MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

WD40 fatto in casa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=14019
Pagina 5 di 6

Autore:  filippogugol [ dom feb 08, 2015 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

Ciao a tutti. siccome il mio vecchio tornio che sto sistemando E' all' aperto ma sotto un tetto anche se lo copro con un telo fa ruggine sulle guide. Dunque ho voluto provare l' intruglio ma ho provato con olio iso68 da circolazione gasolio al10 % e acetone 10% . Mi pare che l' acetone non si misceli con l'olio ma al limite si emulsioni. Qualcuno lo hai provato ccosi?

Autore:  lorenzoG [ lun feb 09, 2015 00:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

Premetto che non sono un chimico e pure lungi da me far pallose lezioncine qui nel forum. Vi allego pero', qui di seguito, un documento in pdf che mi pare davvero interessante; esso rientra nella disciplina dei MSDS (ovvero: Material Safety Data Sheet, cioè schede di sicurezza sui materiali disposte dall' OSHA, United States Occupational Safety and Health Administration che e' un' agenzia di quello che potremmo chiamare il loro Ministero del Lavoro). Di seguito:

Allegato:
msds-wd482671453.pdf


Nel pdf, qui in allegato, al punto 3, si elencano schematicamente gli ingredienti principali del prodotto in questione ed in particolare:

1 Aliphatic Hydrocarbon 45-50% (alifatico in gr. deriva da áleiphar -eíphatos: unguento, olio; idrocarburi alifatici cioè non contenenti anelli benzenici; plausibilmente: acqua ragia minerale
che infatti e' un solvente a base di idrocarburi alifatici, distillato dal petrolio)
2 Petroleum Base Oil <25% (olio a base di petrolio)
3 LVP Aliphatic Hydrocarbon 12-18% (l'acronimo LVP sta per: low vapor pressure; anche loro quindi idrocarburi alifatici ma con un discreto peso molecolare, potrebbe essere olio minerale
4 Carbon Dioxide 2-3% (Anidride carbonica)
5 Surfactant (Proprietary) <2% (surfactante o tensioattivo, utilizzate per abbassare la tensione superficiale di un liquido e migliorare la miscibilità tra liquidi diversi o la bagnabilità di una determinata superficie; per di piu' con l'indicazione: Proprietary, il produttore si e' riservato che venga rivelato di cosa si tratta)
6 Non-Hazardous Ingredients <10% (Ingredienti non pericolosi che vuol dire tutto e niente!)

non vedo il: β-chetopropano (e cioè il comunemente noto acetone) forse perché ha un’elevata volatilità e' altamente infiammabile. E sopratutto, credo, perché solubilizza totalmente: acrilici e polivinilacetati.

Questo topic mi pare davvero un interessantissimo spunto di riflessione sulle opportunità per un WD auto-costruito, considerato il prezzo elevato del prodotto a fronte di una sua scarsa specificità (insomma, se leggiamo la lista di operazioni per cui viene venduto, ci renderemo conto presto che, per ogni singola di queste operazioni, esiste un rimedio quasi sempre più efficace all' utilizzo del prodotto stesso e questo: dallo sbloccare un bullone, al dissolvere la ruggine, al detergere un collante, alla lubrificazione etc).

Una Buona Serata,

Lorenzo

Autore:  filippogugol [ lun feb 09, 2015 08:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

Grazie Lorenzo, spiegazione super esaustiva!

Autore:  lorenzoG [ lun feb 09, 2015 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

Ciao Filippo,

Io credo che il tensioattivo al 2% potrebbe essere l'acetone proprio per il suo potere emulsivo. Quindi andrebbero drasticamente ridotte le dosi

Autore:  alpino [ mar feb 10, 2015 00:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

se però pensiamo che l'acetone se ne va, rimane sul pezzo l'olio ed il gasolio, quindi un'azione protettiva e antiruggine. l'acetone a mio parere, serve a diluire l'emulsione per renderla spalmabile.

Autore:  staccio [ mar feb 10, 2015 08:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

Infatti io metto abbastanza acetone da sciogliere tutto bene...credo serva appunto a sciogliere il composto...io ne ho fatto uno diluito parecchio che tengo in uno spruzzino chiuso,li nn evapora una bella agitata e via

Autore:  prontolino [ mar feb 10, 2015 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

ma con l'acetone... lo spruzzino non ti si scioglie???.... o l'olio dentro ha una azione protettiva??

Autore:  lorenzoG [ mar feb 10, 2015 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

Infatti nella ricetta del WD, nella quale cmq l' acetone non e' nominato, l' eventuale tensioattivo e' al 2% e non in dosi del 10%

Autore:  filippogugol [ mar feb 10, 2015 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

Dunque ricapitolando...si puo provare 10 % gasolio, 2-3%acetone , olio il resto?

Autore:  zorroapois [ mar feb 10, 2015 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

Il tensioattivo non è un solvente: tende a spaccare in tante piccole parti la sostanza grassa e rivestendola, evita che si riaggreghi fintanto che è in soluzione; il più diffuso, anche per il prezzo, è il Lauryl-Solfato. Il solvente invece diluisce la sostanza grassa e potrebbe anche alterarne la composizione.
Una versione soft del WD40, che uso per ridare tono ai vecchi serramenti di alluminio anodizzato rovinati dalle intemperie, o per evitare che le impronte delle mani rimangano nelle ringhiere di acciaio inox è questa: 3 parti di acqua ragia (non diluente sintetico) ed 1 di olio di vaselina alimentare, venduto nei negozi per enologia.
Una volta stesa la soluzione sulla superficie, l'acquaragia evapora in 1 - 2 giorni a seconda della temperatura ambiente e sulla superficie rimane una patina protettiva molto resistente, inodore e non unge.

Autore:  Dasama46 [ mar feb 10, 2015 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

Per la precisione l"olio di vasellina" non è un "olio" ma bensì un "idrocarburo" . . . :grin:

Autore:  zorroapois [ mar feb 10, 2015 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

Idrocarburo "pesante". :smile:

Autore:  lorenzoG [ mer feb 11, 2015 00:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  prontolino [ mer feb 11, 2015 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

OT
L'olio di vaselina mi era stato consigliato per la manutenzione e il mentenimento di soglie in alluminio che ho nell'ufficio.
Effettivamente quelle del mio ufficio che sono al PT, quindi facili da raggiungere e da trattare, anche dopo 20 anni, si sono mantenute perfettamente... quelle dei piani superiori fanno pena in confronto.

Autore:  onorino [ gio feb 12, 2015 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: WD40 fatto in casa

ottimo , prendo e metto da parte.

Pagina 5 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/