MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Collegamento elettrico per grosso compressore frigo
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=28&t=14403
Pagina 5 di 6

Autore:  lap1962 [ sab mar 14, 2015 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo

Ciao a tutti,allora, ho messo l'olio, circa 700ml, nulla di fatto, rumori anomali non ci sono, l'aspirazione sembra che aspiri e la mandata manda poco quasi nulla come prima, ho rimisurato gli Ampere, che sono esattamente 2,1, oggi pomeriggio procedo con la smerigliatura della saldatura, questo compressore ha da pompà :frusta:
:risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  lap1962 [ ven mar 27, 2015 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo

Salve a tutti :grin: , sono mancato per motivi di salute, ho grosse novità, la prima è che sono riuscito con molta pazienza a togliere tutta la saldatura e togliere il coperchio superiore del compressore,la seconda è che ho trovato la mandata del compressore recisa, quindi lui mandava all'interno dell'involucro, praticamente in aspirazione, ricircolando tutto.
Quello che volevo fare ora è,togliere il compressore per aggiustare la mandata e non so come sfilarlo,datemi qualche dritta,vi posto una foto.
Poi volevo fare il foro per un livello visivo dell'olio,ci sono altre migliorie che posso fare ora che è tutto aperto?? :ghgh:
Grazie.

Autore:  mario mariano [ ven mar 27, 2015 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo

Lap. per il livello dell'olio hai due possibilità, mettere una spia laterale trasparente a vite o creare una asta, come per il motore delle macchine sul coperchio che hai tagliato, saldandoci un tubicino per inserire l'asta. Per togliere il pompante credo che sia sufficiente ruotare leggermente il motore e tirare su, in alternativa pieghi i fermi laterali tra carcassa e motore.

Autore:  yrag [ ven mar 27, 2015 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo

Non credo che il motore venga via con le maniere delicate, questi aggeggi non sono fatti per essere riparati.
Vedo le teste delle viti con tracce di ruggine, non è un buon segno...

Autore:  rokko [ ven mar 27, 2015 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo

Da quello che vedo, il tubo di aspirazione è saldato sul coperchio che hai tolto,
la mandata è quella che si vede in primo piano.
Come farei io?
Non toccherei nulla, vedi se riesci a tamponare la pardita, è tubo in rame,
dovresti riuscire facilmente brasando a stagno, metti una protezione per
non danneggiare gli avvolgimenti mentre operi.
Per il controllo del livello, fai un foro nella parte bassa, filetta, 1/4" o 1/8" avviti
una curva, un tratto verticale di alcuni centimetri dove avviterai il tappo con
l'astina.
Fai un "lavaggio" con olio nuovo, lascia scolare e porti a livello con 700ml
di olio iso32 o iso46
Il coperchio lo puoi semplicemente appoggiare interponendo uno strato
di sigillante tipo motorsil Arexons o simili,
l'interno è in aspirazione, deve solo vincere la "resistenza" del filtro aria
Se proprio vuoi fare una finezza, sulla mandata realizzi un separatore
olio per limitarne il transito verso il serbatoio, puoi usare un nipples e due
calotte da 1 1/4" se fai una ricerca, in qualche topic, ho scritto come
realizzarlo semplicemente
Non avviarlo senza coperchio perchè fai il bagno :mrgreen:

Autore:  lap1962 [ dom apr 05, 2015 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo

Salve gente,prima di tutto buone feste,il compressore FUNZIONA :risatina: :risatina: :risatina: ,come diceva Mario,sfilare il gruppo motore compressore è stato facile,ho addrizzato la linguetta metallica che si vede in foto e ho sfilato il tutto.
Purtroppo riparare la vecchia mandata era impossibile,allora ho collegato"saldando a stagno"un attacco rapido al tubo di mandata e ho messo un attacco simile sulla carcassa inferiore tramite foro passante,collegando i due con un tubo in plastica per sistemi pneumatici,ho messo 700 ml di olio,che cambierò come consiglia Rokko,dopo un lavaggio e ho collegato l'elettronica,ho gonfiato quasi a scoppiare un palloncino grande in meno di 5 secondi,per il livello debbo ancora pensare,penso che utilizzerò la vecchia mandata posta in basso e un livello visivo,vedrò.
Ora posso continuare la costruzione del compressore rilenzioso.
Vi terrò informati dell'andamento della costruzione :ghgh: :ghgh: .
Saluti a tutti :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  lap1962 [ lun mag 18, 2015 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo

Ciao a tutti,il compressore è finito e funziona perfettamente,appena faccio qualche foto le posto,volevo però chiedervi una cosa che mi preoccupa un pochino,io ho utilizzato come serbatoio il 25 litri del mio vecchio comp a pistone,il serbatoio ha circa 20 anni ed è di quelli senza l'obbligo di collaudo,sembra nuovo,in 20 anni avrà lavorato 50 ore,non ho mai fatto lavaggi,le condense le ho sempre scaricate e sono sempre risultate nerastre,cosa dite lo sostituisco con uno nuovo collaudato,oppure mi tengo questo,la pressione di esercizio è di 4,8 bar,l'originale era 8 bar.
Un saluto a tutti.

Autore:  yrag [ lun mag 18, 2015 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo

Se vuoi stare tranquillo, fai una prova riempendolo di acqua e portandolo a pressione 1,5 volte superiore a quella di esercizio con quelle pompe che usano gli idraulici per provare la tenuta degli impianti.

Autore:  lap1962 [ mar mag 19, 2015 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo

Ciao,sarebbe la cosa più logica da farsi,solo che non conosco nessun idraulico,così tanto varrebbe passare il collaudo,solo che mi hanno detto che un collaudo costa una cinquantina di eurini,allora mi compro un serbatoio nuovo.
Però esaminando la cosa,il serbatoio era di marca Fini,quindi nemmeno tanto male,io lo comprai nuovo e usato pochissimo,sempre drenato le condense,sempre tenuto in laboratorio,per ultimo mi hanno detto che non ha bisogno nemmeno del collaudo :ghgh: .
Io per adesso lo uso a pressione ridotta,poi appena ho qualche euro mi compro un serbatoio nuovo da 50 litri.
Domandona:si sente spesso di compressori così che scoppiano?? :risatina:
Spero proprio di no.

Autore:  lap1962 [ gio lug 30, 2015 09:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo

Salve a tutti,caldo??? :rotfl: vi posto alcune foto del compressore silenzioso che ho potuto assemblare con il vostro aiuto,esteticamente fa un po c....re,ma almeno funziona molto bene.
Buone vacanze a tutti :grin: :grin:

Autore:  giovannivan [ gio lug 30, 2015 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo

Complimenti , un ottimo lavoro!!! ....io avrei lasciato alle prime difficolta

Autore:  lap1962 [ gio lug 30, 2015 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo

Grazie,debbo dire che anche io ho avuto alcuni momenti di sconforto,ma alla fine sono contento di non aver mollato,ora debbo solo finir di verniciarlo.
Saluti

Autore:  lorenzoG [ gio lug 30, 2015 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo

Complimenti per il lavoro eseguito e pure per la citazione sul tuo profilo!

Autore:  lap1962 [ sab ago 01, 2015 08:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo

Grazie,la citazione che ho messo piace molto anche a me e dovrebbe far pensare.
Saluti

Autore:  Michele93 [ ven lug 22, 2016 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collegamento elettrico per grosso compressore frigo

ciao Lap,(scusate l' intrusione) ho reperito lo stesso compressore ma non riesco a capire i collegamenti. potrebbe postare le foto dei collegamenti per far si che il motore funzioni ? grazie

Pagina 5 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/