MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

acquisto mola da banco
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=9177
Pagina 4 di 5

Autore:  Nirvana65 [ dom feb 24, 2013 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: acquisto mola da banco

@ Rokko :Bellissima quella , non consuma nemmeno tanta corrente.... :rotfl:

@2fas2furious :perdonami se mi permetto ma hai provato con mano? Te lo dico perchè quella che ho appena preso , usata della nebes con motore da 1 cv o 1,5 ( ora non ricordo ma se vuoi controllo) hai voglia a darci di cattiveria, anche se ha il condensatore!!!

Stiamo parlando di motori con VERE potenze stampigliate sulle targhette :mrgreen: , prima avevo preso una moletta al bricocaio che vantava 200 watt( non tanti, ok) ma appena puntavo la barretta di HSS si fermava , questa se vuoi te la fonde la barretta , anche perchè d'accordo dargli di cattiveria ma se devi affilare o sbavare qualcosa ( personalmente non mi piace ma mica sempre si può avere 10 mole per il garage :ghgh: ) non è che ti devi puntare sulle mole a morte....

Mi sa che i " motoli elettlici " sono calcolati con parametri di potenza diversi.... :rotfl:

Se è a due velocità lascia perdere: a meno di complicazioni che qualcuno più esperto di me saprà spiegarti l'inverter non funzia perchè se parti da 220 monofase ti darà trifase ma sempre 220 e riavvolgere il motore si può fare ma dopo gli smadonnamenti che ho preso l'ultima volta dal tipo che mi fa sti lavori ( era il secondo che gli facevo portare da 380 doppia velocità a 220/380 velocità singola ) evito.. :risatina: , questo era lUi : :frusta: :muro: :capriccio: [b44.gif] ... ho reso l'idea ? :risatina:

Autore:  2fas2furious [ dom feb 24, 2013 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: acquisto mola da banco

Nirvana è ovvio he se devo affilare una punta o squadrare qualcosa non mi ci butto sopra.
Dico però che delle volte, quando si fa un lavoro di sgrossatura su ferraccio o magari per lo spessore del pezzo o magari per la fretta si applica più pressione e la mola tende a rallantare.

Tu stai parlando di una mola professionale, e più potenza si ha e meglio è...se il condensatore fa perdere potenza non sarà una tragedia ma neanche una cosa positiva...poi è tutto da provare.

Poi c'è anche il discorso che se vuoi asportare molto basta applicare la pressione gradualmente...e ci si accorge che la mola comincia a mangiare sempre più, ma se tu ti ci butti sopra di colpo "con tutto lo scecco" la mola tende a fermarsi.


Di mole con i cocomeri non ne ho provate mai però.

Vabbè chi riavvolge i motori è pagato, se smadonna pure vuol dire che non vuole lavorare!

Autore:  Nirvana65 [ dom feb 24, 2013 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: acquisto mola da banco

Probabilmente non mi sono spiegato bene ( come al solito d'altronde... :grin: )
Tutto quello che dici è sacrosanto , il mio punto di vista mi sono sentito di condividerlo perchè mi sembrava di avvertire nei post precedenti dubbi che io stesso a volte ho.

Ricordo parecchio tempo fa di un post in un forum di liuteria dove ci si chiedeva se un motore da 1 cavallo fosse stato sufficiente per una lucidatrice , ci fu una discreta discussione.

Io stesso stavo costruendo una lucidatrice in quei giorni.
Alla fine misi un motore da 1 cavallo perchè quello avevo , mi bastò accenderla per capire che i dubbi non avevano ragione d'essere...
tu ti chiedi appunto se per caso possa rallentare con una pressione più forte ... quello che posso dirti io è che ci vuole altro che pressione perchè rallenti questa :risatina:

Cosa voglio dire con questo ? Che a mio avviso se si trova un buon affare di una mola di quelle professionali a buon prezzo non è necessario porsi domande se basterà la potenza di quel motore nel momento in cui lo faremo andare con il condensatore, perchè basterà sicuramente.. parliamo sempre di lavori comuni ovviamente.

Purtroppo siamo decisamente distanti, ti inviterei a provare di persona :grin: .

Per quanto riguarda il discorso riavvolgere non è che smadonnava per rifare il motore,giustamente è il suo lavoro , ma per far diventare quel motore da 380 puro a 380/220 e a grandi linee mi ha spiegato il perchè, nei motori asincroni c'è un equilibrio nei dimensionamenti ( passami il termine) che vanno rispettati e questa trasformazione è un pò un casino, comunque credo che se hai vicino a te uno che lo fa di mestiere potrà spiegartelo sicuramente meglio di come potrei tentare di farlo io.

Sia chiaro che non voglio ( e soprattutto non posso) insegnare nulla a nessuno , porto solo quella che è la mia esperienza diretta se a qualcuno può essere d'aiuto... c-/c1

Autore:  2fas2furious [ dom feb 24, 2013 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: acquisto mola da banco

c-/c1

Autore:  yrag [ dom feb 24, 2013 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: acquisto mola da banco

Nirvana -> "prima avevo preso una moletta al bricocaio che vantava 200 watt( non tanti, ok) ma appena puntavo la barretta di HSS si fermava "

La mia, stessa fonte, "dice" 350 W. Quando mi vede avvicinare con il saldobrasato in mano inizia a rallentare per la paura.
La presi perchè mi dicevo si, vabbè, sarà pure un giocattolo ma alla fine è solo un motore da mezzo cavallo, una mola (da cambiare subito insieme ai cuscinetti che, sebbene nuovi, "macinavano") e basta.
... ma non è stato così, il mezzo cavallo non so dove sia finito.

Autore:  onorino [ dom feb 24, 2013 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: acquisto mola da banco

dentro la carne inglese :risatina:

Autore:  yrag [ dom feb 24, 2013 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: acquisto mola da banco

:risatina: :risatina:

Autore:  2fas2furious [ dom feb 24, 2013 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: acquisto mola da banco

io direi che è finito dentro i tortellini buitoni!! :mrgreen:

Autore:  Nirvana65 [ dom feb 24, 2013 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: acquisto mola da banco

:rotfl:

Autore:  cima96 [ dom feb 24, 2013 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: acquisto mola da banco

Personalmente se devo andar giu di cattiveria sulla mola per sbozzare un pezzo di ferraccio facendo peraltro una sporcizia tremenda in officina, preferisco andare fuori col flessibile e usare quello senza risparmio, se poi è veramente un lavoro titanico c'ho da prendere in prestito dal nonno il 230 da 1,5cv o giù di lì, in 5 minuti ti faccio a mezzo la Costa Concordia.

Autore:  Vic393 [ mar giu 06, 2017 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: acquisto mola da banco

Ciao ragazzi, io avevo comprato delle mole da http://www.siapi.com , i prezzi non sono affatto male e hanno un bel catalogo fornito! Hanno mole per qualunque tipo di esigenza..

Autore:  yrag [ mar giu 06, 2017 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: acquisto mola da banco

Vic393, prima di postare, dai una lettura al regolamento, completa il profilo con la località di residenza e presentati in "Presentazioni".

Autore:  pigi [ mar giu 06, 2017 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: acquisto mola da banco

Scusa Vic, ma come hai fatto a comprare da questi ?
Hanno un punto vendita ?

Dal sito non si capisce molto. Potrebbero servirmi delle cose.....

Autore:  yrag [ mar giu 06, 2017 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: acquisto mola da banco

Sembra quasi un pubblicità occulta...

Autore:  max [ mar giu 06, 2017 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: acquisto mola da banco

Sembrerebbe propio e neanche tanto occulta.

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/