MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 22, 2024 11:43

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 03, 2008 11:59 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
continuo a leggervi
grazie a tutti

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun dic 29, 2008 18:03 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
io l'ultima volta li ho temprati in birra! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 02, 2009 23:08 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer nov 19, 2008 12:00
Messaggi: 39
Località: Rho
bel thread..
per vostra informazione il libro di cui parlate non è affatto uscito dal commercio...
date un'occhiata qui :lll:

http://www.hoepli.it/libro.asp?ib=9788820322977&pc=000018011003000


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 02, 2009 23:16 
sembra un ottimo libro, ma dal titolo penso che tratti della damascatura e non sò se sia come la tempra?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 02, 2009 23:38 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer nov 19, 2008 12:00
Messaggi: 39
Località: Rho
Filandro ha scritto:
Concludo con una domanda: chi ha il libro della Hoepli sull'Acciaio Damasco?
Anni fa l'ho sfogliato in libreria senza acquistarlo, ora è uscito dal commercio, e vorrei fotocopiarlo, è un bel trattato sulla storia della metallurgia nei secoli.


non è un libro tecnico, è un libro sulla storia e l'evoluzione della metallurgia :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab gen 03, 2009 08:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
è un trattamento superficiale a protezione del metallo, così come la brunitura, ma esteticamente più pregiato di quest'ultima.

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab gen 03, 2009 20:42 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: dom nov 09, 2008 19:23
Messaggi: 88
Località: sardinia - oristano
forse quella che dite voi è la tartarugatura..viene fatta su alcune armi di pregio. mi pare che si mettessero a bruciare i pezzi lucidati in un fuoco di zoccoli di cavallo per ottenere quell'effetto.
il damasco è ottenuto mediante martellatura a caldo di vari strati di metalli diversi, essenzialmente ferro e nikel o altro a seconda dell'effetto che si vuole ottenere. viene chiamato damasco in quanto pare siano stati proprio i turchi a farlo per primi.. il più grande vantaggio del damasco deriva dal poter ottenere taglienti a grande durezza (acciaio ad alto contenuto di carbonio) e fianchi della lama elastici e resistenti ai poderosi urti subìti in battaglia. anche le katana sono fatte così. quelle farlocche invece sono corrose con degli acidi che simulano la trama ma si vede da lontano la differenza. saluti Paolo

_________________
parola d'ordine: rispetto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab gen 03, 2009 20:54 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: dom set 07, 2008 23:43
Messaggi: 434
Tempo fa trovai un po di materiale sulla tempra e raccolto in un documento word lo posto compresso rar


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 05, 2009 11:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio ott 09, 2008 15:54
Messaggi: 1673
Località: Parma-Oristano
quello delle Katane viene definito anche san-may....attualmente stò provando un san-may prodotto in giappone che ha 23 strati, si chiama Takefu Suminagashi, ha delle doti di tenuta del tagliente e resistenza all'usura eccezzionali, mi verrà fuori una lama da circa 110 mm per un coltello pieghevole

_________________
Vista dal proprio punto di vista, ognuno di noi ha ragione !!!
Fabio (nippur)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 05, 2009 11:37 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer nov 19, 2008 12:00
Messaggi: 39
Località: Rho
e qualche foto non ce la metti? :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 05, 2009 11:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio ott 09, 2008 15:54
Messaggi: 1673
Località: Parma-Oristano
appena posso farò vedere qualche cosa, sono ancora in fase di progettazione della chiusura (a pompa) però per migliore informazione su quell'acciaio posso mettere le istruzioni di trattamento termico che ti danno quando compri la barra :grin:

_________________
Vista dal proprio punto di vista, ognuno di noi ha ragione !!!
Fabio (nippur)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 05, 2009 16:05 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: dom nov 09, 2008 19:23
Messaggi: 88
Località: sardinia - oristano
ottimo! pure io vorrei vedere. ho iniziato a fare coltelli senza mai vedere una lavorazione dal vivo e poter scambiare pareri sarebbe un'ottima cosa nippur.
fine OT

_________________
parola d'ordine: rispetto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 23, 2009 10:23 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Sempre tornando alla tempra al piscio , magari si potrebbe fare una semplice prova ...
Urea acquistata in qualsiasi consorzio agrario ...
Si preprara una soluzione acqua urea diciamo satura , quindi almeno 1,2 kg litro di acqua e si prova a temprare un pezzo li dentro ...
Sarebbe interessante provare a scaldare un pezzo ed a buttarlo per raffreddare nell'urea in grani , probabilmente si potra' ottenere una carbonitrurazione superficiale ...
Ma e' teorico ...
Magari provo sul caminetto ...
Usare ammoniaca pura non credo sia fattibile , troppo pericoloso , troppo bassa la temperatura , pericolosa la reattivita' con l'ossigeno ... ecc ecc

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 04, 2009 20:16 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
si parlava di brunitura ... ecco un esperimento ...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 04, 2009 22:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 07, 2008 01:19
Messaggi: 1271
Località: Roma
Qui' trovate qualcosa sulla cementazione:
www.diegm.uniud.it/fmiani/TESI%20DI%20L ... cap5,1.doc

_________________
Le opinioni sono come le balle. Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it