) ma mi sa che l'alluminio.... conviene lucidarlo;

per l'anodizzazione si spende un pacco di soldi in chimici pericolosi; sempre che si riesca a trovarli facilmente....

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 21, 2009 09:42 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
A che so io l'anodizzazione dell'alluminio è un procedimento che prevede anche passaggi con l'elettrolisi quindi con apparecchiature elettriche, sarebbe meglio farsela fare da chi fa questo per mestiere ed è attrezzato sia per la parte tecnica che per la sicurezza.

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 21, 2009 11:48 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
oscar79 ha scritto:
forgia ha scritto:
nitrato di potassio
ossido di piombo

avete idea di dove sia possibile trovarne?


Il nitrato di potassio o più comunemente Salnitro, viene utilizzato come antiossidante negli insaccati, quindi qualsiasi ditta che produca o venda materie prime per insaccati, bisogna accertarsi che sia puro e non mischiato a spezie.
Forgia, mi raccomando, se decidi di provare, usa occhiali protettivi stagni, con uno schizzo di quella soluzione negli occhi in ospedale ti possono più fare poco..........


A me pare che che come antiossidante si usi nitrito di sodio e non nitrato di potassio .
Il nitrato di potassio si usa nella produzione di polvere nera (polvere da sparo) o come concime azotato , come concime pero' sinceramente non l'ho mai trovato .
Credo che per reperire sostanze chimiche la via piu' semplice sia , come prima cosa avere la formula chimica , perche' a volte e' semplice fare casino coi nomi , esistono , nitrati e nitriti ma non sono la stessa cosa ... prima ho letto di iposolfito di soda e mi pare strano , casomai iposolfito di sodio ...
E come seconda cosa andare in un negozio specializzato in sostanze chimiche , quelli che vendono ai laboratori di analisi per intenderci , normalmente in catalogo ci sono sostanze chimiche con purezze diverse , ad esempio un conto e' chiedere un litro di acetone "tecnico" che costera' che ne so 3 euro , ed un conto e' chiedere un litro di acetone puro al 99,999 % che magari potra' costare 300 euro .
Per la cronaca sono chimico e lavoro in una azienda cosmetica .

Raban


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it